Le recensioni di Wuz.it

The American: c'è molta Italia nel film con George Clooney, Violante Placido e Filippo Timi

George Clooney è il protagonista di questo nuovo thriller girato interamente in Italia - tra Sulmona e Castel del Monte - e basato sul romanzo A Very Private Gentleman di Martin Booth, ora pubblicato da Newton Compton con il titolo della versione cinematografica della storia.

  • The American - A Very Private Gentleman un romanzo di Martin Booth
  • Incipit del thriller The American
  • La colonna sonora firmata da Herbert Grönemeyer


THE AMERICAN - FILM - ITALIA - ABRUZZO - SULMONA - CASTEL DEL MONTE - GEORGE CLOONEY - VIOLANTE PLACIDO - FILIPPO TIMI

Molto Abruzzo e tanti bravi attori nostrani - Violante Placido, Paolo Bonacelli, Filippo Timi - per un film destinato di certo a diventare campione d'incassi: George Clooney nel nostro Paese piace molto e con la casa sul Lago di Como e la fidanzata italianissima ha incrementato questa passione.

Perché la scelta è caduta sul questo romanzo di Martin Booth?
“Ho cominciato a leggere varie sceneggiature di thriller” - risponde il regista Anton Corbijn - “Mi interessava molto il tema centrale di The American, un solitario in cerca di redenzione dai delitti commessi – e mi ha colpito anche la tensione che c’è nella storia d’amore del romanzo. Generava suspense, ma offriva anche l’occasione di riflettere"".

Il produttore Anne Carey ne conviene, facendo notare che in The American, proprio come in un Western, “c’è un uomo che vive della sua pistola, e la violenza del suo passato minaccia di infettare la pace che ha provato a cercare in un posto dove pensa di potersi rifare una vita"".
“Ho letto il romanzo di Martin Booth A Very Private Gentleman più di dieci anni fa - ha proseguito - ed ho subito pensato che si potesse tradurre in un film sexy e coinvolgente, con un ruolo da protagonista complesso ed intrigante. [I produttori] Ann Wingate e Jill Green stavano entrambi cercando di acquisirne i diritti. Allora abbiamo pensato che, piuttosto che competere gli uni con gli altri, sarebbe stato meglio unire le nostre forze e realizzare insieme il film”.



George Clooney nel ruolo del protagonista di The American Jack

TRAMA


Assassino ""di professione"", Jack (interpretato da George Clooney) si sposta di continuo facendo i conti con la totale solitudine.
Quando un lavoro in Svezia termina diversamente dal previsto, Jack si ritira nella campagne italiane per nascondersi.
Ha così l'opportunità di dribblare la morte per un po’ vivendo tra le mura di un paesetto medievale. Comunque Jack accetta l’incarico di costruire un’arma misteriosa per un contatto misterioso, Mathilde (Thekla Reuten).
 
Assaporando la tranquillità e la pace trovata tra le montagne d’Abruzzo, Jack stringe amicizia con un prete, Padre Benedetto (Paolo Bonacelli) ed ha una passionale relazione con una bella donna, Clara (Violante Placido). A poco a poco il rapporto tra Jack e Clara si trasforma in una vera storia d’amore, apparentemente priva di pericoli.
Ma uscendo dall’ombra, Jack potrebbe sfidare il suo destino...



Scarica Flash Player per visualizzare questo media.


LOCATION


In termini di locations (che, seguendo l'originale traccia dovevano essere italiane), tutti erano rimasti molto affascinati dall’Abruzzo “ricco di zone selvagge, un paesaggio genuino che raramente si vede nei film”, spiega Corbijn.
Nell’inverno del 2008, I realizzatori avevano deciso per l’Abruzzo dopo una serie di sopralluoghi compiuti da Corbijn e Joffe, e prima ancora dalla Carey. Poi, il 6 aprile del 2009, in Abruzzo c’è stato il violento terremoto che conosciamo.
E proprio quel 6 aprile Corbijn si era incontrato con Clooney per stabilire la sua partecipazione al film. Ricorda Corbijn, “Entrambi speravamo che il girare The American in Abruzzo avrebbe contribuito a risollevare le sorti economiche della regione, sia grazie al denaro speso in loco durante la produzione e anche favorendo il turismo in futuro”.

Il produttore esecutivo Enzo Sisti aggiunge, “Ho cominciato la produzione ad aprile. Tutti – Anton, George, la Focus Features – dicevano, ‘Dobbiamo girare in Abruzzo. Hanno bisogno di un film come questo, e il nostro film ha bisogno di una regione magnifica come questa’”.

Poiché l’Aquila era stata danneggiata in maniera troppo grave, la produzione ha scelto Sulmona come base
Varie scene sono state girate a Calascio, Anversa, Castelvecchio, e Pacentro.
A causa del terremoto e delle varie zone bloccate, “non siamo mai stati in grado di mettere piede a l’Aquila per poter filmare all’interno della città”, spiega Corbijn. “Avevo trovato alcuni luoghi adatti lì nel gennaio del 2009, ma alla fine non abbiamo potuto utilizzarli”.

Per il paesino dove Jack mette temporaneamente radici, la produzione ha scelto Castel del Monte, annidato tra le montagne a 1600 metri circa, è un piccolo paese che spesso sembra galleggiare in un mare di nuvole, mentre il tempo varia al di sotto. All’interno delle antiche mura, poco è cambiato nel corso dei secoli. Inizialmente una cittadella dei romani, venne poi invasa dai Goti. Dal 16° secolo è stata parte dei possedimenti dei Medici, che commissionarono molti degli edifici rinascimentali al suo interno. I Borboni, in seguito, la annessero all’Impero di Spagna, e solo nel XIX secolo divenne territorio italiano.

“Castel del Monte è molto popolata durante l’estate”, spiega Corbijn. “Ma fuori stagione, quando arriva l’autunno e la notte fa molto freddo, molte abitazioni rimangono vuote – cosa che ho trovato piuttosto spettrale. Mi sembrava un ambiente perfetto che poteva trasformarsi in un luogo pericoloso, un po’ come era stato per la Venezia del film di Nicolas Roeg A Venezia un dicembre rosso shocking”.
Sopra a Castel del Monte c’è la piana alpina di Campo Imperatore, parte del Parco Nazionale del Gran Sasso dove sono state girate alcune scene in macchina del film.



Violante Placido interpreta in The American l'italiana Clara

CURIOSITÀ


Nella scena del mercato, girata nella piazza principale di Sulmona, il ruolo della venditrice di formaggi che serve Jack è interpretato dall’attrice italiana Silvana Bosi.
Nel bel mezzo delle riprese una donna anziana è entrata in scena e ha cominciato a discutere con l’attrice.
Questa signora, che ha causato l’interruzione delle riprese, si è poi rivelata essere la padrona del banco dei formaggi; la stessa cosa si è ripetuta per altre due volte: l’anziana signora criticava lo sviluppo della scena.
Il suo orgoglio professionale l’aveva infatti spinta ad intervenire, visto che la Bosi non serviva a George Clooney l’esatto tipo di formaggio da lui richiesto.



CAST ARTISTICO


George Clooney - Jack / Edward
Irina Björklund - Ingrid
Johan Leysen - Pavel
Paolo Bonacelli - Padre Benedetto
Thekla Reuten - Mathilde
Violante Placido - Clara
Filippo Timi - Fabio 


CAST TECNICO


Regia - Anton Corbijn
Soggetto - Martin Booth
Sceneggiatura - Rowan Joffe
Musiche originali - Herbert Grönemeyer
Fotografia - Martin Ruhe
Montaggio - Andrew Hulme 
Scenografie - Mark Digby



Il regista Anton Corbijn si confronta con George Clooney


09 settembre 2010 Di G.M.

The American
The American Di Anton Corbijn

Jack è un killer professionista e senza scrupoli che, dopo aver fallito la sua ultima missione tra le gelide tundre della Scandinavia, decide che il suo prossimo incarico sarà anche l'ultimo. Nascosto nelle campagne abruzzesi per ritrovare la pace interiore ed attendere nuove istruzioni, Jack stringe amicizia con il prete del paese e si innamora di Clara, giovane prostituta incontrata in una casa di appuntamenti. Ma mentre il loro rapporto si trasforma in qualcosa di serio, una nuova minaccia mette a rischio la sua nuova vita.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente