Le recensioni di Wuz.it

Pura razza bianca, il romanzo dei cavalli lipizzani di Frank Westerman


Risaliti sul pullman, Hans Brabenetz prese il microfono. Cominciò con una battuta: Lipizza, fornitore di cavalli della corte imperiale, si trovava ""a otto giorni di distanza da Vienna"". Lasciava a noi fare il calcolo, visto che in un giorno di marcia a cavallo si coprivano sessanta, settanta chilometri e la distanza dalla Stallburg è di circa cinquecento. ""Vi chiederete: ma non c’era un posto più adatto, meno lontano da Vienna? La risposta è no. Le alture lungo la costa dell’Adriatico erano il posto migliore.""

Un titolo, Pura razza bianca, che fa rabbrividire, ricordando l’epoca nazista, l’apartheid, la discriminazione razziale che - non dimentichiamolo - durò fino al 1964 negli Stati Uniti.
Una copertina che incanta, con il profilo nobile di un cavallo bianco, perfetto come una scultura del Canova.
Nelle prime pagine, una mappa d’Europa (ce ne sarà un’altra, più avanti) con le grandi frecce arcuate che siamo soliti vedere per indicare lo spostamento degli eserciti nei libri di guerra. A seguire, un albero genealogico con quello che potrebbe essere un cognome ricorrente, Conversano, combinato con un altro nome che cambia nelle diverse generazioni.

Il capostipite della famiglia nasce nel 1767, nel Regno di Napoli.
L’ultima data riportata, per Conversano Batosta, è il 1987. Luogo di nascita: Lipik, o Lipica, o Lipizza, paese sloveno nelle alture carsiche alle spalle di Trieste.

Il libro dell’olandese Frank Westerman ci parla dei cavalli lipizzani, gli splendidi stalloni bianchi allevati fin dal 1580 a Lipizza per volere dell’arciduca Carlo, terzogenito dell’imperatore Ferdinando I d’Austria.
Le mappe che troviamo nel libro indicano, invece dei movimenti degli eserciti, i percorsi di evacuazione dei cavalli, messi in salvo durante la prima e la seconda guerra mondiale.

L’albero genealogico, o pedigree (ovvero ""piede di gru"") è quello di Conversano Primula, il cavallo che l’autore del libro ha conosciuto, e se Conversano è il nome o il cognome che si tramanda per linea paterna, il secondo nome è quello che indica la madre del cavallo.  



Che cosa c’è di così speciale nei lipizzani?
Quello che possiamo vedere, anche se non siamo degli esperti, è la loro bellezza, la grazia dei loro movimenti.
E, se abbiamo la ventura di assistere ad uno spettacolo della famosa Scuola d’Equitazione Spagnola di Vienna, ci rendiamo conto che c’è qualcosa di quasi umano in loro, nel loro rispondere ad ordini che possono essere addirittura muti, comunicati attraverso un lieve scuotimento delle briglie.
Perché i lipizzani sono, in un certo senso, una “creatura dell’uomo” ottenuta attraverso sapienti incroci. Al punto che si può cercare di capire meglio le caratteristiche della nostra specie “attraverso il cavallo, o meglio l’ingerenza dell’uomo sul cavallo”.

Frank Westerman non si stanca di seguire le tracce dei lipizzani. E noi non ci stanchiamo di leggerlo.
Seguiamo con lui le vicende dei lipizzani, gli incroci, le vendite, gli allevamenti che poi non furono più limitati a quell’unico di Lipizza, le discussioni e le polemiche riguardo a quanto incidesse l’ambiente e quanto la genetica nelle caratteristiche dei cavalli che erano così preziosi e ambiti da diventare dono di prestigio da parte dell’imperatore (o di Hitler stesso in tempi più recenti), bottino di guerra da distribuire tra i vincitori (nel 1918 l’Italia ne ricevette ben 109 esemplari).


Frank Westerman scava nel profondo, ci parla delle teorie di Mendel e del suo rivale russo Lysenko, delle opportunità e dei rischi dell’eugenetica, traccia una sorprendente analogia tra i dati delle tabelle che indicano le cinque generazioni richieste per certificare la purezza dei lipizzani con quelli necessari per essere ammessi nei corpi delle SS, così come l’allevamento dei lipizzani di Rau rispecchia le ben note cliniche di maternità volute da Himmler. 
Westerman ci ""mostra"" - e pare anche a noi di vederlo - persino un film del 1963, Ultimo treno per Vienna, sul salvataggio dei lipizzani in fuga da Vienna incalzati dai carri armati sovietici negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale.
Per finire, e per allontanare da noi l’idea che non ci resti che ammirare i lipizzani nei grandi quadri in cui (forse non ci avevamo mai fatto caso) bianchi cavalli hanno la stessa aria maestosa degli imperatori, dei re o dei generali seduti in groppa a loro, Westerman riporta una notizia recentissima: nel 2007 i giornali pubblicarono foto sconvolgenti di cavalli lipizzani sopravvissuti ai bombardamenti della guerra iugoslava negli anni ‘90, in questa circostanza avrebbero rischiato di morire di fame come prigionieri di guerra dimenticati se non si fosse mossa la diplomazia internazionale.


Pura razza bianca è un libro sorprendente. Ci trascina nella lettura al galoppo - lasciatemelo dire - e con la grazia del passo di danza dei lipizzani (solo il generale Patton poteva scherzare sui ‘giochetti’ dei cavalli).
Perché questo è quello che più ci sorprende nel libro di Westerman: attraverso la storia dei cavalli bianchi leggiamo la storia d’Europa.




Frank Westerman, Pura razza bianca
Titolo originale: Dier, bovendier
Traduzione di Cecilia Casamonti
pagg. 320, Euro 17,00
Casa editrice Iperborea 2013
ISBN 9788870915136



l'autore



10 aprile 2013 Di Marilia Piccone

Pura razza bianca
Pura razza bianca Di Frank Westerman;

“Quando tocchi un lipizzano, tocchi la storia”, ha detto un giorno il proprietario del maneggio che Frank Westerman frequentava da bambino. Il fascino della razza “perfetta”, simbolo della forza e della nobiltà di sangue, creata dall’uomo in quattro secoli di selezioni e incroci, spinge l’autore a ricostruirne la storia in un appassionante viaggio-inchiesta che diventa un inedito racconto dell’Europa e del XX secolo. Ammirati e contesi da tutti i potenti, da Hitler e Mussolini a Stalin, Tito e Ceauþescu, i “cavalli imperiali” nati alla corte asburgica incarnano quella ricerca della superiorità razziale che ha ispirato gli esperimenti nazisti sulla purezza ariana come quelli sovietici per temprare il proletariato e le “pulizie etniche” nella ex Jugoslavia. Liberati dalle truppe alleate americane in un’operazione segreta diventata un film di Walt Disney, salvati da un devoto stalliere serbo sotto i bombardamenti nei Balcani, tra fughe epiche e spericolate deportazioni, i lipizzani attraversano i conflitti bellici e ideologici del Novecento subendo l’eterno dibattito tra natura e cultura e le manipolazioni di scienziati, filosofi, fanatici e dittatori. La loro storia è quella del sogno umano di controllare la vita e delle grandi domande etiche che lo accompagnano, da Darwin e Mendel all’uso della genetica fino ai controversi laboratori di oggi. Coniugando storia e mito, scienza, viaggio e letteratura, Westerman mette a nudo l’Homo sapiens, che nella sua perenne corsa verso la conoscenza e nella sua sfida aperta con la natura “sa come nessun altro creare e distruggere”.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente