Chi ricorda la versione televisiva delle storie di Nero Wolfe con Tino Buazzelli e Paolo Ferrari protagonisti, probabilmente ricorderà anche che uno degli episodi si intitolava proprio Il patto dei sei, tratto dal romanzo Sei per uno - The Rubber Band di Rex Stout. Sono trascorsi oltre quarant'anni (quel telefilm andò in onda nel 1969) e Rai Uno ripropone in veste ""modernizzata"" quella storia, con Francesco Pannofino nei panni di Nero Wolfe e Pietro Sermonti in quelli di Archie Goodwin.
RIASSUNTO - TRAMA
Nella versione ""riveduta e corretta"" della storia originaria (scritta da Rex Stout, pubblicata originariamente a puntate dal The Saturday Evening Post dal 29 febbraio al 4 aprile 1936 ed edita per la prima volta in Italia da Mondadori nel 1937), innanzitutto Nero Wolfe (Francesco Pannofino) e Archie Goodwin (Pietro Sermonti) vivono a Roma, diciamo che operano in trasferta. Al posto del cuoco svizzero Fritz Brenner è l'italianissimo chef Nanni Laghi (Andy Luotto) a cucinare per loro piatti raffinati secondo il gusto del celebre investigatore. La palazzina in cui abitano, all'interno ricorda molto quella di New York: elegante studio per ricevere i clienti (dotato di intercapedine in cui nascondersi per osservare non visti gli incontri), importante cucina con sala da pranzo con ampio tavolo sempre perfettamente apparecchiato, ampio spazio per ospitare le amatissime orchidee. Anche a Roma Nero Wolfe accetta incarichi molto ben pagati e questa volta sono inizialmente un ragioniere e il suo principale a rivolgersi a lui.
Il primo accusa la fascinosa Lara Fox del furto degli stipendi di una troupe di Carosello; il secondo difende l’attrice perché la ama. Nella versione originale della vicenda la società di riferimento era la Compagnia Mercantile Americana e Lara era una bella segretaria.
Non solo Wolfe si accorge immediatamente che Lara è innocente, ma accetta da lei un incarico: suo padre e altri quattro durante la guerra stipularono il “Patto dei Sei” con un lord inglese, Clivers, per aiutarlo a fuggire da un carcere. A lui la libertà, a loro metà del patrimonio di Clivers nel momento in cui questi ne fosse entrato in possesso. L’uomo non ha mai onorato il debito: compito di Wolfe è aiutare i superstiti e i loro eredi a riscuotere la somma finché Clivers si trova a Roma.
Quando un altro membro dei Sei, giunto in città per parlare con Wolfe, viene ucciso con un colpo di pistola, Wolfe sospetta che Clivers c’entri qualcosa. Graziani (il commissario romano), intanto, ha ritrovato gli stipendi della troupe nell’auto di Lara e intende arrestarla, ma Wolfe nasconde l’attrice in casa e così la salva. Poi con l’aiuto di Archie Goodwin organizza un serrato confronto col lord, che a sorpresa afferma di aver già pagato il debito anni prima con un altro membro dei Sei, Meduni. Il quale, però, è scomparso da tempo.
La versione di Clivers è credibile, a maggior ragione quando Archie spiega a Wolfe che l’ultimo superstite dei Sei, una guardia giurata di nome Sgroi, si è mostrato stranamente disinteressato al recupero dei soldi...Lo chef Nanni Laghi (Andy Luotto) e Nero Wolfe (Francesco Pannofino)
Cast artistico
Nero Wolfe Francesco Pannofino
Archie Goodwin Pietro Sermonti
Nanni Laghi Andy Luotto
Rosa Petrini Giulia Bevilacqua
Commissario Graziani Marcello Mazzarella
Spartaco Lanzetta Michele Laginestra
Maresciallo Davide Paganini
Cast tecnico
Regia di Riccardo Donna
Sceneggiatura di Grazia Giardiello, Roberto Jannone, Alessandro Sermoneta e Chiara Laudani
Dal romanzo Sei per uno - The Rubber Band di Rex Stout
Musiche La Femme Piège
Prodotto da Luca Barbareschi
17 aprile 2012 | Di G.M. |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente