Le recensioni di Wuz.it

Il ventaglio segreto: la colonna sonora di Rachel Portman

Per un film ambientato nella Cina del XIX secolo e contemporaneamente in quella del XXI, le musiche sono una sfida. Vinta.

  • Il ventaglio segreto: il film di Wayne Wang
  • Su WUZ: La Cina delle donne. Un romanzo, un film e un saggio sulla condizione femminile


Per le musiche de Il ventaglio segreto, i produttori si sono rivolti alla compositrice vincitrice dell’Academy-Award, Rachel Portman.

La Portman ha ottenuto due candidature agli Academy Award: la prima per la colonna sonora de Le Regole della Casa del Sidro nel 1999 e l’altra per Chocolat nel 2000.
Ha vinto l’Oscar per la Migliore Colonna Sonora nel 1996, per il film Emma. Ha lavorato con registi come Roman Polanski (Oliver Twist) e Robert Redford (Legend Of Bagger Vance) inoltre ha composto le colonne sonore di decine di altri film, tra i quali The Manchurian Candidate del 2006, The Sisterhood of the Travelling Pants 2 del 2008, Grey Gardens del 2009, Never Let Me Go del 2010.

In ambito televisivo, ha composto la colonna sonora di tutti e tredici gli episodi di The Storyteller di Jim Henson, oltre che di due episodi di The Jim Henson Hour (“Monster Maker” e “Living with Dinosaurs”).
Tra le altre cose, ha composto anche un’opera per bambini, dal titolo The Little Prince (che successivamente ha avuto un adattamento televisivo) ed un musical basato sui libri di Laura Ingalls Wilder, della serie de La Casa nella Prateria (2008).

A maggio del 2010, in occasione del BMI Film & TV Awards, Rachel Portman è stata insignita del premio Richard Kirk Award, che viene conferito ai compositori che hanno dato un contributo significativo nel campo del cinema e della televisione.
La Portman è celebre per essere stata la prima donna-compositrice in assoluto ad ottenere questo riconoscimento nella storia di BMI, e così è entrata a far parte di una lista di nomi che include Christopher Young, George S. Clinton, Mark Mothersbaugh, Danny Elfman, Alan Menken, Mike Post, Lalo Schifrin, John Barry e John Williams.



Le sue musiche per il film Il ventaglio segreto, interamente ambientato in Cina, mescolano con abilità i suoni timbrici - leggeri e antichi - che tutti immaginiamo quando pensiamo alla colonna sonora di quel Paese, con un'armonia più Occidentale.
Non mancano nel film alcuni brani più strettamente tradizionali.
Tutti i cantanti Nu Shu del film sono dei discendenti delle donne che hanno realmente appreso l’arte del Nu Shu, scrittura con lettere tracciate a pennello sui ventagli o con messaggi ricamati sui fazzoletti.
Nel film essi appaiono nel ruolo di se stessi e hanno cantato tutte le canzoni dal vivo.



Tracklist


1. Lily Meets Snow Flower
2. The Letterbox
3. The Secret Fan
4. Dalang's Return
5. Bicycle
6. Forbidden To See
7. Nina Passes Note
8. Lily Leaves To Marry
9. Sophia Offers Comfort
10. Snowflower's Bad Fortune
11. Letters At The Airport
12. Exodus
13. Snow Flower's Tears
14. Nina Finds Manuscript
15. The Suit
16. I Cannot Be What You Wish
17. Snowflower Arrives Late
18. We Will be Laotong





06 luglio 2011 Di G.M.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente