PA-RA-DA racconta la vera storia del clown di strada Miloud Oukili, il suo arrivo in Romania nel ’92, tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu, e il suo incontro con i bambini dei tombini, i cosiddetti “boskettari”.
Miloud ha vent'anni, vive a Parigi ed è uno studente universitario, di origini algerine. Decide, in un momento di stallo della sua vita, di andare per un mese in Romania a trovare degli amici che là si occupano di servizi sociali. Vi resterà 12 anni!
Quando scende dal treno viene subito colpito dalla drammatica situazione dei bambini e subito se ne fa coinvolgere: ma ci vorrà molto per conquistare la loro fiducia.
Il film è la storia dell’amicizia tra una banda di ragazzini tra i tre e i sedici anni e il giovane che si improvvisa clown, e che farà di queste sue abilità il vero cuneo per rompere la diffidenza di quei particolari piccoli randagi... I bambini vivono da straccioni, dormono nel sottosuolo di Bucarest, nelle grandi condotte dove passano i tubi per il riscaldamento e sopravvivono con furtarelli, accattonaggio e prostituzione.
Sono bambini fuggiti dagli orfanotrofi o dalla povertà di famiglie indifferenti o disperate, bambini che vivono ammassati nel sottosuolo, nella rete dei canali, su cartoni e materassi putridi, in ambienti sporchi e soffocanti. Per sopravvivere alla disperazione si intontiscono sniffando colla.
Miloud coltiva il folle sogno di entrare in contatto con questi ragazzi diffidenti e induriti dalla loro drammatica esperienza di scontri, violenze, lutti, pedofilia e droga. Usa il suo carisma e la sua testardaggine per penetrare il muro di sospetto con cui si difendono e per tirarli fuori dalla loro condizione e portarli a una vita dignitosa. Insegnando le attività circensi e clownesche e riportandoli alla luce del sole, dà loro la speranza in un’esistenza futura. ""Rispetto"" è la sua parola magica: rispetto prima di tutto per sé stessi, coscienza di aver diritto ad una vita decente, voglia di uscire da quella condizione più adatta ad una bestia che a un essere umano. ""Rispetto"", sarà anche la parola che saprà far scattare le molle di quelle coscienze ormai ottenebrate dalla droga e dal disprezzo degli altri.
Dopo molte disavventure e vere e proprie tragedie, osteggiato da funzionari corrotti, Miloud riuscirà a creare una vera e propria compagnia circense con questi ragazzi di strada e riuscirà a portare in scena lo spettacolo nella piazza principale di Bucarest, dimostrando che era possibile ridare dignità umana a esseri che tutti consideravano animali.
Anche se la storia vera di Miloud che questo film racconta ha un esito straordinariamente positivo, anche se sono ormai migliaia i bambini salvati e coinvolti nel progetto Parada, ugualmente il ""lieto fine"" in questo film documentario non c'è: le ultime scene infatti propongono immagini che turbano qualsiasi coscienza (speriamo, almeno) e vengono mostrati i bambini che oggi ancora sono ridotti nelle stesse condizioni che il film ci propone. Fame, droga, prostituzione, canali sotterranei, abbandono sono ancora oggi una terribile realtà per tanti bambini di Bucarest.
PA-RA-DA è stato girato per nove settimane a Bucarest, nel freddo inverno continentale, e per una settimana a Parigi.
Cast Tecnico
REGIA Marco Pontecorvo
SCENEGGIATURA Marco Pontecorvo e Roberto Tiraboschi
FOTOGRAFIA Vincenzo Carpineta
MUSICHE Andrea Guerra
MONTAGGIO Alessio Doglione
SCENOGRAFIA Paola Bizzarri
COSTUMI Sonoo Mishra
FONICO DI PRESA DIRETTA Valentino Amato
SOUND DESIGN Maurizio Argentieri
PRODOTTO DA Marco Valerio Pugini e Ute Leonhardt per Panorama films
IN COPRODUZIONE CON Yalla films (Francia) e Domino Film (Romania)
IN COLLABORAZIONE CON Rai Cinema
REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL Ministero Beni e Attività Culturali
DISTRIBUZIONE 01 Distribution
Cast Artistico
MILOUD Jalil Lespert
LIVIA Evita Ciri
MIHAI Gabriel Rauta
STEPHANE Patrice Juiff
AMBASCIATORE Bruno Abraham Kremer
CRISTI Robert Valeanu
TEA Cristina Nita
MOSU Liviu Bituc
VLAD Florin Precup
ALINA Andreea Perminov
CONSTANTIN Iulian Bucur
MARIA Georgiana Anghel
VIOREL Gabriel Huian
e con la partecipazione di Daniele Formica nel ruolo di don Guido
22 settembre 2008 | Di Grazia Casagrande |
Miloud Oukili, clown di strada, arriva in Romania nel '92, tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu, e incontra i bambini dei tombini, i cosiddetti "boskettari". Dopo molte disavventure e vere e proprie tragedie, osteggiato da funzionari corrotti, Miloud riuscirà a creare una vera e propria compagnia circense e riuscirà a portare in scena lo spettacolo nella piazza principale di Bucarest.
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente