Quando Cencerro e Crispín intonarono a gran voce l’Internazionale, il tenente colonnello Marzal bestemmiò. In quel momento si rese conto che, invece di vincere quella battaglia, l’aveva già persa, perché ci sono morti che valgono di più di tante vite messe insieme. E capì che Crispín e Cencerro stavano per morire, si stavano accomiatando, ma che loro non erano riusciti a eliminarli, perché sarebbero nati tanti bambini che si sarebbero chiamati Tomás e avrebbero avuto fratelli battezzati José Crispín, e prima o poi tutti loro avrebbero scoperto la ragione per cui portavano quei nomi. Il mitico guerrillero Tomás Villén Roldán, detto Cencerro
Lo chiamano Nino per distinguerlo da suo padre Antonino. Ha nove anni quando incomincia a parlarci del triennio del terrore, 1947-49, a Fuensanta de Martos dove vive con la famiglia. Non in una casa come le altre, ma nella caserma. Abitare nella caserma perché suo padre è una guardia civil è uno dei punti chiave della storia di formazione che Nino ci racconta. Perché non è vero che la guerra civile spagnola è finita nel ‘39: “era una guerra e non sarebbe finita mai”, è il leit motiv del nuovo romanzo di Almudena Grandes, secondo della serie di Episodi di una guerra interminabile iniziata con Inés e l’allegria. Le mura sono sottili all’interno della caserma, sono paratie erette per far spazio alle famiglie delle guardie, e si sente tutto quello che avviene. Il peggio avviene di notte- grida, colpi, urla, gemiti. E quando cala il silenzio l’immaginazione proietta nella mente scene terribili. La sorellina minore di Nino si rifugia nel letto del fratello e lui la rassicura come può - le dice che stanno proiettando un film, non sta succedendo niente, no, quella non è la voce della persona che lei pensa, è un attore che sta parlando. Lui, Nino, sa che non è così e incomincia a farsi delle domande. Quando suo padre gli annuncia che gli farà prendere lezioni di dattilografia, perché Nino è piccolo di statura e non sarà di certo ammesso nel corpo delle guardias civiles, Nino è contento perché non ha nessun desiderio di calcare le orme del padre. Forse, senza mai dirlo, anche il padre preferisce che il bambino resti piccolo di statura. Ed è così che Nino sarà autorizzato a recarsi regolarmente al podere delle Bionde dove sono rimaste solo donne - gli uomini, oppositori al regime franchista, o sono passati in Francia o sono morti. Laggiù Nino imparerà a scrivere a macchina con una vedova ‘rossa’ che gli insegnerà anche il francese e gli spalancherà il mondo dei libri. Alla lettura lo aveva già istradato, quasi per caso, Pepe il Portoghese, un giovane che è venuto a vivere sulla montagna dietro Fuensanta con cui Nino ha stretto amicizia. Un uomo alquanto misterioso, questo Pepe il Portoghese, eppure, forse perché è così cordiale, amichevole e servizievole, forse perché è di così bell’aspetto e dall’apparenza innocua, nessuno si fa delle domande su di lui. Anche perché l’attenzione di tutto il paese - guardias civiles e abitanti - è puntata sul mitico guerrigliero Cencerro.
Se Nino è il protagonista bambino, la voce narrante che ci racconta dal punto di vista di un’innocenza violata i colpi di mano dei partigiani, le rappresaglie delle guardie, gli arresti, le fucilazioni nella schiena secondo ‘la legge della fuga’, Cencerro è l’eroe assoluto del romanzo. Uno di quegli eroi da romanzo epico che cessano di essere uomini in carne e ossa e diventano leggende. Perché il primo Cencerro si chiamava in realtà Tomás Villén Roldán e si era suicidato il 17 luglio 1947 per non cadere nelle mani di chi gli stava dando la caccia. Ma Cencerro non poteva morire: viveva in quella stupida canzonetta “La mucca da latte” che era proibito cantare nella Sierra del Sud perché un verso diceva che alla mucca si era legato al collo un cencerro, un campanaccio, e le voci si alzavano trionfanti a quella parola; viveva in chi aveva preso in mano le redini della guerriglia assaltando l’auto che trasportava il sindaco con una borsa piena di soldi e lasciando poi una banconota firmata ‘Cencerro’ alla taverna del paese. Quando Pepe invita Nino a pensare su ‘come’ e ‘chi’ voglia diventare, in pratica la scelta è tra suo padre e Cencerro. Anche se Pepe (gran bel personaggio) riesce a far capire a Nino come suo padre non debba essere disprezzato, come ci possano essere dei casi in cui si è obbligati a scegliere tra due mali. E la scelta potrà tormentarci per tutta la vita. Ecco perché il mondo si capovolge quando Nino vede piangere suo padre.
Con questo secondo romanzo - più svelto e compatto di Inés e l’allegria - si delinea più chiaramente il progetto di Almudena Grandes: disegnare un quadro con la tecnica delle tessere del mosaico, o del puzzle. Lo sfondo è il passato, non la Storia grande dei manuali, ma quella altrettanto grande fatta di persone vere (Nino ha un nome, esiste veramente, si chiama Cristino Pérez Meléndez), di piccole e grandi imprese, di sentimenti che solo ora possono essere rivelati. Prima che sia troppo tardi, che nessuno li raccolga, che cadano nell’oblio.
Almudena Grandes - Il ragazzo che leggeva Verne
Titolo originale: El lector de Julio Verne
Traduzione di Roberta Bovaia
pagg. 413, 18,50 € - Edizioni Guanda 2012 (Narratori della Fenice)
ISBN 978-88-6088940-9
L'autrice
22 ottobre 2012 | Di Marilia Piccone |
1947, un piccolo paese perso tra i monti della Sierra Sur. Mentre nel resto della regione la guerra civile è terminata da qualche anno, qui la resistenza e la repressione sono ancora molto feroci. Nino ha solo nove anni, è figlio di una guardia civile e vive con i genitori e le sorelle in uno degli appartamenti della caserma, dove vede e sente cose che alla sua età non si dovrebbero né vedere né sentire. Nino capisce che non sarà mai come suo padre (che pure è una guardia civile per caso e senza convinzione) e trova una figura paterna alternativa in Pepe il Portoghese, un uomo misterioso appena arrivato in paese. È Pepe a introdurre Nino alla lettura di Verne e a fargli conoscere una famiglia di sole donne, le Rubias (gli uomini sono morti o si sono dati alla macchia). Un'amica delle Rubias, Elena, insegnerà a Nino a battere a macchina e sarà il primo passo verso le sue future scelte di vita. Ma quell'anno sarà decisivo per il ragazzino anche per un altro motivo. Crescendo molto più in fretta dei suoi coetanei, Nino capisce molto presto che non sempre le cose sono come sembrano, e che la linea che divide il bene dal male non è mai netta...
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente