Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022
Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare
Un filo invisibile ci lega alla nostra Terra, un legame unico e indissolubile ci tiene cuciti a lei. La sua vita è legata alla nostra, come una madre con i suoi figli si prende cura di noi, ci nutre, ci sostiene e ci meraviglia.
Come figli, dovremmo esserle grati e devoti, prenderci cura di lei come lei fa con noi, ma si sa, non tutti i figli si comportano allo stesso modo, e spesso quell’amore incondizionato che ci dona costantemente viene distrutto e calpestato dall’ignoranza e dall’incuria di alcuni.
La Terra è la nostra Madre ma è anche la nostra dimora, la Terra è vita e merita rispetto, deve essere protetta prima che sia troppo tardi.
Illustrazione dal libro "Greta Thunberg, un venerdì per il futuro", di Sabina Colloredo, Sara Not, EL, 2021
Il 22 aprile è l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, data istituita nel 1970 per sensibilizzare i più sul tema della salvaguardia dell’ambiente, un giorno importante che ci invita a fermarci, a prendere coscienza di come sia necessario intervenire ora, tutti insieme. Con il passare degli anni stiamo assistendo sempre più a sconvolgenti cambiamenti climatici che danneggiano paesaggi, l’equilibrio della Terra è sempre più precario a causa dell’inquinamento: un Pianeta sfruttato e fragile, privato del suo stesso respiro. I satelliti della Nasa hanno elaborato una spettacolare animazione ricavata dai dati SEAWIFS che mostrano chiaramente come la Terra respiri, come i banchi dei ghiacciai si ritirino e avanzino, come il polmone verde cambi con l’incedere delle stagioni.
L’obiettivo comune é dunque salvaguardare la Terra, prima che sia troppo tardi, coinvolgendo i governi di tutto il mondo ma soprattutto i giovani, perché il futuro dipenderà dalle loro azioni.
Negli ultimi anni una rivoluzione giovane sta facendo sentire la sua voce: fra i protagonisti, il disperato grido di aiuto di Greta Thunberg, una giovane ambientalista coraggiosa che ha saputo smuovere la responsabilità pubblica e risvegliare l’attenzione dei ragazzi, ricordando come sia possibile ogni giorno fare la differenza: cambiare si può, e si deve fare ORA, la Terra non può più aspettare!
Ecco allora una selezione dei migliori libri sul nostro magnifico Pianeta, sulla sua storia, geologia ed evoluzione. Libri che diventano una guida per giovani lettori alla scoperta della Terra, con utilissimi consigli per combattere sprechi e rifiuti e non solo… Viaggia con noi, salvaguarda la vita!
Il paradiso è sotto i nostri piedi così come sopra le nostre teste
l mondo sta cambiando? Posso fare qualcosa per aiutare il clima? Il clima è sempre stato uguale? Perché Greta è diventata così famosa? È l'inquinamento che influenza il clima? Divertiti e diventa un super esperto del clima. In 15 domande!
In vista della XV conferenza sul clima, nove autori italiani uniscono la loro creatività per raccontare ai ragazzi l'ecologia. Attraverso personaggi modello e approfondimenti scientifici invitano i ragazzi a darsi da fare per salvare il pianeta.
Un volume che mostra come i comportamenti dell'uomo abbiano drammaticamente cambiato il nostro pianeta e spiega quali sono gli interventi necessari a contrastare questi cambiamenti, anche attraverso i corretti comportamenti corretti da tenere e le azioni che ciascuno di noi può fare nel proprio quotidiano.
Un viaggio intorno al mondo per gettare uno sguardo dentro la vita di bambini che vivono in luoghi molto lontani da noi. Come va a scuola Monique che vive su un'isoletta nell'oceano Pacifico? O Marcia che vive in un villaggio nella foresta amazzonica? Che cosa farà da grande Akbota che vive in Mongolia con la sua famiglia di pastori nomadi?
Solleva le finestrelle e fatti trasportare alla scoperta del nostro pianeta! La Terra vista dallo spazio è un'immensa sfera azzurra, ma sai da che cosa è composta e quali sono i segreti che la rendono l'unico luogo che può ospitare la vita? Esplora galassie, orbite e satelliti e impara tutto quello che c'è da sapere sul Pianeta più incredibile di tutti!
Mappe tematiche, illustrazioni e infografiche a colori, insieme a descrizioni accurate, rendono un argomento di grande attualità accessibile anche ai ragazzi. Il volume illustra in che modo e con quali strumenti è studiato e monitorato il clima, come si è evoluta la crescita demografica, come si sta estendendo la scomparsa delle foreste, quanto influiscono i trasporti e le scelte alimentari sull'inquinamento, come cambiare stile di vita e immaginare un futuro più equo.
Due ragazzi, in un futuro lontano, trovano un vecchio libro. Le sue pagine raccontano di un mondo diverso, dove la natura è ancora presente e "viva" nonostante sia gravemente minacciata.
Le star hollywoodiane Emma Watson e Leonardo DiCaprio, il Premio Nobel Wangari Maathai, il pluripremiato fotografo Sabastião Salgado e la determinata attivista svedese Greta Thunberg potranno sembrarti persone molto diverse fra loro. Eppure hanno qualcosa in comune. Hanno capito che salvare il mondo si può, giorno dopo giorno.
Perché d'estate in città si scoppia di caldo? Le zanzare sono necessarie all'ecosistema? Cosa raccontano gli anelli degli alberi? In 123 voci illustrate, ecco spiegate le maggiori questioni climatiche del nostro pianeta e le sue ormai imprescindibili esigenze. Per imparare a conoscere, rispettare e provare a salvare la Terra fin dai piccoli, piccolissimi gesti quotidiani.
Greta ha a cuore la Terra e il prezioso equilibrio della natura che l'uomo sta distruggendo. La sua battaglia per la difesa dell'ambiente, fatta di piccoli e grandi gesti quotidiani, sta rivoluzionando il mondo.
Altri consigli di lettura
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente