Dasetteadodici

La Giornata della Memoria: libri per capire e non dimenticare 

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Cosa può significare, oggi, fare ancora necessaria memoria di un evento storico come questo, in un mondo che pare essere sempre più propenso a cancellare velocemente i fatti, a dimenticare in fretta, a restare in superficie, ad aggiungere informazioni in tempo reale, sempre diverse e contraddittorie, sempre troppe e non filtrate o documentate? Possono ancora servire le parole per ricordare? E possono servire i libri per ragazzi? Sì, sono utili a loro e a noi per allevare sguardi rinnovati.

La Storia ci aiuta a conoscere ciò che non abbiamo vissuto ma che è accaduto, grandi scoperte, esplorazioni, civiltà meravigliose, ma anche purtroppo a capire che ci sono state delle vere tragedie, in cui la parte peggiore degli uomini ha dato vita al male, a orrori che parrebbero inspiegabili, per motivazioni complesse che è giusto comprendere, ma anche giudicare.

Un bambino può capirne il senso, ne sono convinta, e con me lo sono i genitori, gli insegnanti, gli editori che ancora fanno leggere testi o guardare albi per avventurarsi nella realtà.

Oggi che siamo in un momento drammatico storicamente ma anche unico, tutti i bambini e i ragazzi stanno sperimentando in prima persona la complessità del presente e, forse, riparlare di storia, per conoscere, per approfondire, per fare in modo che niente accada più nello stesso modo, può davvero servire a ridare senso. Per essere o diventare persone diverse.

Illustrazione tratta dal libro "I bambini raccontano la Shoah", di Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano, Valeria De Caterini, Sonda, 2020

Da sempre ho molta fiducia nella grande sensibilità dei bambini e dei ragazzi, hanno enorme consapevolezza e sono certa che salveranno il mondo, se sapremo dare loro degli strumenti adeguati, delle chiavi di interpretazione, se avranno la possibilità di incontrare dei maestri sulla loro strada, che non facciano lezione o solo dottrina, a quella sono impermeabili, ma che li rendano cittadini consapevoli dei valori imprescindibili della società e della democrazia.

Forse possiamo fare alcune riflessioni: studiosi, storici, giornalisti e scrittori lo hanno già fatto per noi in maniera meravigliosa e completa, molto meglio di quello che potrei scrivere in poche righe.
Parlare ai bambini e ai ragazzi della “banalità del male” non è cosa facile.

I vuoti di oblio non esistono. Nessuna cosa umana può essere cancellata completamente e al mondo c’è troppa gente perchè certi fatti non si risappiano: qualcuno resterà sempre in vita per raccontare. E perciò nulla può mai essere praticamente inutile, almeno non a lunga scadenza

Hannah Arendt

Illustrazione tratta dal libro "L' albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini", di Anna Sarfatti, Michele Sarfatti, Giulia Orecchia, Mondadori, 2019

Non farò un piccolo riassunto di ciò che è successo, non credo serva una cronaca semplificata.

Vi parlerò invece di una ricostruzione nata dopo la tragedia della guerra e delle persecuzioni, a opera di una donna meravigliosa e coraggiosa, Jella Lepman, una figura fondamentale per la cultura europea che, nella Germania del dopoguerra, tra le macerie anche degli animi, è stata in grado di capire che i libri per ragazzi, le illustrazioni, l’arte e l’incontro tra bambini di diverse culture potevano essere uno strumento potentissimo, forse l’unico, per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto. Potevano ricucire le ferite profonde e le distanze, potevano, insomma, portare lontano.
Occorreva ricostruire l’immaginario dopo la più grande e disumana tragedia cui si era assistito, che ancora oggi ci rende increduli, pieni di orrore, e rimettersi in cammino, ripartire dalla morte più cupa, dalla filosofia di un uomo che si è fatto carnefice insieme ad altri uomini intorno a lui hanno eseguito gli ordini.
Jella pensava con forza che i libri avrebbero potuto salvare il mondo, così come la cultura, se diffusa in modo pulito, intelligente e profondo, seminando un senso e uno sguardo nuovo tra i ragazzi.

Illustrazione tratta dal libro "La storia di Anna Frank", Gallucci, 2022

Un ponte di libri
Un ponte di libri Di Jella Lepman;

Jella Lepman è stata una figura fondamentale per la cultura europea e non solo. Nella Germania del secondo dopoguerra, tra macerie materiali e morali, è stata in grado di capire che i libri per ragazzi, le illustrazioni, l'arte, l'incontro tra bambini, potevano essere uno strumento potentissimo per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto. In questo libro, uscito per la prima volta nel 1964, Lepman racconta in prima persona la sua avventura straordinaria, tra casse di libri, generali burberi ma non troppo, creatività e impegno.

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia

Le parole, le figure dei libri sono mezzi straordinari di relazione capaci di aprire nuovi orizzonti [...] Jella suggerisce strade nuove e dalla sua visione nasce la più grande biblioteca internazionale per ragazzi del mondo

Silvana Sola, Introduzione a "Un ponte di libri"; Jella Lepman
La Signora dei libri. Una storia ispirata allo straordinario lavoro di Jella Lepman. Ediz. illustrata

Monaco, alla fine della II guerra mondiale. Due fratellini orfani di padre, si aggirano tra le macerie della città, alla ricerca di qualcosa da mangiare. Mettere qualcosa sotto i denti è l'unica cosa che vogliono. Tutto, intorno e dentro di loro, sembra aver perso colore e speranza. D'improvviso la loro attenzione viene attratta da una fila di persone di fronte a un edificio. Pensando che possa trattarsi di un posto dove distribuiscono cibo, decidono di entrare.

I libri possono ricostruire quindi un altro sguardo, essere ponti verso un futuro migliore. Jella ha chiamato i grandi del mondo  a contribuire alla realizzazione di un’idea, a muoversi verso obiettivi comuni, insieme a editori illuminati, affinché nulla si ripresentasse mai più come prima.
Forse questa visione sarebbe molto utile anche oggi nella scuola, ad esempio.
La Mostra internazionale di libri per bambini e ragazzi, realizzata nel 1946, fu una dichiarazione di fede, un rifiuto dell'orrore.
I libri, quelli buoni, così come il cinema, la fotografia, l’arte e l’illustrazione sono un diritto, una possibilità sconfinata, un passaporto che supera le frontiere, ma ci vuole chi sa seminare, veicolare con mano sapiente e delicata.
I buoni libri possono far ritrovare una visione ottimistica della vita tra le macerie della guerra e dell’orrore dei campi di concentramento. Quindi no, non possiamo permetterci di dimenticare la Storia, di non conoscerla, di negare il male che è stato pensato, fatto, messo in atto, ma dobbiamo forse regalare ai bambini, sin da piccoli, sin da subito, uno sguardo nuovo, di tolleranza verso chi è diverso, straniero, verso chi ha una diversa religione.

Altrimenti, non conoscendo la storia, sarà molto difficile interrogare il passato, comprendere il presente e riuscire ad interpretarlo per riprogettare un futuro diverso.

Illustrazione tratta dal libro "Rosa Bianca", di Roberto Innocenti, La Margherita, 2016

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

I libri per non dimenticare

Far conoscere la Shoah ai più piccoli

#AnneFrank. Vite parallele

Di Sabina FedeliAnna Migotto | Feltrinelli, 2023

L'amico ritrovato

Di Fred Uhlman | Feltrinelli, 2022

Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce

Di Lia Levi | HarperCollins Italia, 2023

La sposa di carta

Di Nava Semel | Gallucci, 2020

Il sole splende ancora

Di Michael GruenbaumTodd Hasak-Lowy | Lapis, 2022

La bibliotecaria di Auschwitz

Di Salva Rubio | Il Castoro, 2023

L' orsetto di Fred. Ediz. a colori

Di Iris Argaman | Gallucci, 2017

I bambini raccontano la Shoah

Di Sarah KaminskiMaria Teresa Milano | Sonda, 2020

La storia di Anna Frank

Di Lia Levi | Gallucci, 2022

L' albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini

Di Anna SarfattiMichele Sarfatti | Mondadori, 2019

Il mio maestro Janusz Korczak

Di Itzchak Belfer | Gallucci, 2019

Rosa Bianca. Ediz. illustrata

Di Roberto Innocenti | La Margherita, 2016

L' albero di Anne

Di Irène Cohen-JancaMaurizio A. Quarello | Orecchio Acerbo, 2013

La finestra del re di polvere

Di Pierdomenico Baccalario | Orecchio Acerbo, 2023

Corri ragazzo, corri

Di Uri Orlev | Salani, 2003

Un sacchetto di biglie

Di Joseph Joffo | Rizzoli, 2002

Lev. Ediz. italiana e inglese

Di Barbara Vagnozzi | Gallucci, 2016

Fuorigioco. Matthias Sindelar, il Mozart del calcio. Nuova ediz.

Di Fabrizio SileiMaurizio A. C. Quarello | Orecchio Acerbo, 2021

L'isola in via degli uccelli. Nuova ediz.

Di Uri Orlev | Salani, 2017

Un tram per la vita

Di Tea Ranno | Piemme, 2023

La repubblica delle farfalle

Di Matteo Corradini | Rizzoli, 2015

Il nido del tempo

Di Anna Sarfatti | Giunti Editore, 2023

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto

Di Tomi Ungerer | Mondadori, 2018

Presto torneremo a casa

Di Jessica Bab Bonde | Einaudi Ragazzi, 2019

La prima luce dell'estate. Amburgo, 1945

Di Kirsten Boie | De Agostini, 2023

La bugia che salvò il mondo

Di Nicoletta Bortolotti | Einaudi Ragazzi, 2018

Auschwitz Sonderkommando. Tre anni nelle camere a gas

Di Frediano Sessi | Einaudi Ragazzi, 2018

L' ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini. Nuova ediz.

Di Irène Cohen-Janca | Orecchio Acerbo, 2020

Tutte le mie mamme

Di Renata Piatkowska | Giuntina, 2019

La storia di Erika. Ediz. illustrata

Di Ruth Vander Zee | La Margherita, 2005

Stelle di cannella

Di Helga Schneider | Salani, 2020

Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938

Di Fulvia AlidoriDaniele Susini | Einaudi Ragazzi, 2019

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente