Gli articoli di Wuz.it

Bookshots: la nuova collana di James Patterson per non lettori

Poche pagine e piccoli formati venduti in luoghi inusuali per l’editoria: è questo il nuovo progetto di James Patterson, scrittore americano dalla fama mondiale con 156 libri alle spalle e oltre 300 milioni di copie vendute nel mondo, per avvicinarsi ai non lettori.

Nasce così Bookshots, una collana ideata dall’autore, insieme al suo editore, che ha come scopo quello di sfruttare il formato breve del libro e di proporlo in tutti quei luoghi di vendita lontani dalle librerie: le farmacie, o i negozi di alimentari per esempio, così da non spaventare chi non è solito frequentare le librerie.


L’idea di Patterson è dunque quella di creare piccoli libricini, pensati esattamente per quella fascia di pubblico che non legge: libri non oltre le 150 pagine, a un prezzo competitivissimo (non oltre i 5 dollari), spaziando attraverso vari generi: dal giallo al thriller, dai romanzi d’amore alla saggistica (uno dei primi titoli dovrebbe affrontare il tema delle presidenziali americane del 2016). Le trame, ovviamente, saranno esplosive e avvincenti, e Patterson li scriverà aiutato da un team di scrittori (in realtà è risaputo che l’autore collabora già con 25 persone che lo aiutano a pubblicare così tanti titoli l’anno). Nel 2016 è prevista l’uscita di 21 Bookshots e il primo “shot”, Cross Kill, sarà introdotto dal suo personaggio più popolare: Alex Cross.
 

L’autore, da sempre sensibile al tema della diffusione della lettura (già in passato aveva investito somme di denaro nelle librerie americane, inglesi e irlandesi per attività legate a questo intento), con i suoi Bookshots altro non fa che ispirarsi al passato e prendere esempio dalla letteratura ottocentesca, quando negli USA e in Inghilterra circolavano forme brevi e popolari di romanzo per diffondere la lettura tra i neo-alfabetizzati (i così detti dime novel o i penny dreadful). Immagine raccapricciante se pensiamo che i livelli di analfabetizzazione dovrebbero essere impennati da molti anni, ormai…

In Italia qualcosa di simile è stato pensato dall’editore Centauria con i suoi “libri distillati, non riassunti” che hanno cercato di colmare il famoso “non ho tempo di leggere”.
Libri-non libri, venduti i non-librerie, dalle trame essenziali, senza troppi approfondimenti descrittivi, psicologici, introspettivi… ma stiamo ancora parlando di lettura?

 

La redazione Wuz

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente