Dazeroasei

La diversità rende unici

illustrazione di Giusy Gallizia, 2021

illustrazione di Giusy Gallizia, 2021

Parlare di disabilità ai bambini è sempre estremamente complesso e trovare le parole giuste non è mai facile. I libri, grazie a illustrazioni e storie particolari, possono toglierci dall’imbarazzo, aiutandoci ad affrontare questo tema non solo con un linguaggio corretto e grande onestà, ma soprattutto guardandolo dal punto di vista dei bambini: senza pregiudizi.

Per iniziare la cosa più semplice (e ovvia) è innanzitutto modificare l’idea che associa la disabiltà al limite, identificandola invece come una specificità, che distingue e arricchisce, trasformando la diversità in risorsa.

Per tutto questo ci vengono in aiuto una serie di albi illustrati, (pensati per i piccoli ma adatti a tutti, per la profondità delle storie e la particolarità delle illustrazioni), che introducono ai concetti di diversità, imperfezione, e alla considerazione del diverso come unico.

Partiamo innanzitutto dal un titolo premiato dall’Unesco, I cinque malfatti, in cui una serie di tipi simpatici e strani si sentono sbagliati di fronte alla perfezione di un nuovo arrivato, ma poi…

I cinque malfatti. Ediz. a colori
I cinque malfatti. Ediz. a colori Di Beatrice Alemagna;

I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente... Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto.

A seguire una divertente discussione tra diversi animali su quale sia La cosa più importante da possedere per la loro specie; sarà alla fine un gufo a risolvere la questione: l’importanza di ognuno sta proprio nelle differenze che lo rendono unico.

Eh già, perché anche coloro che sembrano uguali fra di loro, non lo sono affatto… I gatti non sono tutti tigrati, le nuvole non sono tutte bianche e i fiori non sono tutti gialli, e questo essere unici e diversi ci riempie di meraviglia, come ci racconta il libro Sei un fiore blu.

A volte la diversità fa paura e porta a costruire muri invisibili tra le persone: lo racconta molto bene l’albo illustrato Noi, che ci parla sia del gruppo che lascia il diverso in disparte, sia della spontaneità del cuore dei bambini, che da alcuni meccanismi sono capaci di liberarsi da soli.

Noi
Noi Di Elisa Mazzoli;

Nel cortile della scuola i bambini giocano, parlano, fanno merenda. In disparte, sempre da solo a scavare buche, c'è quello strano bambino con un occhio enorme, che nessuno avvicina mai.

Per entrare in comunicazione con chi ha delle difficoltà, a volte si devono modificare le proprie abitudini, come Mamma e Papà Orso, che si trasferiscono in riva al fiume per nuotare e comunicare con il piccolo pesce che per il bosco intero è una novità difficile da comprendere, sotto tutti i punti di vista. Sorpresa nel bosco racconta come l’amore possa superare qualsiasi differenza e ostacolo.

L’empatia, l’accogliere l’altro così com’è facendolo sentire sempre ne Il posto giusto sono la chiave di volta di relazioni che partono in salita, ma poi esplodono in bellezza.

Si può dire senza voce: il bene, l'amicizia, la vicinanza, si possono dire senza voce. Per comunicare non servono necessariamente le parole, come ci insegna il protagonista della Pasticceria Zitti.

A volte è difficile cogliere il vero senso della diversità per chi non ha mai sperimentato l'esclusione dagli altri, la solitudine. Anche qui, la semplice storia di un bambino che trascina dietro di sé un pentolino senza mai riuscire a liberarsene, viene in soccorso per ricordare a tutti che ognuno, che si veda o meno, trascina il proprio pentolino con cui deve imparare a convivere senza arrabbiarsi e che l’incontro con l’altro è sempre salvifico.

Il Pentolino di Antonino

Antonino trascina sempre dietro di sè il suo pentolino, non si sa molto bene perché. Un giorno gli è caduto sulla testa e da allora Antonino non è più come tutti gli altri...

Ognuno di noi infatti ha delle capacità, anche se nascoste, o difficili da riconoscere: tutto sta nello scoprirle e metterle a disposizione di sé stessi e degli altri, proprio come succede all’uccellino scoraggiato che, al momento giusto, riscopre il proprio personale modo di volare ed esclama, colmo di felicità: Questo posso farlo. Questo titolo appartiene infatti alla collana della casa editrice Uovonero Camilla: il testo è stampato con I SIMBOLI WLS della LETTURA ALTERNATIVA E AUMENTATIVA (CAA), accessibile dunque ai ragazzi con difficoltà di vario genere, grazie a un piccolo disegno in un riquadro abbinato ad una parola o ad un gruppo di esse.

Questo posso farlo. Ediz. a colori

Ci sono molti modi per volare. L'importante è trovarne uno.

“ tu sei importante…”

Questo è il concetto principale con cui voglio chiudere, regalandovi quest’ultimo suggerimento coloratissimo per affrontare con piccoli (e grandi) i momenti difficili di crescita personale, di scoraggiamento o difficoltà emotiva e fisica che capitano ad ognuno di noi. Tutti siamo diversi e ognuno di noi è importante!

Tu sei importante. Ediz. a colori
Tu sei importante. Ediz. a colori Di Christian Robinson;

Può capitare che ti senta grande o minuscolo, che pensi di essere solo, ignorato e quasi invisibile. Non preoccuparti: succede a tutti, prima o poi. Eppure a volte basta guardare il mondo diversamente per scoprire che chiunque può fare la differenza. Sì, anche tu!

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente