Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022
Tra di voi, c’è chi preferisce passare i pomeriggi allenandosi per l’imminente partita domenicale di calcio, basket, pallavolo, pallanuoto, oppure per la gara di tennis o di salto in lungo. C’è chi, d’altro canto, preferisce leggere un buon libro di genere mitologico, horror, romantico o di avventura, fantascienza, spionaggio o ancora dei fumetti che raccontano dei nostri supereroi preferiti, nella sua cameretta o insieme ai suoi compagni di scuola.
E se vi dicessi che i due mondi si possono unire?
“Come?”, vi chiederete.
È molto semplice: come primo punto in comune troviamo il tempo che ognuno di noi dedica a sé stesso coltivando una passione, che è di fondamentale importanza sia per il corpo che per la mente.
Illustrazione dal libro "Maradona. El pibe de oro", di Igor De Amicis, Paola Luciani, Andrea Castellani, EL 2019
Sono poi socialità, emozioni e condivisione le parole chiave per l’unione dei nostri due mondi. In questi ultimi anni più che mai, infatti, lo sport ha creato un legame molto forte tra le persone di qualsiasi età, che a milioni sono state incollate alla televisione, tra gli Europei di calcio e le Olimpiadi di Tokyo, per tifare per la nostra Italia. Felicità, tensione, speranza, talvolta rabbia o tristezza, orgoglio, sollievo e allegria sono le emozioni che noi tutti abbiamo condiviso.
Una volta concluse le competizioni, dove vanno a finire queste emozioni?
La risposta è: nei libri! Lo sport, infatti, rappresenta una miniera inesauribile di storie da raccontare, leggere e da cui imparare sempre, storie di sportivi che con la loro forza e resilienza sono un esempio per i giovani.
Pensiamo, per esempio, ai più grandi atleti di qualsiasi epoca e di qualsiasi sport. Ci hanno insegnato che alla base delle loro imprese ci sono forza di volontà, costanza, impegno e sacrifici, oltre all’allenamento fisico.
Grazie alle testimonianze riportate nei libri, che ci consentono di capire meglio le loro emozioni, possiamo emozionarci ancora di più per le imprese di campioni come Kobe Bryant, Michael Jordan, Federica Pellegrini, Maradona e tanti altri.
Se siete incuriositi e avete voglia di immergervi nella lettura, di conoscere dettagli e curiosità dietro ai grandi nomi dello sport, vi proponiamo una rassegna di libri imperdibili.
Illustrazione dal libro "La ragazza che imparò a volare. Storia di Simone Biles", di Viviana Mazza, Elisa Macellari, Mondadori 2020
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente