Anniversari e ricorrenze

Giangiacomo Feltrinelli, interprete di cambiamento

Immagine tratta dall'Archivio Giangiacomo Feltrinelli Editore. Diritti riservati.

Immagine tratta dall'Archivio Giangiacomo Feltrinelli Editore. Diritti riservati.

Un editore affronta il proprio lavoro sulla base di un assunto molto azzardato: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà.

Giangiacomo Feltrinelli

Il senso profondo della citazione che abbiamo scelto ben si presta a introdurre questo ricordo di Giangiacomo Feltrinelli nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 14 marzo 1972. 

Feltrinelli, infatti, è stato un uomo che ha fatto del cambiamento, dello spingersi "oltre", attraverso la partecipazione attiva e illuminata alla vita del suo Paese e del mondo, il suo obiettivo più alto. Viaggiatore instancabile, mosso da sete di conoscenza e spirito di condivisione difficili da eguagliare, è riuscito a proiettare questa apertura mentale sul suo lavoro di editore, permeato da alti ideali e da un operoso spirito controcorrente.

L'idea fondante del suo pensiero fu quella che i libri potessero cambiare le persone e che, attraverso il rinnovamento delle coscienze, si potesse cambiare il mondo per tentare di renderlo un posto migliore. Quest'idea trovò piena attuazione, nel 1954, nella fondazione della casa editrice Feltrinelli, contraddistinta sin dagli albori da scelte editoriali forti e coraggiose.
Un'iniziativa commerciale, come quella che sottende a ogni impresa editoriale, ma animata e sostenuta nel suo evolvere da questo scopo visionario. Uno scopo nel quale crediamo ancora oggi. 

In occasione di questa ricorrenza e a 23 anni di distanza dalla prima pubblicazione, esce in questi giorni una nuova edizione del libro Senior Service, scritto dal figlio Carlo Feltrinelli.
La nuova edizione è arricchita da una postfazione a cura dell'autore e da contenuti inediti: lettere, interviste, articoli, discorsi.
Una biografia di Giangiacomo Feltrinelli che ci racconta la sua storia, la sua vita e le sue idee, restituendoci un ritratto lucido e partecipe dell'uomo e dell'editore.

GGF, editore e rivoluzionario: il podcast

EP 7: Dall’Utopia alla Resistenza

Arriva il ‘68! La rivoluzione culturale preme, ma la minaccia di un colpo di stato militare sembra concretizzarsi. Per GGF è l’inizio della radicalizzazione politica. La strage di Piazza Fontana a Milano, il sospetto di una deriva antidemocratica imminente, la necessità di resistere. GGF sceglie la clandestinità.

Ascolta il podcast (durata 60'01'')

EP 8: La fine

GGF ormai è “Osvaldo”. Ma è anche un padre che da lontano cerca di mantenere una relazione con il figlio, nell’Italia dei primi anni di piombo. Inge con un gruppo di editor guida la casa editrice e porta avanti il futuro del sogno editoriale. Arriva il 14 marzo 1972.

Ascolta il podcast (durata 60'03'')


Luigi Lo Cascio legge la lettera di Gian Giacomo Feltrinelli a Boris Pasternak.

Ascolta il trailer (durata 1'5'')

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto in 8 puntate da 45 minuti dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare.
Dal 14 marzo, ogni settimana due nuovi episodi.

Con i testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori e la narrazione di Luigi Lo Cascio.

Una produzione Feltrinelli Audiopodcast


Gli altri podcast su GGF

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Una selezione di titoli per conoscere la figura di Giangiacomo Feltrinelli e i suoi viaggi nella letteratura e nel mondo

Il Mondo

L'Italia

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente