Le recensioni di Wuz.it

Il tubino nero di Françoise Sagan

Françoise Sagan: ragazza e donna malpensante


La rivista di moda Vogue nel 1969 commissiona, ad una delle scrittrici più scandalose della letteratura francese, un intero numero monografico della rivista Vogue Francia. Françoise Sagan, nell’insolita veste di giornalista, accetta e scrive di pugno, articoli, interviste successivamente raccolte in Il tubino nero, edito dalla raffinata casa editrice Barbès.


Un viaggio senza tempo nella moda con un tocco di letteratura:
""Non ci vestiamo per fare colpo sulle altre donne o per far loro rabbia.
Ci vestiamo per spogliarci. Un abito è davvero un abito solo quando un uomo ha voglia di potervelo togliere. E dico togliere, non strapparlo via con grida di orrore…""


Natale 1969, appare su Vogue un testo di stile di Françoise Sagan.
Accettare questo invito per la scrittrice è un piacere e un’esigenza : “la moda mi diverte”, “le possibilità artistiche e tecniche di Vogue sono infinite”, “adoro l’idea di sembrare una decisa e che sa come sbrogliarsela (non essendo né l’una né l’altra)”,  “ serve a pagare il conto del mio tappezziere”.
Un abito, come scrive Sagan, rimane nella mente selettiva degli uomini. Un abito, il tubino nero, riveste un posto d’eccezione nelle collezioni in nero. Lanciato nel 1926 da Coco Chanel, immortalato nell’ottobre dello stesso anno da Vogue, diverrà una “sorta di uniforme per tutte le donne di gusto”. Sinonimo di eleganza, essenzialità, modernità, come gli amici famosi che Sagan, con glamour, svela in questo saggio narrativo. Yves Saint Laurent, giovane quarantenne alto e biondo dirige un impero, il suo. Un abito per questo uomo di talento con un ""un fascino fisico molto reale"", è prima di tutto un gesto perchè ""un abito che non riflette o non fa pensare a un gesto non funziona"". Ma non solo, l’abito è soprattutto lavoro di responsabilità, lavoro di équipe: ""oltre a me, che non vivo più se le cose non vanno"" ci sono le ""sarte"", detentrici e ""ultime depositarie"" dei segreti della grande sartoria, le donne in via d’estinzione che lavorano ""alla macchina da cucire, per giorni e notti"", le indossatrici che sentono quando ""il vestito le assomiglia"".


Una delle indossatrici più famose del mondo, insieme a Sophie Litvak, e amica allegra ed elegante è Bettina Graziani. Capace di vivere nell’ambiente cannibale della Jet Society, attenta alle cose convenienti, Bettina non si piega alle regole severe di una cerchia cupa ""imbottita di taffettà e di snobismo"". Per lei un uomo è un compagno scelto indipendentemente dalla sua ricchezza, dalla sua condizione sociale, con cui vivere solo il presente “allegro e fiducioso”.
Un presente vissuto con privacy, quello di  Isabelle Adjani, giovane attrice ""un po’ difficile"", né influenzabile né ebbra di vanità anche quando potrebbe esserlo.


Abile nel togliersi il vestito della fanciulla smarrita, scapigliata per indossare gli abiti dell’eleganza libera, serena e seducente di Peggy Roche.
Gli abiti della stilista Roche, ossessionata dall’eleganza, qualità naturale che ""ogni donna può raggiungere da sola"", sono carte vincenti distribuite e mescolate sapientemente in un gioco di seduzione. Sono trampolini che si piegano solo al tempo ""sensibile"" di chi li indossa, perché ""l’abito non fa il monaco, ma il vestito fa la donna"".
Oggi, a distanza di più di quarant’anni, come il little black dress, anche il libriccino black-cult di Sagan rimane chic. Sebbene la moda sia ""ciò che passa di moda"", lo stile ""è un modo semplice per dire cose complicate"", come sosteneva Jean Cocteau, e in Françoise Sagan è scandalosamente innato.


Françoise Sagan - Il tubino nero
97 pag., € 6,00 - Barbas (Intersections)
ISBN 978-88-6294-035-1





L'autrice



08 febbraio 2010 Di Claudia Caramaschi

Il tubino nero
Il tubino nero Di Françoise Sagan;
La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente