Alcuni oggetti nella storia diventano simboli, assumono significati, trasmettono messaggi acquisiti intrinsecamente. Adesso più che mai Peace and Love.
È arrivato il nuovo bulli, bello, lucente, elettrico, modernissimo ma non potrà mai essere come il vecchio, entrato nel mito, icona e simbolo di una generazione libera, pacifista, non violenta.
Il rumore inconfondibile di quel motore, la velocità, parecchio ridotta, ma non per questo un limite per i ragazzi che giravano il mondo senza confini di spazio e di tempo. Il volante quasi orizzontale, i deflettori, i sedili rigidi ma non scomodi, la meccanica semplice («certamente non volare ma viaggiare»), il vano posteriore che, con o senza sedile, fungeva da casa con cassoni, valige, sacchi a pelo, cucine da campo, surf…
Proposto come mezzo di trasporto per i lavoratori o come piccolo caravan per le famiglie in vacanza, si è trasformato nel simbolo della libertà e del pensiero hippie.
Con lo stile inconfondibile creato dall’olandese Ben Pon, nasce come evoluzione furgonata del mitico Maggiolino, con i fanali rotondi e il paraurti leggermente arcuato, che ricordano un volto sorridente.
Nel 2014, dopo molti anni di onorata carriera (partita nel 1949), il Volkswagen Type2, meglio noto come pulmino, Bulli o Kombi è andato in pensione. Veniva prodotto solo in Brasile, negli ultimi anni.
Ora rinasce con il nuovo modello che però non potrà mai avere il fascino retrò di chi ha macinato tutta quella strada, specie negli anni ’60 e ’70 del Novecento. Dall’India a Capo Horn, dall’Afghanistan alla California, da Amsterdam alla Svezia e al Marocco migliaia di ragazzi hanno visto il mondo dai finestrini di un bulli.
Pare che Ben Pon, presentando il suo disegno iniziale ai riluttanti ingegneri della Volkswagen in quel difficile dopoguerra, disse: «Non vi presento un mezzo, ma un sogno, e su questo sogno la Germania tornerà a divertirsi, a correre e a crescere».
Ma i libri? Anche i libri hanno ceduto al fascino del pulmino. Che sia presente e vivo nelle pagine o che sia semplicemente una citazione in copertina, sono molti i libri che lo hanno immortalato.
Attraente, affascinante, evocativo? Sì certo. Una ragione per acquistare il libro? Ditelo voi…
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente