Un unico fil-rouge lega alcune testate sul mondo del libro, dello spettacolo, della cultura che hanno fatto la storia del Web in Italia: Alice.it, nata nel 1996 e Cafeletterario del 1997, entrambe diventate nel 2006 Wuz.it. Oggi c’è un’altra importante realtà che ha preso il loro posto, Maremosso, ma questo passato resta nel dna di chi porta avanti questa lunga avventura.
Uno scrittore eccezionale ci racconta lo Yemen: è l'ambasciatore Mario Boffo. Ma ricordiamo anche manuali, saggi, romanzi per conoscere questo Paese raccontato al cinema anche da Pasolini.
Da tempo conosciamo Mario Boffo, Ambasciatore d'Italia nello Yemen, grazie alla sua passione: la scrittura. Ha pubblicato tempo fa un romanzo forse non molto conosciuto ma decisamente interessante, di cui ci siamo occupati, (Femmina strega) e da allora siamo rimasti in contatto con lui. In particolare ci ha inviato un testo che racconta la vita culturale e letteraria di questo straordinario Paese che qui vi riproponiamo. Augurandoci che presto questi racconti diventino un libro che ci faccia scoprire meglio un mondo in gran parte sconosciuto!
LETTERATURA - Una testimonianza speciale dell'Ambasciatore Mario Boffo
In Yemen la scrittura è donna: uno straordinario documento sulla situazione culturale yemenita, scritto per Wuz da Mario Boffo, Ambasciatore d'Italia a Sana'a
PASOLINI
Nel mese di novembre 2009 è stato presentato a Bologna, nel corso di una due giorni di studio e proiezioni su Pasolini e la tv, un documento inedito, cioè la Conferenza di Pier Paolo Pasolini su Le mura di Sana'a alla sede della Stampa estera, registrata a Roma il 15 marzo 1974.
Era la presentazione del breve documentario LE MURA DI SANA’A (Italia/1974 - durata 13’) Pasolini si innamorò della città yemenita di Sana’a e decise di filmarla, cercando di denunciare quella che già all'epoca si stava delineando come la distruzione di un mondo. Il documentario - girato alla fine alla fine delle riprese effettuate per la lavorazione de Il fiore delle Mille e una notte, per cui Pasolini trascorse lunghi periodi in India, Nepal, Iran, Eritrea, Etiopia, in Arabia e nello Yemen - si presenta infatti in forma di appello all’Unesco, un grido d’allarme per l’antica e straordinaria città capitale dello Yemen del Nord, minacciata con crescenti modifiche e abbattimenti.
Al proposito così dichiarò lo stesso regista: ""Era l'ultima domenica che passavamo a Sana'a, capitale dello Yemen del Nord. Avevo un po' di pellicola avanzata dalle riprese del film [...] Si tratterà forse di una deformazione professionale, ma i problemi di Sana'a li sentivo come problemi miei. La deturpazione che come una lebbra la sta invadendo, mi feriva come un dolore, una rabbia, un senso di impotenza e nel tempo stesso un febbrile desiderio di far qualcosa, da cui sono stato perentoriamente costretto a filmare [...] Ma è chiaro che se volessi veramente ottenere qualcosa, dovrei dedicare a questo scopo la mia intera vita. Son cose che qualche volta si pensano ma poi non si fanno. Frustrazione terribile, ma consolata dal pensiero che ci sono persone che, in realtà, per mestiere dovrebbero occuparsi di questi problemi e che dunque la responsabilità è dovuta a loro [...] Ma intanto ogni giorno che passa è un pezzo delle mura di Sana'a che crolla o vien nascosto da una catapecchia 'moderna'. [...] È uno dei miei sogni occuparmi di salvare Sana'a ed altre città, i loro centri storici: per questo sogno mi batterò, cercherò che intervenga l'Unesco.""
Nel 1986 Sana'a è stata fortunatamente dichiarata Patrimonio dell'Umanità
Il documentario è disponibile in dvd, abbinato al film Medea.
LETTERATURA SAGGI E GUIDE
Tutti i libri sullo Yemen
Libri sullo Yemen in lingua inglese su IBS books
Immagini e curiosità storiche
Hassan Al-Thani Sheikh - A vision of Yemen-Regard sur le Yémen 200 pag., ill., 50,00 € - Edizioni Skira 2006
Un viaggio fotografico nella penisola araba meridionale, lungo le coste del Mar Rosso, il Golfo di Aden, e il Golfo di Oman, tra l'Africa e l'Asia: nello Yemen, un paese il cui nome risuona di mistero. Fotografo arabo di grande impegno sociale, lo sceicco Hassan Al Thani è un infaticabile esploratore della storia dell'Arabia meridionale. Non vede lo Yemen attraverso gli occhi di un ingenuo turista, ma come artista che cerca di coglierne la carica emozionale. Osservatore curioso con una profonda conoscenza del soggetto, fotografa le orme di questa civiltà della parola scritta, le vie dell'incenso e del caffè, le colonne del tempio della Regina di Saba, le rovine della torre di Mocha, le oasi, le aride distese e le palme, il tutto accompagnato da una riflessione sul futuro del paese. Quest'opera accompagna il lettore nel cuore dello Yemen: paesaggi affascinanti, in cui la natura rivela sempre però i segni della civiltà e la sua storia man mano che scopriamo, uno dopo l'altro, piccoli villaggi abbarbicati in cima a rupi scoscese. Rivela le strade e l'architettura di città come Tarim, Sayun, Aden, o Sanaa, dove troviamo automobili, parabole satellitari e altri segni di modernità. Allena poi il suo obiettivo sulle persone, bambini e anziani, che emergono da queste fotografie per fornire altre chiavi di lettura di questa terra straordinaria e mutevole.
Elisa Bianchi - Un finto rabbino, una subdola guida, un diario che riappare. Viaggio in Yemen di Joseph Halévy 270 pag., ill., 20,00 € - Edizioni Guerini e Associati 2003
Joseph Halévy - filologo, epigrafista e geografo - partì nel 1869 dalla Francia alla volta dello Yemen travestito da rabbino. Tracciò le prime mappe della regione e tornò in patria con centinaia di iscrizioni in caratteri cuneiformi. Ma in uno strano diario, una guida yemenita si attribuisce il merito delle sue scoperte. Questo saggio ricostruisce il clima degli ambienti scientifici ottocenteschi e tenta di far luce sui motivi che indussero la comunità scientifica a prestare fede all'inverosimile racconto della guida.
Letteratura
Perle dello Yemen, a cura di M. Avino e I. Camera d'Afflitto 225 pag., 16,00 € - Edizioni Jouvence 2009 (Narratori arabi contemporanei n. 35)
Racconti moderni, profondi, intriganti e ironici, che ci parlano di un mondo reale ma anche fantastico, i cui protagonisti sono donne e uomini che vivono in luoghi al di fuori del tempo e dello spazio, dove tutto sembra essersi fermato in un profondo Medio Evo, ma dove si intravedono i germi della globalizzazione. Pubblicato in seguito all'interessante convegno sulle scrittrici yemenite organizzato nel maggio 2008 dalla Facoltà di Lingue Orientali della ""Sapienza"" di Roma.
Fiabe e leggende yemenite, a cura di G. Canova 304 pag., 14,50 € - Edizioni Franco Muzzio 2002
Lo Yemen, l'antica Arabia Felix, possiede un ricco patrimonio di fiabe, miti e leggende, le cui radici affondano nella sua storia millenaria. Ancora ben vivo è il ricordo delle antiche stirpi yemenite, delle vicende dei loro sovrani quali la regina di Saba, della famosa diga di Marib, la cui distruzione ha comportato un inarrestabile declino della civiltà sudarabica. Eco di questi avvenimenti si trova nelle fonti storiche e letterarie in lingua araba, come pure nelle fiabe e leggende ancor oggi diffuse per tradizione orale in Yemen. Questo volume si suddivide in due parti: la prima è dedicata a miti e leggende yemenite, con traduzioni da fonti storiche arabe; la seconda presenta una scelta di fiabe della tradizione popolare.
Nessun altro luogo nel Medio Oriente conserva il fascino dell'Antica Arabia al pari dello Yemen. Una terra di antichi costumi e cultura, che ha dato un contributo significativo alla storia mondiale. Scoprite le vestigia del Regno di Saba, le antichissime moschee e la rinomata ospitalità del popolo arabo e beduino. Una terra dove il silenzio dell'alba è rotto dal richiamo alla preghiera, gli uomini trascorrono i lunghi pomeriggi masticando qat e al calar della sera i suk si animano di voci e colori. La guida scava in profondità nella cultura di questo Paese. Combinando leggende e tradizioni con informazioni pratiche dettagliate e accurate, è una compagna di viaggio per chi vuole scoprire questa terra affascinante.
Oman, Yemen, Emirati Arabi Uniti 464 pag., ill., 25,00 € - Edizioni EDT 2008 (Guide EDT / Lonely Planet) Dopo Dubai, visitate gli altri Emirati e contate i cammelli mentre attraversate il deserto da Sharjah a Kalba Un'escursione a piedi sul Jebel Akdhar, in Oman, il luogo in cui crescono le rose profumate da cui si ricava l'acqua di rose. La scoperta del segreto della vita eterna, e il motivo per cui l'isola di Suqutra è chiamata ""Galàpagos del Medio Oriente"". Numerose informazioni sulle zone meno conosciute degli Emirati Arabi Uniti e un intero capitolo dedicato agli stranieri che lavorano nella Penisola Arabica ricco di utili suggerimenti per vivere in un'altra cultura.
Tutti i libri sullo Yemen
Libri sullo Yemen in lingua inglese su IBS books
Yemen vuol dire anche mare, isole, paesaggi quasi lunari...
07 gennaio 2010
Di Giulia Mozzato
La posta della redazione
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!