A sinistra Charlotte Gainsbourg nel ruolo di Jane Eyre, a destra Gerarg Depardieu nel ruolo del Conte di Montecristo
Tante e originali le risposte al sondaggio che abbiamo lanciato ieri su Twitter con l'hashtag #ilmiopersonaggio... Siete curiosi di sapere quali sono i personaggi letterari preferiti dai lettori?
Twitter diventa sempre di più un luogo di confronto e discussione, una piazza virtuale di incontri e scambi di idee.
Editori, autori, lettori, professionisti del mondo editoriale discutono e si divertono lanciando hashtag che a volte diventano veri e propri trending topics. Chi lavora nel mondo del libro non può più perdere l'occasione di un confronto social che accorcia le distanze tra coloro che amano i libri.
Ieri abbiamo avuto l'idea di lanciare l'hashtag letterario #ilmiopersonaggio per sapere quali sono i personaggi della letteratura che, una volta incontrati, non avete più dimenticato, quelli che vi rappresentano, di cui vi siete innamorati a prima vista o a cui vi siete legati dopo tante pagine di amore/odio.
Ci siamo sorpresi nel vedere quanti lettori twitter addicted ci hanno risposto per dirci la loro ed è stato divertente leggere i nomi dei personaggi scelti, spesso ricercati e per niente banali.
Ecco i risultati del sondaggio:
♦ Mrs. Ramsay (Gita al faro, Virginia Woolf)
♦ Il Commissario Montalbano (creato dal giallista Andrea Camilleri)
♦ Elizabeth Bennet (Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen) 2 voti
♦ Pedra Delicado (ispettrice uscita dalla penna di Alicia Giménez-Bartlett)
♦ Jean Valijean (I Miserabili, Victor Hugo) 2 voti
♦ Guglielmo da Baskerville (Il nome della rosa, Umberto Eco)
♦ Ulisse (immortale eroe dell'Odissea omerica)
♦ Miss Marple (protagonista di molti racconti di Agatha Christie)
♦ Andrej Bolkonskij (Guerra e pace, Lev Tolstoj)
♦ Arturo Bandini (protagonista della saga Bandini di John Fante) 2 voti
♦ Patrick Bateman (American Psycho, Bret Easton Ellis)
♦ Randali Flagg (personaggio creato da Stephen King)
♦ Renée Michel (L'eleganza del riccio, Muriel Barbery)
♦ Frodo Baggins (Il signore degli anelli, J.R.R. Tolkien)
♦ Il Commissario Ricciardi (nato dalla fantasia di Maurizio De Giovanni)
♦ Edmond Dantes (Il Conte di Montecristo, Alexandre Dumas) 5 voti
♦ Fitzwilliam Darcy (Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen)
♦ Tomáš e Tereza (L'insostenibile leggerezza dell'essere, Milan Kundera)
♦ Cornelius ""Buddy"" Suttree (Suttree, Cormac McCarthy)
♦ Becky Sharp (La fiera delle vanità, William Thackeray)
♦ Mrs. De Winter (Rebecca la prima moglie, Daphne du Maurier)
♦ William Stoner (Stoner, John Williams""
♦ Olivier (I falsari, Andrè Gide)
♦ Jane Eyre (protagonista dell'omonimo romanzo di Charlotte Brontë) 5 voti
♦ Ottavia (L'ultimo Catone, Matilde Asensi)
♦ Mr. Gwyn (protagonista del romanzo di Alessandro Baricco)
♦ Sherlock Holmes (creatura di Sir Arthur Conan Doyle)
♦ Jake Jackson (Eureka Street, Robert McLiam Wilson)
♦ Gurdulù (Il cavaliere inesistente, Italo Calvino)
♦ Holly Golightly (Colazione da Tiffany, Truman Capote)
♦ Lila (personaggio di due romanzi di Elena Ferrante)
♦ Holden Caulfield (Il giovane Holden, J.D. Salinger) 2 voti
♦ Benjamin Malaussène (protagonista della saga di Daniel Pennac) 2 voti
♦ Mr. Heathcliff (Cime tempestose, Emily Brontë) 2 voti
♦ Fabio Montale (protagonista della trilogia di Jean-Claude Izzo) 2 voti
♦ Emma (protagonista dell'omonimo romanzo di Jane Austen) 2 voti
♦ Werther (I dolori del giovane Werther, Johann Wolfgang Goethe)
♦ Anna Karenina (indimenticabile eroina del romanzo di Lev Tolstoj)
♦ Tony Pagoda (Hanno tutti ragione, Paolo Sorrentino)
♦ Mary Lennox (Il giardino segreto, Frances Hodgson Burnett)
♦ Madame Bovary (insuperabile personaggio di Gustave Flaubert)
♦ Emma Morley (One day, David Nicholls)
♦ Nick Corey (Colpo di spugna, Jim Thompson)
♦ Palomar (protagonista dell'omonimo romanzo di Italo Calvino) 2 voti
♦ Peppa Pig (simpatica maialina della serie Giunti Kids)
♦ Josef K. (Il processo, Franz Kafka)
♦ Anastasia (Un cappello pieno di ciliegie, Oriana Fallaci)
♦ Matilda (piccola lettrice del famoso romanzo di Roald Dahl)
♦ Giuseppe Zevi (Lessico famigliare, Natalia Ginzburg)
♦ Tengo (IQ84, Haruki Murakami)
♦ Candido Munafò (Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, Leonardo Sciascia)
♦ Mattia Pascal/Adriano Meis (Il fu Mattia Pascal, Luigi Pirandello) 2 voti
♦ Sal Paradise (On the Road, Jack Kerouac)
♦ Daniel Sempere (L'ombra del vento"", Carlos Ruiz Zafón)
♦ Frank Ottobre (Io Uccido, Giorgio Faletti)
♦ Graziano Biglia (Ti prendo e ti porto via, Niccolò Ammanniti)
♦ Gabriela (Gabriella, garofano e cannella, Jorge Amado)
♦ Eva Luna (protagonista di racconti e di un romanzo di Isabel Allende)
♦ Pepe Carvalho (personaggio creato da Manuel Vázquez Montalbán)
♦ Aomame (IQ84, Haruki Murakami)
♦ Faria (Il Conte di Montecristo, Alexandre Dumas)
♦ Barney Panofsky (La versione di Barney, Mordecai Richler) 2 voti
♦ Santiago (Il vecchio e il mare, Ernest Heamingway)
♦ Bartleby (Bartleby lo scrivano, Herman Melville) 2 voti
♦ Oblomov (protagonista dell'omonimo romanzo di Ivan Gončarov)
♦ Cosimo Piovasco di Rondò (Il Barone Rampante, Italo Calvino)
♦ Jay Gatsby (affascinante protagonista de Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald)
♦ Il signor Rail (Castelli di rabbia, Alessandro Baricco)
♦ Il principe Myskin (L'idiota, Fëdor Dostoevskij) 2 voti
♦ Goljàdkin (Il sosia, Fëdor Dostoevskij)
♦ Subb (Moby Dick, Herman Melville)
♦ Jacques il Fatalista (personaggio dell'omonimo romanzo di Denis Diderot)
♦ Ginia (La bella estate, Cesare Pavese)
♦ Il filosofo protagonista di ""La pentola dell'oro"" di James Stephens)
♦ Oscar Amalfitano (2666, Roberto Bolaño)
♦ Henry David Thoreau nel suo romanzo ""Walden,ovvero vita nei boschi""
♦ Nathan Zuckermann, personaggio di molti libri di Philip Roth
♦ Ann Deverià (Oceano Mare, Alessandro Baricco)
♦ Ferdinand Bardamu (Viaggio al termine della notte, Louis-Ferdinand Céline) 2 voti
♦ Josephine March (Piccole donne, Louisa May Alcott)
♦ Prabhu (Shantaram, Gregory David Roberts)
♦ Callie (Middlesex, Jeffrey Eugenides)
♦ La Volpe (Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry)
♦ Antoine Roquentin (LaNausea, Jean-Paul Sartre)
♦ Franz Tunda (Fuga senza fine, Joseph Roth)
♦ La Lettrice di vocazione (Se una notte d'inverno un viaggiatore, Italo Calvino)
♦ Donald Duck (eroe dei fumeti creato da Carl Barks)
♦ Bernard Rieux (La peste, Albert Camus)
♦ La Maga (Il gioco del mondo, Julio Cortázar)
♦ Otto Lidenbrock (Viaggio al centro della terra, Jules Verne)
♦ Martin Eden (protagonista del romanzo di Jack London)
♦ Gordon Comstock (Fiorirà l'aspidastra, George Orwell)
♦ Dean Moriarty (On the Road, Jack Kerouac)
♦ Milton (Una questione privata, Beppe Fenoglio)
♦ Dorian Gray (indimenticabile personaggio di Oscar Wilde)
♦ Hagrid (simpatico gigante della saga di Harry Potter)
♦ Maximilien Aue (Le Benevole, Jonathan Littell)
♦ Woland (Il Maestro e Margherita, Michail Bulgakov)§
♦ Al Santamaria (We are family, Fabio Bartolomei)
♦ Sancho Panza (Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes)
♦ Raskol'nikov (Delitto e castigo, Fëdor Dostoevskij)
♦ Maria Wuz (il maestrino di Auenthal creato da Jean-Paul Richter)
♦ Claudine (personaggio nato dalla penna di Colette)
♦ Eugene Henderson (Il Re della Pioggia, Saul Bellow)
♦ Ottilia (Le Affinità Elettive, Johann Wolfgang Goethe)
Vincono a pari merito Edmond Dantes e Jane Eyre.
Il popolo di twitter ama gli eroi romantici! Se Edmond Dantes è il fiero personaggio che diventa Il Conte di Montecristo per ottenere vendetta, Jane Eyre è la donna indipendente e coraggiosa che, nonostante l'infanzia dolorosa, si costruisce un futuro da istitutrice e lotta per l'uomo che ama.
Anche al tempo dei social network i protagonisti dei grandi romanzi ottocenteschi non perdono il loro fascino e rimangono figure simbolo di grandezza d'animo e dignità.
Claudia Consoli
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente