Gli appunti scuola di Wuz.it

N.d.T. – La Nota del Traduttore


La N.d.T. è una rivista dedicata alla traduzione letteraria in rete, creata nel 2004 da Dori Agrosì, autrice, traduttrice e redattrice.
La N.d.T. si propone di offrire al lettore una serie di romanzi selezionati per uno speciale focus tematico o semplicemente per dare la possibilità al traduttore di “dire la sua” sul lavoro appena pubblicato. Come spiega Dori Agrosì si tratta per lo più di perle di piccole case editrici che altrimenti rimarrebbero nascoste nel mare magnum della produzione editoriale. Questi romanzi sono corredati dalla n.d.t. in cui il traduttore espone una presentazione tecnica del lavoro di traduzione, ed è offerta al lettore anche una nota del redattore per completare la recensione critica di quell’opera.


Sempre con questo proposito, da quando è nata la rivista, ci sono state migliorie e nuovi elementi; ad esempio è stata creata la nuova rubrica “Novità in pillole” in cui vengono pubblicate le prime pagine di un libro di prossima uscita e dal gennaio 2009 la N.d.T. dà la possibilità di scaricare il formato pdf dei numeri che si leggono online pensando a come impostare la grafica per offrire al lettore il modo di non consumare troppo inchiostro quando effettua la stampa della rivista. Ha una grafica molto lineare: ha un colophon, un sommario e nella maggior parte dei casi c’è un argomento che figura come linea guida per tutto il numero.

Ana Ciurans, una collaboratrice, spiega che le rubriche che compongono la rivista nascono dall’idea di affiancare alla nota del traduttore anche uno spazio per dare più rilievo alla parte letteraria: un apparato che ha lo scopo di offrire un diverso punto di vista. Si tratta di recensioni che non hanno pretesa di critica letteraria perché c’è grandissima libertà di scelta di titoli e non c’è intenzione didattica, ma solo la volontà di proporre una visione creativa di quell’aspetto che appartiene alla parte “camaleontica”, di follia del traduttore. Sono critiche da lettore forte, ma che possono interessare chiunque, non solo gli addetti ai lavori.
Questa rivista è l’unica che lascia spazio al traduttore di esprimere, in modo anche molto personale, le difficoltà o le gioie del suo lavoro di traduzione. Si va verso una collaborazione da parte dei traduttori che trovano nella N.d.T. uno sfogo per tutte le parole non dette sulla costruzione dell’edizione italiana di un romanzo. Questo ponte fra traduttore e lettore è nato per rendere visibile, oltre alla componente meramente tecnica della traduzione, quella sfumatura dolceamara di cui si parla spesso alle Giornate di Urbino, cioè la solitudine di questo lavoro; la nota dà la possibilità di trovare un modo di condividere queste esperienze, anche in merito a traduzioni non importanti dal punto di vista commerciale, ma non per questo meno preziose.



La presentazione di Dori Agrosì


Cos'è la NdT? La Nota del Traduttore è una rivista online sulla traduzione letteraria appositamente ideata per dare visibilità ai traduttori e alla traduzione letteraria. Espone una rassegna mensile di novità letterarie straniere, nonché di opere teatrali e cinematografiche. Per essere il più possibile esaustiva N.d.T. - La Nota del Traduttore è suddivisa in due macrosezioni La Nota del Traduttore e Focus. 

La prima è a sua volta suddivisa in tre gruppi per accogliere i vari generi letterari:
- Il primo gruppo: Romanzo, Saggio, Giallo, è il luogo in cui affluiscono le novità di autori da tutto il mondo.
- Il secondo gruppo: Nord, Est, Migrazioni ospita le novità letterarie dal Nord, dall'Est europeo e dagli scrittori migranti, cioè quegli scrittori che scrivono in una lingua diversa dalla loro madrelingua. Questi ultimi sono interessanti poiché si manifestano sotto svariati profili: apportano connotazioni linguistiche che arricchiscono la lingua in cui scrivono, mantengono un uso standard della lingua, si avvalgono di gerghi.
- Il terzo gruppo è dedicato alla traduzione che arriva attraverso canali diversi quali la traduzione per il Teatro, per il Cinema, il Fumetto, la Poesia.


La macrosezione Focus ospita:
- lo speciale del mese con l'intervista a un Personaggio.
- Una libreria internazionale o sul web.
- Accenni sulle Fiere del Libro.
- Traduttorama, una rubrica accompagnata dal suffisso greco -hórama che significa vista, quindi Traduttorama per uno sguardo a tutto campo sul panorama della traduzione. Grazie a questa rubrica, ogni mese si focalizza l'attenzione sulla traduzione di generi che non rientrano di fatto nel genere letterario.


Dori Agrosì è nata nel 1970, ha vissuto a Bruxelles fino al conseguimento della maturità europea. Nel 2000 si è laureata in Traduzione (francese e spagnolo) presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di Trieste. È traduttrice freelance dal 2000 e traduttrice letteraria dal 2006. Nel 2003 ha conseguito un Master in Comunicazione e Media presso l'Università Cesare Alfieri di Firenze. Ha lavorato come organizzatrice di eventi destinati a dare visibilità al cinema europeo. Dal 2004 dirige la rivista online ""N.d.T. - La Nota del Traduttore"" con l'impegno di dare visibilità ai traduttori e alla traduzione letteraria.  



12 marzo 2010 Di Paola Pedrinazzi

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente