Dazeroasei

Pesce d'aprile: i libri più divertenti per i bambini

Vi hanno già detto che si è rotto il televisore? O che vostro fratello ha inzuppato nel latte il vostro libro preferito? O magari vi hanno inoltrato questo articolo dicendovi che è un virus, mi raccomando non apritelo!

E invece oggi è solo la giornata dei burloni: pronti a gridare tutti insieme Pesce d’aprile

I classici per far ridere tutti

La letteratura per ragazzi è piena di storie e personaggi che sono divertenti, scanzonati, pieni di ingegnosi modi per sorprendere e lasciare a bocca asciutta quelli che subiscono i loro scherzi. Basti pensare a uno dei classici per eccellenza come Peter Pan, quante ne combina quel bambino volante, che non vuol crescere mai, ai danni di capitano Uncino e della sua ciurma di pirati! Oppure quante monellerie mettono in atto i protagonisti nati dalla penna di Mark Twain, Tom Sawyer e Hunckleberry Finn, durante un periodo storico complicatissimo ma sempre pronti a vivere le loro avventure.

Parlando di scherzi e libri divertenti, come fare a non pensare ai personaggi di Roald Dahl, bambini che cercano di reagire ad adulti spesso lontani dall’essere figure presenti ed esemplari? I suoi libri sono perfetti per i giovani lettori che non disdegnano un po’ di humor nero e fuori dai denti. Gli Sporcelli tendono davvero dei tranelli incredibili, fin quando non rimangono loro stessi vittime di quello che architettano. Nel Dito magico la bambina protagonista non fa altro che creare pasticci esilaranti, attraverso la magia che propaga con l’indice, come i baffoni che fa crescere alla sua maestra. O come non ricordare tutte le situazioni bizzarre che devono vivere i malcapitati con il biglietto d’oro nella Fabbrica di cioccolato?

Un altro autore che è un portento a creare dinamiche spassosissime è di certo Dr Seuss. Decisamente famoso è il Grinch, ma storie altrettanto avvincenti conquisteranno i bambini. Come Prosciutto e uova verdi, i cui protagonisti sono due amici che non vanno d’accordissimo soprattutto perché uno dei due vuole far mangiare all’altro un cibo verde, non proprio invitante. Per non parlare del Ritorno del gatto col cappello, un gattone mooolto particolare, un po’ matto e pronto a fare follie.

Infine, un classico della letteratura piena di divertimento è Gianburrasca, intramontabile simpatica canaglia, pronto a combinarne di tutti i colori e soprattutto a coinvolgere tutte le generazioni che l’hanno letto.

Illustrazione tratta dal libro "Il giornalino di Gian Burrasca" di Stefano Bordiglioni, EL 2023

Libri che fanno scherzi

Ma se fossero i libri a fare degli scherzi? Se fossero inaspettati, provocatori e lontani da quello che ci si aspetta da un libro?

Il libro senza figure sembra proprio vuoto. E invece…sorpresa! È pieno di scritte, rumori, versacci, storie, ma non ha le immagini. Perché l’animazione vera sta proprio nella sua lettura ad alta voce, riempita dalla soave interpretazione dei bambini!

E se fosse la copertina di un libro a dirti che non merita attenzione e devi scegliere qualcos’altro? Così accade con i libri della serie Non aprire questo libro di Andy Lee (ne parliamo qui) in cui il protagonista non fa altro che arrabbiarsi con i lettori che continuano a girare e girare e girare le pagine che lui implora di non voltare. Una serie che fa ridere i più piccoli che si divertono a sovvertire un po’ le regole.

Sulla stessa scia troviamo anche Questo libro non sarà divertente in cui un topino proprio imbronciato dichiara da subito che questa storia non merita di essere letta, proprio perché lui non ha intenzione di combinare niente di niente per tutta la durata delle pagine…voi ci credete?

Tutto il contrario mette ogni cosa sottosopra e non si capisce più quale sia il verso giusto, un libro che aiuta a capire le dimensioni e gli spazi attorno, ma ridendoci sopra(o sotto?).

Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto invece, viene in vostro aiuto se volete stupire i vostri amici, con posti, architetture e paesaggi di tutto il mondo che sembrano così incredibili da essere invenzioni per un bel pesce d’aprile, eppure no. Sono super reali e voi potrete usarli per lasciare tutti a bocca aperta!

Illustrazione tratta dal libro "Questo libro non sarà divertente" di Cirocco Dunlap, Edizioni Clichy 2019

Storie divertenti e buffe

Quante storie servono a imparare un sacco di cose ma senza mettere da parte una grande e grossa risata? Ossaspasso esorcizza la paura degli scheletri che si aggirano nel buio, perché questa coppia di papà e figlio sono teneri e ne combinano di ogni in una tipica notte in città.

I leoni non mangiano le crocchette è un libro esilarante in cui una bimba ha un leone come animale domestico e tutti hanno paura di essere mangiati. Lei è certa che il suo leonicino sia innocuo, ma allora perché in città cominciano a sparire tutti? Un finale comico!

Viaggio su Marte è un libro all’apparenza dolce e innocuo, ma nasconde una chiusa che lascia davvero di sasso. Il protagonista, dopo aver viaggiato nello spazio, torna con proprio un bel regalo. Adatto a chi ama esplorare i pianeti e farsi qualche risata!

Albert ha un mostro, Sidney, e vuole iscriverlo a un concorso per mostri super incredibilmente paurosi. Ma Sidney ha l’aspetto che lo fa sembrare tutto fuorché qualcuno di cui avere paura: tenerezza e sorrisi si mischiano nel Peggiore dello show.

Un intreccio perfetto fra amore per la diversità e il giusto quantitativo di divertimento lo garantisce Nel paese delle pulcette di Beatrice Alemagna. Un gruppo di pulci lanose si trovano a una festa in fondo a un materasso, pronte a combinarne di ogni, senza dimenticare di osservarsi e apprezzarsi nella loro unicità.

Illustrazione tratta da "I leoni non mangiano crocchette" di André Bouchard, Glifo 2022

Ma questi libri che vi ho consigliato faranno davvero ridere o saranno l’ennesimo pesce d’aprile?
Chissà, non vi resta che scoprirlo!

Per continuare a ridere

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente