""La vocazione letteraria non è un passatempo, uno sport, un gioco raffinato che si pratica nei momenti di svago. È una dedizione esclusiva ed escludente, una priorità a cui non si può anteporre nulla, una servitù liberamente scelta che rende le proprie vittime (vittime felici) degli schiavi.""
""Il disadattamento al mondo reale, il romanzo, la letteratura sono un atto di ribellione"", ha dichiarato Vargas Llosa.
E per questa sua visione è stato premiato.
I bookmaker non l'avevano considerato molto. Non era tra i candidati favoriti, anche se faceva parte di quello stuolo di autori i cui nomi ogni anno compaiono fra i possibili vincitori.
Nel solito Toto-Nobel per la Letteratura 2010, il gioco per indovinare il vincitore, tutti i nomi sembrano possibili in attesa della sorpresa.
Quest'anno la vittoria va a un autore molto conosciuto anche in Italia, molto tradotto e amato dai lettori, premiato per la sua cartografia delle strutture del potere e le sue immagini taglienti della resistenza, rivolta e sconfitta degli individui.
In una intervista che ci ha rilasciato nel 2002 così definiva la sua idea di letteratura:
""La creazione di mondi alternativi semplicemente partendo dall'immaginario. La creazione dell'immaginazione dalla parola è un mondo possibile nonostante sia fatto di elementi immateriali, un mondo che, anche se fantastico, parte dalla realtà, dalle esperienze, dalle memorie, con una grande carica di verità. Una realtà immaginata e proprio per questo indipendente.""
Uno degli scrittori sudamericani più importanti, e senza dubbio il più noto autore peruviano contemporaneo, Vargas Llosa è anche un intellettuale impegnato, attento alla realtà economica e sociale non solo del Sud America, ma internazionale. Quindi è inevitabile che i suoi lavori affrontino tematiche letterarie ma anche politiche. E che nel tempo sia stato accompagnato voci polemiche, ora quasi sopite, che ne denunciavano una simpatia per la destra.
Ma Vargas Llosa è uno scrittore straordinario, ha note, nella sua prosa, di immensa forza e varietà: come non sentire che spesso la grandezza letteraria chiude la bocca a ogni sospetto di incoerenza politica? Come non affermare, in questo caso come in passato per Balzac, che l'arte può prendere la mano allo scrittore e procedere per strade diverse rispetto alle scelte ideologiche dell'autore?
Tutte le informazioni sul sito ufficiale del Premio Nobel www.nobelprize.org
Ricordiamo tra le sue opere: i vincitori degli ultimi anni
2009 - HERTA MÜLLER
2008 - JEAN-MARIE-GUSTAVE LE CLÉZIO
2007 - DORIS LESSING
2006 - ORHAN PAMUK
07 ottobre 2010 | Di G.M. |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente