10 libri sul comò

Libri chick-lit

Illustrazione di Giulia Masia, 2023, diplomata presso IED, Istituto Europeo di Design

Illustrazione di Giulia Masia, 2023, diplomata presso IED, Istituto Europeo di Design

Termine in voga a partire dalla fine degli anni Novanta, chick-lit si potrebbe tradurre con “letteratura da pollastrelle” (dove lit sta per literature, letteratura, e chick per chicken, inteso come pollastrella, ragazza). Espressione poco politically correct, ma che non va necessariamente intesa in senso denigratorio, entrata nell’uso comune per indicare un genere di narrativa con protagoniste tutte al femminile che spopola da diversi anni. Capostipite del genere è stato Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding, pubblicato nel 1995, reso popolare anche grazie alla fortunata trasposizione cinematografica con una spumeggiante Renèe Zellweger.

Pur avendo tratti in comune piuttosto evidenti con la narrativa cosiddetta “rosa”, il romanzo chick-lit tende ad avere uno spiccato lato umoristico, un tono scanzonato e irriverente e un tocco femminista nella rappresentazione delle scelte di vita e dei rapporti sentimentali delle protagoniste, con un romanticismo che si fa strada a fatica tra vicissitudini spesso rocambolesche, vivaci e incalzanti.

Di norma la protagonista è una giovane donna tra i venti e i quarant’anni, in carriera, dinamica, che vive il suo sogno in una grande città dalle infinite possibilità come Londra o New York. Spesso per nulla perfetta e, proprio per questo, capace di suscitare la simpatia delle lettrici, che si identificano in lei o la vorrebbero come amica e che seguono l’ottovolante emotivo che caratterizza la sua vita con trasporto e un alto grado di empatia.

D’altra parte, elemento comune ai chick-lit è una certa infelicità in amore, per lo meno iniziale, sia la protagonista impelagata in una relazione con una persona sbagliata, abbia una mano poco felice nello scegliere i suoi spasimanti oppure sia una single con scarso sex appeal che deve ancora trovare il modo giusto per valorizzarsi. Ma, niente paura, è certo che ci sarà un incontro capace di ribaltare la situazione e trasportare anche le lettrici in una storia romantica da batticuore destinata ad un "happy ever after" da favola. Non senza che prima però i due vivano un alternarsi di incomprensioni, equivoci, interventi non richiesti di amici ed ex-fidanzati gelosi, dubbi amletici e allontanamenti più o meno sensati.

In questi decenni sono state molte le autrici che si sono cimentate in questo fortunato genere scrivendo romanzi diventati bestseller e spesso trasposti in serie o film: è questo il caso di Candace Bushnell, autrice del romanzo Sex and the City, ispirazione per l’iconica serie tv con protagonista Sarah Jessica Parker; Lauren Weisberger, autrice de Il diavolo veste Prada, divenuto un film di successo con Meryl Streep; Sophie Kinsella, autrice prolifica di romanzi godibilissimi con la nota serie I love shopping; Melissa Bank con il suo bellissimo Manuale di caccia e pesca per ragazze; e ancora Felicia Kingsley, Sally Thorne, Sophie Cousens, Ali McNamara, le italiane Anna Premoli, Federica Bosco, Anna Nicoletto e molte altre.

Vi abbiamo incuriosito? Leggerete uno dei romanzi che vi suggeriamo, scelti tra titoli novità e bestseller? Nel caso, vista la stagione, vi invitiamo a munirvi di una tazza fumante della vostra bevanda preferita e di un pacchetto di fazzoletti: la lacrimuccia scenderà quasi di certo, per il troppo ridere o per un'emozione alla bocca dello stomaco che vi farà commuovere.

Potrebbero interessarti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente