Le recensioni di Wuz.it

I ricordi mi guardano di Tomas Transtromer

«La mia vita». Quando penso a queste parole mi vedo davanti una scia di luce. Guardando più da vicino, la scia di luce ha la forma di una cometa, con una testa e una coda. L'estremità più luminosa, la testa, è l'infanzia e l'adolescenza. Il nucleo, la parte più densa, sono quei primissimi anni in cui vengono definiti i tratti fondamentali della nostra esistenza. Cerco di ricordare, cerco di arrivare fino a là. Ma è difficile muoversi in quelle regioni compatte, è pericoloso, mi dà come la sensazione di avvicinarmi alla morte. Poi la cometa si dirada - è la parte più lunga, la coda. Diventa man mano più rarefatta, ma anche più ampia. Ora sono a uno stadio avanzato della coda, ho sessant'anni quando scrivo queste righe.

SCELTO DA WUZ PER IL NATALE 2011 LOW COST: spendere poco, ma fare una gran bella figura!

Nella scia di luce della vita di Tomas Transtromer, la parte più luminosa e densa, quella che già contiene i segni di una vocazione speciale, è rappresentata dal periodo dell'infanzia. Un'età per la maggior parte irraggiungibile, irrecuperabile, per quanto pregna di significato, che riaffiora spesso per sensazioni e illuminazioni. Epifanie, intuizioni inaspettate che - al pari della poesia - rivelano la natura profonda del mondo, il significato delle pieghe oscure che ha preso una vita qualsiasi. Se la maturità si presenta distintamente alla memoria, l'infanzia è un mistero, un intrico confuso di esperienze fondamentali di un io che si apre alla vita e inizia l'esperienza del suo essere nel mondo. Un io che sarà la somma di tutti i momenti, i volti, i luoghi, gli affetti con i quali è venuto in contatto nel tempo.

Tomas Tranströmer a tre anni


Di questo periodo così importante Tomas Transtromer ci regala alcune istantanee nella raccolta di brevi testi I ricordi mi guardano, pubblicata a Stoccolma nel 1993 ed edita in Italia da Iperborea. Spiccano i momenti significativi, di passaggio, nella maturazione del poeta. La separazione dei genitori. La passione per gli insetti, la rivelazione di un mondo infinitamente grande che vive la sua vita senza curarsi minimamanete dell'essere umano. La prima esperienza della morte, quando da bambino si perde nella folla all'uscita di un teatro ma riesce a ritrovare la strada di casa. La fiducia in se stesso che cresce. La scuola, i professori, i compagni. Hesse, ""un ragazzo scuro e alto che era cinque volte più forte di me"", che aveva preso l'abitudine di buttarlo a terra e calpestarlo durante l'intervallo. Poi, il metodo di trasformarsi in uno straccio senza vita: l'arte di lasciarsi calpestare senza perdere l'autostima (""Non l'ho usata troppo spesso? A volte funziona, a volte no""). La guerra, l'ideologia, il liceo, la malattia, la morte prematura di un amico. L'adolescenza e le sue inquietudini. Infine, la scoperta della metrica classica e della poesia, i primi tentativi di esprimere il mistero del creato. L'uscita da un Purgatorio che sembrava l'Inferno.

I ricordi mi guardano è una prosa rara, particolarmente densa e concisa, nella sua essenzialità speculare alla lirica di quello che è considerato il più importante poeta contemporaneo svedese. E se consideriamo che la produzione di Transtromer è quasi esclusivamente concentrata sulla poesia (se escludiamo questa raccolta e lo scambio epistolare con Robert Bly), l'operazione assume un senso ancora maggiore di ""urgenza"" e necessità. Risalta il legame tra la produzione lirica e l'esperienza personale, come quando guardando i fatti a ritroso si ricompone e si manifesta chiaro e lampante il senso di ciò che siamo.

Tomas Tranströmer - I ricordi mi guardano
Titolo originale: Minnena ser mig
Traduzione di Enrico Tiozzo
96 pagg., 10 € - Edizioni Iperborea 2011
ISBN 978-88-7091503-7


L'autore


09 dicembre 2011 Di Sandra Bardotti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente