Le recensioni di Wuz.it

Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen

Trio Wanderer (ensemble), Pascal Moraguès (clarinetto)

L'edizione 2008 di MITO, con un cartellone ricco di esecuzioni di opere di Messiaen che qui riportiamo, è l'occasione per parlare di questo grande compositore francese


Inverno 1940/41. 
Internato a Görlitz (Polonia), in un campo di concentramento tedesco, ad Olivier Messiaen è concesso da parte del comandante del lager di lavorare a una partitura inedita. 
In quel campo, per un caso fortunato, oltre a lui sono stati fatti prigionieri altri tre musicisti: Etienne Pasquier (violoncellista), Henri Akoka (clarinettista) e Jean le Boulaire (violinista). Confortato dalla presenza di questi tre colleghi, Messiaen inizia a comporre quella che diverrà la sua opera più significativa: Il Quartetto per la fine del Tempo, creato – a detta del suo stesso autore – “per evadere dalla neve, dalla guerra, dalla prigionia e da me stesso”. 
Il risultato è una delle composizioni per musica da camera fra le più significative/innovative del secolo scorso.


Il 15 gennaio 1941, alla presenza dei nazisti e dei prigionieri, la prima esecuzione pubblica dell’opera in condizioni fisiche e tecniche indecenti: il freddo è atroce, al violoncello manca una corda e i tasti del piano su cui suona il compositore una volta abbassati stentano a risalire. Ma i quattro conducono a termine egualmente il concerto di fronte ad una platea incredibilmente attenta e partecipe nonostante l’arditezza della tessitura musicale. Spentasi l’ultima nota, un applauso caloroso riscalda i cuori di Messiaen e dei suoi compagni: la loro battaglia musicale è risultata vincente. Verranno anticipatamente liberati dalla prigionia appena qualche mese più tardi, grazie a quella loro straordinaria testimonianza artistica.

Il Quatuor pour la fin du Temps risente non solo del tragico clima storico in cui è stato composto ma pure della profonda religiosità che permeava l’animo del suo creatore, attratto da un brano dell’Apocalisse giovannea nel quale un Angelo annuncia appunto la fine del tempo, che avverrà al suono di tromba del settimo nunzio divino. E otto sono infatti i movimenti del quartetto, poiché − nella visione apocalittica cui si ispira Messiaen − dopo tale annuncio la durata temporale sarà abolita per dar luogo all’eterno
Si tratta dunque di una musica a programma: d’una inedita musica sacra in versione cameristica, all’insegna della meditazione e di un misticismo tanto eccentrico quanto profondo

Si pensi solo alla titolazione dei vari brani di cui essa si compone: 
I -      Liturgia di cristallo
II -     Vocalizzo, per l’Angelo che annuncia la fine del Tempo
III -    Abisso degli uccelli
IV -    Intermezzo
V -     Lode all’Eternità di Gesù
VI -    Danza del Furore, per le sette trombe
VII -   Vortice d’arcobaleni, per l’Angelo che annuncia la fine del Tempo
VIII -  Lode all’Immortalità di Gesù


Olivier Messiaen nel 1935

Per ogni movimento Messiaen fornì una precisa annotazione/ambientazione, a fine didascalico e orientativo nei confronti degli esecutori e dell’uditorio. 
Il primo tempo, dal taglio estremamente suggestivo, in cui intervengono tutti e quattro gli strumenti a mimare trilli d’usignolo e altri volatili, rivela quanto fosse forte nel musicista l’amore per la natura e gli uccelli, in particolare, da lui a lungo studiati. 
Il secondo – sempre per quartetto –, dopo un breve avvio vivace che introduce l’Angelo annunziatore, si snoda tranquillo attraverso una melodia dal carattere contemplativo, per terminare con stridenti/inquietanti accordi finali. 
Il terzo, interpretato dal clarinetto solo, alterna il lamento elegiaco al gioioso canto degli uccelli i quali, a differenza degli umani, vivono in una dimensione di naturalità/spontaneità che ci è ormai preclusa. 
Il quarto, forse il meno riuscito degli otto (o almeno il più virtuosistico) è un breve scherzo in cui il piano è assente. 
Di ben altra forza espressiva il quinto movimento, dove il violoncello canta una lode a Gesù − eternamente presente nell’anima di chi ha fede il lui − accompagnato dagli accordi mesti e martellanti del piano. 
Espressionistico il sesto tempo – per quartetto −, dalle audaci innovazioni ritmiche e dalla sonorità granitica, maestosa e imponente. 
Il settimo brano è un pezzo di bravura per quartetto, inizialmente dai toni pacati poi sempre più vivace, acceso, intenso e vorticoso. 
L’ultimo movimento, che fa da contraltare al quinto, vede il violino in un lungo a solo − sostenuto dal basso continuo del piano − che si dipana attraverso una dolcissima linea melodico-canora  che si spegne estatica e sognante.

Trio Wanderer © A. Liebold
La nuova esecuzione del Quatuor di Messiaen, a cura del “Trio Wanderer" (formazione di esperienza ventennale che ha inciso, in CD di fattura assai notevole, varie pagine cameristiche di autori del XX secolo), cui si affianca il clarinettista Pascal Moraguès (che ha suonato, fra gli altri, sotto la direzione di Barenboim, Boulez, Giulini, Metha, Brüggen) riesce a trasmettere all’ascoltatore tutto il fascino esoterico di quest’opera dall’articolazione ritmico-armonica assolutamente peculiare e complessa, non certo agevole da eseguire. 
Affiatatissimi, i quattro dimostrano di possedere straordinarie doti artistico-interpretative anche nei movimenti più difficoltosi, sia dal punto di vista tecnico che espressivo. Si può addirittura parlare di un crescendo nella qualità dell’esecuzione, in quanto gli ultimi quattro brani essa s’innalza ad un livello secondo me mai raggiunto nelle edizioni discografiche precedenti.

La discografia di Olivier Messiaen su Wuz.it 

La discografia del Trio Wanderer su Wuz.it

La disocrafia di Pascal Moraguès su Wuz.it




MITO - Edizione 2008: le esecuzioni di opere di Olivier Messiaen

1 settembre 2008 - Teatro alla Scala (Milano)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Hymne au Saint-Sacrement
Direttore: Mariss Jansons
Complessi: Royal Concertgebouw Orchestra

12 settembre 2008 - Teatro Dal Verme (Milano)
Orario: 17:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Trois petites liturgies de la Présence Divine, per pianoforte, onde Martenot, celesta, vibrafono, percussioni, coro femminile e orchestra d'archi
Note: Anders Eby, maestro del coro
Direttore: Antonello Manacorda
Complessi: Orchestra I Pomeriggi Musicali - Mikaeli Kammerkör 
Solisti: Gianmaria Romanenghi (vibrafono)
Francesco Manara (violino)

13 settembre 2008 - Cattedrale (Cremona)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Trois petites liturgies de la Présence Divine, per pianoforte, onde Martenot, celesta, vibrafono, percussioni, coro femminile e orchestra d'archi
Note: Anders Eby, maestro del coro
Direttore: Antonello Manacorda
Complessi: Orchestra I Pomeriggi Musicali - Mikaeli Kammerkör 
Solisti: Gianmaria Romanenghi (vibrafono)
Francesco Manara (violino)
 
14settembre 2008 - Chiesa di San Filippo (Torino) 
Orario: 16:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Trois petites liturgies de la Présence Divine, per pianoforte, onde Martenot, celesta, vibrafono, percussioni, coro femminile e archi
Direttore: Antonello Manacorda
Complessi: Orchestra I Pomeriggi Musicali - Mikaeli Kammerkör 
Altre Informazioni: Anders Eby, maestro del coro 

15 settembre 2008 - Teatro San Babila (Milano)
Orario: 17:00
Autore: Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: La colombe (da Préludes) - Morceau de lecture à vue  - Pièce pour le tombeau de Paul Dukas - La chouette hulotte (da Catalogue d'oiseaux) - Visions de l'Amen
Solisti: Peter Hill (pianoforte)
Benjamin Frith (pianoforte)

15 settembre 2008 - Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: L'Ascension - Messe de la Pentecôte - Verset pour la fête de la Dédicace
Solisti: Bernard Foccroulle (organo)

16 settembre 2008 - Piccolo Regio Giacomo Puccini (Torino)
Orario: 17:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: La colombe,  Morceau de lecture à vue, Pièce pour le tombeau de Paul Dukas, Le merle bleu,  Le traquet stapazin, Cantéyodjayâ, Le courlis cendré, L’alouette lulu
Note: alle 15.30 presentazione del volume Olivier Messiaen di Peter Hill
Solisti: Peter Hill (pianoforte)

16 settembre 2008 - Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Quatuor pour la fin du temps, per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Note: L'Apocalisse di San Giovanni e le nuove apocalissi Intervento di Enzo Bianchi
Solisti: Gabriele Mirabassi (clarinetto)
Marco Rizzi (violino)
Mario Brunello (violoncello)
Andrea Lucchesini (pianoforte)

18 settembre 2008 - Palavela (Torino)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Des canyons aux étoiles, per pianoforte, corno, xylomarimba, glockenspiel e orchestra
Direttore: Susanna Mälkki
Complessi: Ensemble intercontemporain 
Solisti: Dimitri Vassilakis (pianoforte)
Jens McManama (corno)
Samuel Favre (xilomarimba)
Michel Cerruti (glockenspiel)
 
19 settembre 2008 - Conservatorio di Milano (Milano)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Des canyons aux étoiles, per pianoforte, corno, xylomarimba, glockenspiel e orchestra
Direttore: Susanna Mälkki
Complessi: Ensemble intercontemporain 
Solisti: Dimitri Vassilakis (pianoforte)
Jens McManama (corno)
Samuel Favre (xilomarimba)
Michel Cerutti (glockenspiel)
 
22 settembre 2008 - Teatro Dal Verme (Milano)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Chronochromie
Direttore: George Benjamin
Complessi: Junge Deutsche 

23 settembre 2008 - Auditorium Rai Arturo Toscanini (Torino)
Orario: 21:00
Olivier Messiaen
Titolo dell'opera: Chronochromie
Direttore: George Benjamin
Complessi: Junge Deutsche Philharmonie


MITO - Ecco come sarà l'edizione 2008  >>>

MITO - Le parole dei sindaci Sergio Chiamparino e Letizia Moratti
 >>>

MITO - Le parole del direttore artistico Enzo Restagno  >>>

MITO - Alla scoperta della musica gitana  >>>



25 agosto 2008 Di Francesco Roat

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente