Le recensioni di Wuz.it

The Tree Of Life: la colonna sonora per un film-capolavoro

Considerato dalla critica uno dei film più interessanti della storia del cinema, un momento di passaggio e per alcuni un capolavoro alla stregua di 2001: Odissea nello spazio, The Tree of Life di Terry Malick doveva avere una colonna sonora all'altezza. Eccola.

  • The Tree Of Life - il film



L'arte di realizzare un film non è solo visiva ma anche uditiva, con le musiche e il sonoro che erano fondamentali nell'esperienza di THE TREE OF LIFE, tanto quanto il colore, le forme e le atmosfere.

Le voci off si inseriscono nelle composizioni orchestrali di Alexandre Desplat e viceversa, dando vita a un ambiente sonoro in cui tutti i rumori quotidiani e le grandi melodie della vita hanno lo stesso peso, diventando un'ennesima fonte di meraviglia e di mistero.

""La pellicola può essere vista come un requiem dedicato a un figlio perduto"", sostiene la produttrice Sarah Green. ""E la musica riflette questa idea. Molte delle composizioni sono dei requiem, dal Tavernor in apertura, al Preisner [Zbigniew Preisner, uno dei più importanti compositori di colonne sonore viventi] nella sequenza iniziale dell'universo, per arrivare al Berlioz del futuro"".

Ma anche l'assenza di musica ha giocato un ruolo fondamentale per Malick.
Come sostiene ancora la Gardner:
""Il silenzio per Terry è potente come la musica. Lui lo utilizza come uno strumento isolato, ma con l'impatto di un'intera orchestra sinfonica"".

A sviluppare questa esperienza c'è il lavoro del compositore francese Alexandre Desplat, noto per le sue musiche sensuali e d'atmosfera in film come Il discorso del re e Il Curioso caso di Benjamin Button, fin dall'inizio attirato dalle tematiche di THE TREE OF LIFE.

Nelle prime conversazioni avute con il regista, Desplat ha capito che Malick voleva qualcosa di simile ""a una trance meditativa"" per la colonna sonora, ma che fosse naturale e spontanea come gli alberi, l'erba e le implosioni delle stelle.

“La cosa principale che Terry mi ha detto, è che le musiche dovevano scorrere come l'acqua nel corso della pellicola. Così, ho cercato di fornire la sensazione di un fiume"", sostiene Desplat. Non a caso il trailer ufficiale del film si apre con il fiume che scorre nelle note della Moldava di Smetana.



""Le musiche dovevano essere molto naturali e terrestri, quindi abbiamo utilizzato soltanto degli strumenti concreti e nessun elemento elettronico. Si sente spesso il pianoforte, che fornisce un apporto semplice e scarno. E anche se il film è molto spirituale, non volevo che le musiche fossero in stile New Age. Io desideravo una caratteristica senza tempo, qualcosa di scintillante, in cui le vibrazioni emergono dai suoni della natura"".

""Abbiamo collaborato affrontando qualsiasi argomento: filosofia, poesia, percezioni visive e tante altre cose. Abbiamo anche discusso della luce, del silenzio, della natura e dell'innocenza infantile"".

Malick aveva già scelto delle musiche esistenti di diversi compositori, tra cui il romantico francese del diciannovesimo secolo Hector Berlioz, conosciuto per il suo mix di turbamenti emotivi ed elegante classicismo, così come l'ungherese del ventesimo secolo Gyorgy Ligeti, noto soprattutto per le composizioni utilizzate per 2001: Odissea nello spazio di Kubrick.
Desplat ha sfruttato il loro lavoro come indicazione e ispirazione per questa colonna sonora, e ha poi registrato due ore di musiche con la London Symphony Orchestra, senza preoccuparsi delle immagini.

""Terry mi ha mostrato degli spezzoni del film - spiega il compositore - quindi avevo la sensazione del ritmo, della fluidità e della complessità espresse, ma non volevo seguirli letteralmente.
Quando le musiche sono state registrate, le ho messe nelle mani di Terry, che poteva montarle nel modo che desiderava e giocarci come se fossero uno dei tanti strumenti nella sua cassetta degli attrezzi"".

Come tutte le persone coinvolte in THE TREE OF LIFE, anche Desplat era fiducioso nel fatto che in questo procedimento simile al flusso di un fiume, dei momenti inattesi e irripetibili potessero emergere in superficie.
Desplat, in sintonia con i colleghi che hanno lavorato al film, conclude dicendo che ""avevo fiducia nel fatto che Terry fosse un alchimista, in grado di trovare la formula giusta per trasformare il mercurio in oro "".




TRACKLIST


The Tree Of Life

1.   Childhood
2.   Circles
3.   Clouds
4.   River
5.   Awakening
6.   Emergence of Life
7.   Light & Darkness
8.   Good & Evil
9.   Motherhood
10.  City of Glass
11.  Fatherhood
12.  Temptation
13.  Skies



19 maggio 2011 Di G.M.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente