Noi siamo infinito
Ho soltanto bisogno di sapere che là fuori c'è qualcuno che ascolta e che capisce, e non cerca di portarsi a letto le persone, anche se potrebbe. Ho bisogno di sapere che esiste gente così.
Un vero caso letterario fin dalla sua pubblicazione, Ragazzo da parete, romanzo d'esordio di Stephen Chbosky, uscito nel 1991 negli Stati Uniti e nel 2006 in Italia, torna oggi in classifica grazie all'uscita del film tratto dal romanzo, di cui lo stesso Chbosky è anche regista. Ragazzo da parete fu proibito in alcune scuole e fu incluso dalla American Library Association nelle liste del 2006 e del 2008 dei dieci libri più contestati. Tra i motivi delle critiche rivolte al romanzo c'è il trattamento di tematiche quali droga, omosessualità, sesso e suicidio.
È il 1991, siamo alla periferia di Pittsburgh. Charlie è un ragazzo al primo anno di liceo. È lui la voce narrante del romanzo, che racconta la sua storia in forma epistolare a un amico di cui non viene mai rivelato il nome, ma del quale Charlie ha sentito parlare a scuola. Ha sentito dire che è un ragazzo che ascolta e capisce, e che non si è portato a letto ""quella persona"", a una festa, anche se ne avrebbe avuto la possibilità. Charlie scrive a questo amico anonimo con cui non vuole avere in realtà nessun contatto. È solo un tu a cui affidare il suo sfogo e raccontare i suoi problemi.
Charlie vive questo cruciale momento della sua adolescenza portandosi dietro il peso del suicidio del suo unico amico, Michael, e il ricordo della defunta zia Helen, a cui era molto affezionato. Ha un fratello che frequenta la Pennsylvania State University con una borsa di studio per il football e una sorella che è all'ultimo anno di liceo.
Charlie è un ragazzo timido, introverso, riflessivo. È uno di quei ragazzi che durante una festa se ne stanno attaccati al muro e si confondono con la tappezzeria (da qui il titolo del romanzo), e per questo è impopolare tra molti suoi coetanei.
Amante della poesia, Charlie ha un animo delicato e gentile. Sa ascoltare gli altri e mantenere i segreti. Stringerà amicizia con Sam, una ragazza dell'ultimo anno per la quale prende una cotta, e con il suo fratellastro gay Patrick. Saranno loro due a introdurlo a nuovi amici, alla musica e alla droga. Gettato in un vortice di nuove esperienze e prime volte, Charlie inizierà a conoscere il mondo che lo circonda. Nel frattempo un segreto sepolto nella sua infanzia riemergerà, costringendolo a ricordare un grande dolore che il subconscio aveva rimosso...
Molti sono i libri citati all'interno del romanzo, oltre a poesie, film, show televisivi, canzoni. Sono i libri che l'insegnante di Charlie, Bill, gli consiglia di leggere. I titoli scelti mettono in relazione la storia di Charlie con quella di altre figure giovanili della grande tradizione letteraria moderna e contemporanea, dando vita a una riflessione profonda attraverso un richiamo trasversale ai temi dell'adolescenza, dell'estraneità, dell'amicizia, dell'irrequietudine. Lo stesso titolo originale del romanzo, The Perks of Being a Wallflower, cita la commedia di Oscar Wilde The Importance of Being Earnest. Tra i titoli più significativi:
Il buio oltre la siepe di Harper Lee
Di qua dal Paradiso di Francis Scott Fitzgerald
Pace separata di John Knowles
Peter Pan e Wendy di James M. Barrie
Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald
Il giovane Holden di Jerome D. Salinger
Sulla strada di Jack Kerouac
Pasto nudo di William S. Burroughs
Walden ovvero Vita nei boschi di Henry David Thoreau
Amleto di William Shakespeare
Lo straniero di Albert Camus
La fonte meravigliosa di Ayn Rand
Ragazzo da parete è un romanzo di formazione che racconta con una voce fresca e autentica l'adolescenza, con i suoi dolori e turbamenti, attraverso la scoperta di sé e del mondo, l'amicizia e i complessi rapporti con gli altri, la sessualità e quella sensazione di infinito che ci pervade all'improvviso di fronte alla grandezza dei sentimenti.
Il film tratto dal romanzo, diretto dallo stesso Stephen Chbosky, arriva in Italia con il titolo Noi siamo infinito. Tra gli attori, Logan Lerman nella parte di Charlie, Nina Dobrev in quella della sorella, Ezra Miller in quella di Patrick ed Emma Watson in quella di Sam.
→ La colonna sonora del film: tra brani di Bowie e Smiths e musiche originali
Ecco il trailer:
Stephen Chbosky - Ragazzo da parete
Titolo originale: The Perks of Being a Wallflower
Traduzione di Chiara Brovelli
271 pagg., 16 € - Edizioni Frassinelli 2006 (Strade)
ISBN 978-88-7684903-9
L'autore
03 agosto 2012 | Di Sandra Bardotti |
Fra un tema su Kerouac e uno sul "Giovane Holden", tra una citazione da "L'attimo fuggente" e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L'ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo amore - per la bellissima ragazza con gli occhi verdi che quando lo guarda fa tremare il mondo. Il primo bacio, e lei gli dice: per te sono troppo grande, però possiamo essere amici. Per compensare, Charlie trova una che non gli piace e parla troppo: a sedici anni fa il primo sesso, e non sa neanche perché. Allora lui, più portato alla riflessione che all'azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una lunga serie di lettere indirizzate a un amico, al quale racconta ciò che vive, che sente, che ha intorno. Dotato di un'innata gentilezza d'animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti, quello che non dimentica mai un compleanno, quello che non tradisce mai e poi mai un segreto. Peccato che quello più grande, fosco e lontano, sia nascosto proprio dentro di lui.
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente