Perché dovremmo far entrare l'arte nelle nostre vite?
Perché ci fa sognare ed emozionare, ci aiuta a crescere e migliorare e ci invoglia a conoscere cose nuove, ci avvicina alla bellezza.
L'arte è un linguaggio universale che ci permette di conoscere gli altri e noi stessi.
Ed è per questo che ci piace tanto la collana I misteri di Mercurio della casa editrice Emons, una serie di libri che avvicina i ragazzi ai grandi artisti italiani dei secoli passati.
Ma I misteri di Mercurio non è una semplice collana di libri. Ogni testo, infatti, ha il suo audiolibro: oltre a leggerlo, lo si può ascoltare. In ogni volume della serie ci sono anche tre espansioni vocali, ascoltabili tramite un QRcode, nelle quali gli artisti – pittori e pittrici protagonisti delle storie – raccontano qualcosa di loro.
I libri sono impreziositi da splendide illustrazioni che arricchiscono la lettura.
Partiamo dall'inizio: i protagonisti della serie sono due ragazzi e una ragazza che vivono a Firenze. Nina, figlia della direttrice della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, incontra Mercurio, un anziano che le propone di conoscere i nove misteri dell'arte. La ragazza accetta, ma solo a condizione di poter portare con sé i suoi due amici, Jamal, che cerca in tutti i modi di farsi notare da lei, e Lorenzo, il ragazzo simpatico e sportivo per cui lei ha un debole. Mercurio le racconta che chi ha affrontato i misteri prima di loro è arrivato solamente alla quinta sfida, ma Nina è sicura che con l'aiuto dei suoi amici riuscirà ad arrivare alla fine. Mercurio si trasforma in un merlo e vola via.
Illustrazione di uno dei personaggi della serie "I misteri di Mercurio", Emons Edizioni
«Nessuno ne ha mai dominati più di cinque».
«Adesso sembra davvero pericoloso».
«Ma bellissimo».
«Cosa c'è di bellissimo?»
«L'arte e la sfida a sé stessi».
In ciascuno dei libri della serie Nina, Jamal e Lorenzo vengono catapultati nel passato, nell'epoca dell'artista prescelto. Dovranno risolvere gli enigmi che il merlo Mercurio sottoporrà loro e, soltanto così, riusciranno a ritornare nel presente.
I libri usciti al momento sono sei, tutti scritti da eccellenze italiane.
Ciascun libro racconta un artista diverso.
Il primo della serie è La tempesta, scritto da Pierdomenico Baccalario e illustrato da Kalina Muhova. L'artista protagonista è Giorgione.
Illustrazione di uno dei personaggi della serie "I misteri di Mercurio", Emons Edizioni
Il secondo libro è Il prigioniero della pietra, scritto da Daniele Nicastro e illustrato da Kalina Muhova. L'artista protagonista è Michelangelo.
Illustrazione di uno dei personaggi della serie "I misteri di Mercurio", Emons Edizioni
Il terzo libro è L'amore vince tutto, scritto da Manlio Castagna e illustrato da Kalina Muhova.
L'artista protagonista è Caravaggio.
Il quarto libro è Salire a le stelle, scritto da Davide Morosinotto e illustrato da Kalina Muhova.
L'artista protagonista è Giotto.
Illustrazione di uno dei personaggi della serie "I misteri di Mercurio", Emons Edizioni
Il quinto libro è La luce delle muse, scritto da Giada Pavesi e illustrato da Kalina Muhova.
L'artista protagonista è Artemisia Gentileschi.
Il sesto libro è Il fiume del tempo, scritto da Fiore Manni e Michele Monteleone e illustrato da Andrea Oberosler.
L'artista protagonista è Leonardo da Vinci.
Vi consigliamo la lettura del sito dei Misteri di Mercurio, https://www.imisteridimercurio.it/, dove troverete approfondimenti sulle artiste e gli artisti protagonisti della collana.
Se desiderate avvicinare i vostri ragazzi e le vostre ragazze all'arte, non resta che scegliere uno dei Misteri di Mercurio e augurare loro una buona lettura!
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente