Dazeroasei

La classifica di Arcipelago Kidz da zero a sei anni

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

1°
Tutti sul divano! Ediz. a colori Di Susanne Strasser; Terre di Mezzo

È il momento della lettura, ci si siede sul divano e finalmente si può leggere un libro tutti insieme, quindi mettiamoci comodi e iniziamo ad ascoltare la storia. Aspetta! Al gatto manca il cuscino, e poi bisogna andare a prendere il pesce rosso, che non si vuole perdere il racconto; bisogna spostarsi si devono accomodare anche la zebra e il leone e infine il rinoceronte, ma ci si entrerà proprio tutti sul divano, o il rinoceronte porterà scompiglio?

È una storia in cui orso, che si è perso, inizia a camminare per cercare la sua tana, ma si imbatte in quella di altri animali: nell’ordine volpe, ranocchio, formica ed elefante. Ogni volta riparte con un amico in più e, ogni volta, con l’amico cade nella tana di qualcun altro, fino a quando, finalmente, insieme arrivano alla tana di orso, dove entrano tutti… tranne… è una storia raccontata con solo forme e colori e le onomatopee rendono divertente e affascinante il racconto.

2°
Orso, buco! Ediz. illustrata Di Nicola Grossi; minibombo

3°
Il topino che cercava casa Di Petr Horácek; Gribaudo

Che avventura che si trova a vivere il topino! La sua comoda casa sembra piccola ora che ha trovato una mela, e allora che fare? Semplice, cercare una casa più grande, ma la ricerca è faticosa. Il topino chiede alla talpa, al coniglio, al tasso se può entrare con la sua mela nelle loro tane, ma le tane sono già piene. Così, tra un morso e l’altro, la mela si rimpiccolisce e il topino finalmente trova la tana giusta: la sua, e si addormenta nel suo comodo e caldo lettino.

Gli animali ricevono e scrivono lettere trasportate dal vento. I messaggi sono semplici, talvolta bislacchi; c’è chi chiede di essere invitato a una festa di compleanno, chi vuole ballare, chi soffre di solitudine e chi si scrive da solo una lettera perché nessuno gliela scrive; c’è chi si perde e chiede di essere cercato, chi è sorpresa di sé stessa perché ha fretta; il tempo trascorre, si passa da una stagione all’altra, si passa dal freddo al caldo, dalla neve alla pioggia, al sole; insomma ce n’è per tutti i gusti e c’è posto per tutti.

4°
Lettere dello scoiattolo alla formica Di Toon Tellegen; Feltrinelli

Che odorino poco gradevole emana Lontrino dopo essersi immerso nel fango e, per non lavarsi, scappa dalla mamma lasciando un fetore assai strano dietro di sé. Incontra così un asinello sotto un alberello, un gatto carino sensibile di nasino, e un procione che lo chiamava ruzzolone e tutti insieme gli insegnano a divertirsi anche da insaponato. Una storia in rima divertente che spiega ai bambini l’importanza di essere sempre puliti.

Bambini e bambine lo sapete che niente è veramente come ci appare e che le parti del corpo si possono trasformare in qualcos’altro? Prima di alzare le alette di questo libro, divertitevi a pensare e a capire in cosa si possono trasformate i baffi, e cosa troviamo sotto la bocca, per poi scoprire che due occhi non sono altro che una mucca. Se non vi accontentate provate voi a inventare qualche altra trasformazione. Buon divertimento!

6°
Trasformacorpo Di Agnese Baruzzi; Lapis

7°
Giulio Coniglio e l'autunno nel bosco Di Nicoletta Costa; Franco Cosimo Panini

È arrivato l’autunno. Giulio coniglio vuole andare a raccogliere le mele, l’istrice Ignazio i cachi, topo Tommaso le castagne e Valter la volpe una zucca. Così, dopo le raccomandazioni dell’oca Caterina di comportarsi educatamente senza lasciare carte per terra e di rispettare gli alberi, si incamminano tutti nel bosco. Ma, a un certo punto, topo Tommaso è sparito, così inizia la ricerca. Dopo averlo trovato gli fanno festa e tutti insieme vanno dall’oca Caterina che ha preparato una tavola imbandita con la frutta raccolta.

Il primo giorno di scuola si avvicina per tutti, anche per gli animali; sono tutti emozionati, alunni e maestre. Tutti sono timidi, non vogliono entrare, non conoscono nessuno. Le chiocciole si chiudono nel loro guscio, i pipistrelli continuano a non stare fermi sul soffitto e i coccodrilli vogliono tornare a casa e piangono. Povere maestre e maestri che giornata faticosa e indimenticabile hanno trascorso!

Lo sapevate che anche le giraffe ballano? Non solo ballano, sono pronte anche a insegnare ai bambini più piccoli il loro ballo. Cosa bisogna fare per impararlo? Semplice: premere il pulsante di ogni pagina del libro, ascoltare la musica e muovere a ritmo braccia, gambe, bacino… forza alziamoci tutti, balliamo e divertiamoci.

Libro adatto ai più piccoli, con pagine cartonate, offre al bambino la possibilità di associare al disegno il nome dell’oggetto o dell’animale corrispondente, per aiutarlo nell’apprendimento di nuovi vocaboli. Ogni pagina del libro è dedicata a una diversa parola, le illustrazioni sono ben definite e colorate; il libro ha una grandezza facilmente trasportabile dalle mani di un bambino.

10°
Le mie prime 50 parole Di Francesco Zito; Gribaudo

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente