Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Cosa accomuna una ragazza di 16 anni, Scià, che scrive poesie su un social, e Gregorio, uno scrittore di 55 anni? All’apparenza nulla; ma quando Gregorio, per lavoro, accetta di fare da ghostwriter alla ragazza e sono costretti a parlarsi, frequentarsi e fare il giro delle spiagge d’Italia a leggere poesie, scoprono che forse i due mondi non sono poi tanto lontani: il viaggio che fanno li porta a vivere incontri, emozioni, tanto da far nascere un’amicizia che mai si sarebbero immaginati.
Ti piace l’avventura? Sei curioso e vuoi investigare? Questo è il libro che fa per te. Unisciti ai cinque ragazzi del gruppo, vai con loro al parco dei divertimenti, fai un giro sul vascello del Pirata Nero e, facendo appello al tuo intuito, risolvendo quiz ed enigmi, cerca di scoprire chi ha lasciato una donna stesa a terra. Un libro coinvolgente che ti farà vestire i panni del vero detective.
Quanto siete in grado di stare in silenzio? Non parlo di minuti o ore, ma di giornate intere. È quello che prova a fare Dave, un ragazzino di scuola elementare, quando scopre, durante una ricerca sull’India, che Gandhi, per mettere ordine nella propria mente, rimane in silenzio almeno un giorno a settimana. Così, dopo aver discusso con la più odiosa delle ragazze, inizia la sfida: chi, fra maschi e femmine, riuscirà a fare silenzio per due interi giorni, o al massimo a esprimersi con frasi di 3 parole? Dave e i suoi compagni impareranno che il silenzio talvolta ha un gran valore e che le parole hanno una grandissima importanza.
La scuola sta per iniziare e anche Isadora deve affrontare il suo primo giorno. Ma per lei non è affatto facile perché è una bambina un po’ particolare: è fata da parte di mamma e vampiro da parte di papà e questo la fa sentire una bambina speciale e molto fortunata perché la sua metà vampiro ama la notte e le stelle e la metà fata il giorno e la luce. Ma quale scuola frequenterà Isadora, quella dei vampiri o quella delle fate?
Cosimo e Biagio sono due amici che si incontrano tutti i sabato pomeriggio a casa di Biagio per scrivere una storia di paura a fumetti. Non sono bravissimi a scrivere, ma sono bravi a disegnare, insieme è più divertente, e poi più occhi controllano e meglio è. Tutto scorre tranquillamente, i due piccoli scrittori continuano il loro racconto, fino a quando Cosimo si troverà ad affrontare una sua grande paura: un ragno. Ma per fortuna è insieme al suo amico Biagio – che ha anche lui paura dei ragni. Riusciranno insieme i nostri protagonisti a superare lo spavento?
La protagonista Ophelia, rimasta orfana di madre, amante dei libri e dello studio, viene spedita dalla matrigna in uno strano collegio dove le “ragazze cattive” vengono rieducate attraverso il faticosissimo lavoro di lavandaie. Il romanzo prende spunto da una storia vera; Ophelia, pur subendo durissime punizioni, non accetta l’ingiustizia di cui è vittima e cerca di opporsi al sistema sociale allora vigente, tanto che alla fine riuscirà a scappare e a far perdere le sue tracce.
Tanti sono registi, molteplici gli attori, ognuno con la propria peculiarità e bravura, che hanno girato e recitato in numerosi film. Ma come scegliere quello giusto per noi? Ci aiutano Giuseppe Tornatore e Miralda Colombo che ci raccontano 50 fra i più famosi e importanti film, ognuno corredato da una scheda che narra la trama e i temi affrontati; il libro presenta anche tanti approfondimenti sui registi, aneddoti e curiosità sul mondo del cinema.
Vi ricordate Viola, la protagonista di “Viola e il Blu”, che ci ha insegnato che non ci dobbiamo vergognare di fare ciò che ci piace ed essere sempre noi stessi? È cresciuta e sta affrontando i cambiamenti dell’adolescenza. Si è accorta che le piace il suo amico di sempre: Marco. E allora, se sono amici, perché le cose sono così complicate? Imbarazzo, inadeguatezza, incomprensione, timidezza, tutti sentimenti che l’autore analizza con delicatezza, raccontandoci il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, in cui la vita di due undicenni viene sconvolta dalla consapevolezza che il loro rapporto sta cambiando.
Un libro diventato classico che racconta la storia di due fratelli, Hans e Gretel Brinker, che vivono poveramente in un paesino olandese, insieme al padre malato e alla madre che fa qualche lavoretto per mandare avanti la famiglia. Quando in paese viene organizzata una corsa sui pattini, il cui premio è un paio di pattini in argento, il loro coraggio e il loro animo buono saranno gli ingredienti che li faranno partecipare alla gara, sfidando anche chi, più ricco di loro, ha fatto di tutto affinché non partecipassero alla competizione.
I sogni, le speranze e i progetti di giovani ragazzi sono infranti da ciò che di più orribile esiste: la guerra. Non importa quale guerra… è una guerra. Ma la notte del 24 dicembre è Natale e allora il boato delle granate che esplodono, dei combattimenti corpo a corpo, dei colpi delle mitraglie si interrompe per giocare una partita di calcio con squadre miste. Un episodio realmente accaduto nel 1914, in cui le emozioni e gli orrori della guerra sono raccontati nello scambio di lettere fra un soldato e sua sorella.
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente