Le recensioni di Wuz.it

Ponyo sulla scogliera, un film di Hayao Miyazaki



Presentato alla Mostra Internazionale d'Arte cinematografica di Venezia nel 2008, questo incantevole film è ora (giustamente) nella classifica dei dvd più venduti


In breve la trama:

Sosuke, un bimbo di cinque anni, vive in cima a una scogliera con la mamma. Il padre è imbarcato per lavoro su una nave ed è in contatto col figlio solo attraverso segnali luminosi quando la sua nave si avvicina alla riva. 
Una mattina, giocando sulla spiaggia sotto casa, Sosuke trova Ponyo, una pesciolina rossa con la testa incastrata in un barattolo di marmellata. Sosuke la salva e la mette in un secchio di plastica verde.
Tra i due nasce subito un legame forte e Sosuke promette a Ponyo che si prenderà cura di lei.
Ma il padre di Ponyo, Fujimoto, una volta umano e ora stregone che abita i fondali marini, vuole a tutti i costi costringerla a tornare in mare: la insegue e la obbliga a tornare con lui nelle profondità dell’oceano.
Fujimoto quando ha scelto di rifiutare la condizione umana per il mare ha sposato la bella Madre del Mare.


Ponyo invece vuole diventare umana ed è determinata da tentare la fuga. Cercando disperatamente di sfuggire al padre, Ponyo versa nell’oceano l’Acqua della Vita, la preziosa riserva dell’elisir magico di Fujimoto che la trasforma davvero in una bambina.
L’acqua del mare però si alza. Le sorelle di Ponyo sono trasformate in enormi onde dalla forma di pesce che si arrampicano alte fino alla scogliera dove si trova la casa di Sosuke. Il caos sprigionato dall’oceano avvolge il villaggio di Sosuke che affonda sotto i flutti marini. Tutti cercano disperatamente di mettersi in salvo, mentre la madre di Sosuki che non era riuscita raggiungere in tempo il suo bambino e amettersi in salvo... Ma se Sosuki con la sua inseparabile amica, riuscirà a superare una difficile prova potrà ridare equilibrio alla natura e riabbracciare chi ama.
Riusciranno un bimbo e una bimba, con amore e responsabilità, a salvare il mare e la vita stessa?

Scarica Flash Player per visualizzare questo media.

Uscirete rasserenati dalla visione di questo film, sereni senza ingenuità però! La tenacia di Ponyo nel voler diventare bambina è sostenuta dall'amicizia di Sosuke e il potere dell'amore è tale che lo vediamo sorgere tra il bambino e un pesciolino, oltre che tra lui e la mamma, tra lui e le anziane ospiti della casa di riposo.
Il senso di reponsabilità che all'affetto va sempre congiunto è anche ciò che può salvare l'umanità, può evitare i disastri naturali, può ricomporre l'armonia tra uomo e natura.  


Hayao Miyazaki rifiuta il digitale come stratagemma per ottenere risultati sorprendenti e così ha messo al lavoro settanta artisti ottenendo ben centosettantamila quadri da cui emergono tutta la tenerezza e tutta la passione che una matita guidata da una mano può esprimere.

 


NOTE DI REGIA


UN VILLAGGIO IN RIVA AL MARE

Questa è la storia di Ponyo, una pesciolina marina che lotta per realizzare il sogno di vivere con un bimbo di nome Sosuke. Ma è anche la storia di come un bambino di cinque anni riesce a mantenere una promessa solenne. Ponyo sulla scogliera porta “La sirenetta” di Hans Christian Andersen nel Giappone contemporaneo. È una fiaba avventurosa sull’amore infantile.
Un villaggio in riva al mare e una casa in cima alla scogliera. Un esiguo numero di personaggi. L’oceano come presenza vivente. Un mondo dove magia e alchimia sono parte della quotidianità. E gli abissi marini, come il nostro inconscio, interagiscono con le onde in superficie. Attraverso la distorsione di spazi e contorni, il mare esce dal consueto ruolo di paesaggio e diventa uno dei principali personaggi della storia.
Un bimbo e una bimba, amore e responsabilità, l’oceano e la vita: queste le realtà ritratte e semplificate in Ponyo sulla scogliera. Così ho voluto offrire la mia risposta alle afflizioni e alle incertezze dei nostri tempi.
Hayao Miyazaki




LA CANZONE


TESTO Katsuya Kondo
AGGIUNTE AL TESTO Hayao Miyazaki
COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTI MUSICALI Joe Hisaishi
ESECUZIONE Fujioka Fujimaki, Nozomi Ohashi


Ponyo, Ponyo, Ponyo, pesciolina tu
dal mare tutto azzurro, sei giunta fin quassù!
Ponyo, Ponyo, Ponyo sofficiosa sei
pancino tondo tondo, bambina tu!
Corro fin là... hop-hop, più sù...
che bello aver le gambe, provo a trottar!
Stringo di più... faccio ciao-ciao...
che bello aver le mani, provo a strizzar
Se con quel bimbo saltelli,
anche il tuo animo danza...
Boccheggiamo e bacio!
Boccheggiamo e abbraccio!
Quel bimbo tu l'adori sì!
Tutta rossa...
Ponyo, Ponyo, Ponyo, pesciolina tu
dal mare tutto azzurro, sei giunta fin quassù!
Ponyo, Ponyo, Ponyo sofficiosa sei
pancino tondo tondo, bambina tu!

Dice Miyazaki, “L’immagine evocata da questa canzone è quella di un padre e sua figlia che cantano insieme durante il bagno”.

MADRE E FIGLIO

Quando Hayao Miyazaki ha compiuto 67 anni, mi ha detto: “Ho raggiunto un’età in cui posso contare con le dita gli anni che mi avanzano da vivere… e quando sarò lassù, sarò probabilmente riunito a mia madre: cosa potrò mai raccontarle?”. Questo era il pensiero fisso nella testa di Miya-san durante la realizzazione di Ponyo sulla scogliera. Nel film, in effetti, c’è una scena di “riunione” di questo tipo. Questo, tuttavia, non significa che tale scena si riferisca direttamente al pensiero di sua madre o che Miya-san si sia rappresentato nel film. Attraverso Sosuke, bimbo di cinque anni, avviene l’incontro con una donna anziana. Quello che i due si diranno non voglio rivelarlo: vorrei non rovinare la visione del film e il godimento che ne deriverà… Ma un fatto rimane: per quanto vecchio uno possa diventare, se torna a pensare da bambino concepirà sempre l’esistenza di una madre come qualcosa di vasto e profondo.
Toshio Suzuki (Produttore, Studio Ghibli)


CAST TECNICO


SOGGETTO ORIGINALE, SCENEGGIATURA E REGIA Hayao Miyazaki
PRODUTTORE Toshio Suzuki
PRODUTTORE ESECUTIVO Koji Hoshino
MUSICA Joe Hisaishi
SUPERVISIONE ANIMAZIONE Katsuya Kondo
SCENOGRAFIA Noboru Yoshida
COLOR DESIGN Michiyo Yasuda
IMMAGINI DIGITALI Atsushi Okui
MONTAGGIO Takeshi Seyama
MIX SUONO Shuji Inoue
EFFETTI SONORI Koji Kasamatsu
RECORDING Eriko Kimura
PRODUTTORI ASSOCIATI Seiji Okuda, Ryoichi Fukuyama, Naoya Fujimaki
PRESENTATO DA Studio Ghibli, Nippon Television Network, Dentsu, Hakuhodo DYMP, Walt Disney Studios Home Entertainment, Mitsubishi e Toho
ADATTAMENTO DIALOGHI ITALIANI E DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO Gualtiero Cannarsi  


PERSONAGGI


PONYO (YURIA NARA)
Una pesciolina rossa marina che sogna di diventare umana dopo aver incontrato Sosuke.
SOSUKE (HIROKI DOI)
Uno spensierato e onesto bimbo di cinque anni che vive in un piccolo villaggio in cima a una scogliera sopra il mare.
LISA (TOMOKO YAMAGUCHI)
La mamma di Sosuke, impiegata presso il centro di cura per anziani “Girasole”; è una giovane donna dinamica che riesce a badare sia alla casa che al lavoro.
KOICHI (KAZUSHIGE NAGASHIMA)
Il marito di Lisa e padre di Sosuke. Koichi è il capitano di una nave mercantile ed è spesso lontano da casa.
GRAN MAMARE (YUKI AMAMI)
La madre di Ponyo ma anche la Madre del Mare.
FUJIMOTO (GEORGE TOKORO)
Il padre di Ponyo che viaggia sott’acqua in uno yacht sommergibile dal nome Lo squalo elefante.
GIOVANE DONNA (RUMI HIIRAGI)
Una giovane donna dalle maniere antiquate che Ponyo e Sosuke incontrano su una barca con il suo neonato.
PONYO’S SISTERS (AKIKO YANO)
Una scuola di giovani pesci rossi cresciuta in cattività dentro un acquario a sfera.
TOKI (KAZUKO YOSHIYUKI) E YOSHIE (TOMOKO NARAOKA)
Due anziane signore in sedia a rotelle ospiti del centro “Girasole”.


La vita e le opere di Hayao Miyazaki >>>
Leggi
l'intervista a Hayao Miyazaki >>>
Leggi la recensione di
Il castello errante di Howl>>>
Leggi la recensione a L'incanto del mondo: Il cinema di Miyazaki Hayao >>>


23 marzo 2009 Di Grazia Casagrande

Ponyo sulla scogliera (1 DVD)
Ponyo sulla scogliera (1 DVD) Di Hayao Miyazaki

Un villaggio in riva al mare. Sosuke, un bimbo di cinque anni, vive in cima a una scogliera affacciata su Inland Sea. Una mattina, giocando sulla spiaggia, trova Ponyo, una pesciolina rossa con la testa incastrata in un barattolo di marmellata. Ponyo è affascinata da Sosuke e il bimo prova lo stesso verso la pesciolina. Ma il padre di Ponyo, Fujimoto, una volta umano e ora stregone che abita i fondali marini, la obbliga a tornare con lui nell'oceano. Ma Ponyo vuole diventare umana e prima di fuggire versa nell'oceano l'Acqua della Vita. Questa scatena delle altissime onde a forma di pesce che travolgono il villaggio di Sosuke.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente