Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022
Siamo in Grecia, nell’estate del ‘36. In quegli anni il Paese è sotto una delle dittature che lo hanno funestato nel corso del Novecento: quella di Ioannis Metaxas. Le due sorelle Melissa e Myrto vivono con i genitori e i nonni in una grande casa, immersa nella fantasia e nel mito. In salotto, in vetrina, c’è una tigre impagliata che sembra muoversi: Melissa e Myrto giurerebbero che accade, specialmente nei giorni in cui passa a trovarle il cugino Nikos, studente universitario politicamente impegnato. La tigre in vetrina è un romanzo di passaggio, quello tra l’infanzia e l’adolescenza, attraverso una presa di coscienza delle ingiustizie del mondo. Ormai un classico, La tigre in vetrina è un romanzo che non può mancare nelle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze preadolescenti.
Ratchet, bambina di città, abita con una madre troppo ambiziosa a Pensacola, Florida. Herriette, la madre di Ratchet, all’improvviso decide che la figlia deve partire per il Maine, per passare l’estate con le vecchie prozie Tilly e Penpen, nella loro casa di campagna isolata tra i boschi. Ratchet non è entusiasta di essere messa su un treno, senza una valigia, per passare l’estate con delle parenti che nemmeno conosce. Fra strani racconti raccapriccianti e personaggi strampalati e spesso estremi, Ratchet imparerà molte cose su di sé e sui rapporti familiari, in un romanzo di crescita e cambiamento, ironico e mai sentimentalistico.
La scelta di un albo illustrato non è quella immediata per i bambini più grandi, ma il veicolo dell’immagine spesso è il migliore per lasciar passare temi duri in modo che il libro sia di consolazione e conforto per il lettore. È questo il caso di Piangi cuore ma…, bellissimo illustrato sul tema della morte. Quattro fratelli sono seduti intorno ad un tavolo insieme a una figura incappucciata vestita di nero. È la Morte, venuta a prendere la loro nonna, che giace nell’altra stanza. I bambini, per cercare di impedirlo, offrono all’Oscura Signora caffè dopo caffè, sperando che si faccia giorno e la morte vada via senza la nonna. Dopo l’ennesimo caffè la Morte racconta ai bambini una storia, che li convincerà sulla cosa giusta da fare.
L’autista dello scuolabus puzza, è brutta, e ha un grosso naso. È burbera, brusca e ha i baffi. Non proprio la compagnia ideale, finché Beniamino si addormenta sul bus risvegliandosi solo al capolinea ed è costretto a passare una giornata con lei, scoprendo cosa si nasconde dietro quella strana signora. Impara a contare le onde, che la settima lacrima è sempre più grande delle altre, a sgranare i piselli e a guardare oltre le apparenze. Come tutti i libri della collana Zoom, la lettura si avvicina di Biancoenero Edizioni, anche La settima onda segue criteri tipografici di alta leggibilità.
Il ciclo è arrivato, cosa fare? Per avere un sano rapporto con il proprio corpo è necessario che le ragazze conoscano, fin da piccole, come funzionano i meccanismi relativi al ciclo mestruale. Ciclo è una guida scanzonata, semplice e senza tabù a tutto quello che c’è da sapere sulle mestruazioni, in modo da aiutare le bambine ad affrontare con sicurezza le trasformazioni della pubertà, senza vergogna e con qualche sorriso.
Timoteo è cresciuto in una famiglia particolare: i suoi genitori e sua sorella hanno il dono della magia, la “scintilla”. Timoteo invece non ha ricevuto il dono, che di solito si manifesta in tenera età, e ha già dodici anni. Crede di essere uno “spento”, un senza magia: ma scopre che la magia è più forte in lui che in qualsiasi altra persona. La magia, però, non dovrebbe mai essere usata quando si è arrabbiati, e quando compare in lui il dono, che è quello di modellare il mondo secondo le sue emozioni, Timoteo è frustrato dall’essere stato guardato con compatimento per anni. Per riportare tutto come prima sarà costretto a un pericoloso viaggio.
Ellie, detta Elatsoe, “colibrì”, è una ragazza Apache, con una vita simile a quella di tanti ragazzi della sua età: la scuola, gli amici, il suo cane fantasma Kirby e il potere ancestrale di evocare gli spiriti dei morti… Forse non proprio come tutti i ragazzi della sua età. Una notte lo spirito di suo cugino Trevor, scomparso misteriosamente, le compare in sogno, ed Ellie capisce che la sua scomparsa non è stata un incidente e che qualcuno ha deciso di ucciderlo. Ellie allora indaga, in un romanzo che miscela giallo, horror e fantasy per una storia che terrà desta l’attenzione dei lettori più grandicelli, anche qualora non siano lettori fortissimi.
Oggi si fa tutto con lo smartphone, un oggetto piccolo e portatile che racchiude moltissime funzioni. Ma prima? Come si faceva quando gli smartphone non esistevano? Come facevano mamma e papà senza internet? Esistevano tanti oggetti, ognuno per una specifica funzione: Michela Torbidoni, con questo libro, mostra una carrellata di oggetti desueti, che i bambini spesso non hanno mai visto, ma che noi adulti abbiamo usato per molti anni: il telefono fisso, le musicassette…. Un catalogo di ricordi che sarà una bella occasione per raccontare ai nostri bambini un mondo vicino ma che non c’è più.
C’è una fase, che deve essere in qualche modo illustrata nei manuali di psicologia dello sviluppo, ma dove non saprei, in cui i bambini si trasformano in giovanissimi stand-up comedian e iniziano con battute e freddure spesso divertenti, qualche volta un po’ meno. Per allargare il repertorio dei vostri bambini con battute divertenti, e farli felici, “Barzellette a strisce” è una bellissima e pratica soluzione. Composto da vignette, è un buon libro anche per lettori ancora inesperti o che non hanno ancora scoperto la meraviglia della lettura autonoma.
Tema troppo spesso trascurato, l’educazione emotiva dei maschi è al centro di questa lunga lettera che Alberto Pellai rivolge agli adolescenti e preadolescenti maschi e ai loro padri, per permettere di sentirsi autorizzati a guardarsi dentro e finalmente riuscire ad amare e ad amarsi nel rispetto di loro stessi e degli altri, affinché imparino a parlare dei propri stati d’animo e chiedano aiuto nei momenti di incertezza. Contro il mito del “vero uomo”, che non chiede aiuto a nessuno e prende tutto di petto, Ragazzo mio offre delle risorse per una migliore e più curata educazione emotiva, affettiva, sentimentale e sessuale dei nostri futuri uomini.
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente