Immagine tratta dal libro "Nica" di Mariagiulia Colace, Ideestortepaper 2022
«Pazienza, pazienza». Spesso, in momenti particolari, ci siamo sentiti fare questa raccomandazione e, altrettanto spesso, capita a noi di farla a chi ci sta intorno, ma cosa si intende con questa parola dalle mille sfaccettature? La sua etimologia ci riporta all’idea di «sopportare», reagire con calma, e quindi aspettare che il tempo passi e, con esso, il momento difficile che stiamo vivendo.
Se gestire le emozioni che ci urlano dentro – per paura, ansia, desiderio – è difficile per un adulto, per un bambino attendere e pazientare lo è ancora di più perché loro hanno una dimensione del tempo del tutto personale e strettamente connessa ai loro bisogni. Non sanno cosa sia il tempo né come misurarlo, così per scoprirlo assieme a loro si può sfogliare e giocare con Il libro dei tempi, un pop up adatto a diverse fasce d’età , ci fa scoprire che non esiste un’unica idea di tempo e a fa riflettere anche noi adulti sempre in corsa.
Immagine tratta dal libro "Ma io lo voglio ora! Piccole storie di pazienza" di Biagio Biagini, Giunti Editore 2022
Per i bambini i minuti che passano dal momento in cui chiedono qualcosa finché non la ottengono diventano un'eternità e spesso l’attesa si trasforma in rabbia e nervosismo: aiutarli a gestire i sentimenti e i capricci che ne scaturiscono, guardandosi dentro attraverso le storie di piccoli protagonisti come loro è un modo per aiutarli a crescere e divenire tolleranti nei confronti di persone e situazioni con semplicità. Tra i titoli utili a “guardarsi allo specchio” mentre leggono, segnalo in particolare Ma io lo voglio ora oltre che le storie della piccola Tea che si pone continuamente domande sulla crescita e, quel che le accade, come in Perché devo aspettare?
Leggere con loro il delizioso albo Io non ho molta pazienza può trasformarsi invece in un’utile occasione per fare esercizi di fantasia e trasformare il momento dell’attesa in una miniera di avventure immaginarie, come quelle che offre anche il silent book Guarda bene, inno al tempo lento e alla creatività che questo regala.
Con i piccolissimi invece può risultare utile il cartonato con una grafica di eccezione, La pazienza, con elementi mobili che mostrano al bambino le cose divertenti che si possono fare nella quotidianità mentre per un motivo o per l’altro si è fermi ad aspettare.
Immagine tratta dal libro "Aspetta..." di Suzy Chic, Monique Touvay, Terre di Mezzo 2023
Ogni giorno un po’ tutti ormai sperimentiamo il sentimento della fretta e dell’impazienza, ma ai bambini, che apprendono grazie all’esempio dei grandi, è necessario trasmettere sempre serenità, e quindi partire da noi stessi nel mantenere la calma nelle situazioni difficili o che creano ansia, è il primo passo per insegnare loro la pazienza, proprio come la pecorella di Ti aspetterò, seduta ad aspettare la sua amica nonostante il tempo che passa, sicura e convinta che Mina non si è dimenticata di lei, ma si tratta solo di attendere. Essere come questa pecorella non è facile, bisogna che grandi e piccoli si esercitino di continuo come fa Lupetto nel suo Libro della calma, in cui propone attività, giochi ed esercizi in realtà pensati da specialisti di psicomotricità infantile, per insegnare ai più piccoli a rilassarsi, calmarsi e concentrarsi.
Pazientare a volte significa anche essere capaci di posticipare, rinviare, tener duro, ponderare, prender tempo... alla luce anche di un risultato più importante e poiché farlo e spiegarlo può essere difficilissimo, la metafora della natura e dei suoi tempi lenti a tratti incomprensibili può tornare molto utile. Possiamo quindi leggere l’albo illustrato Piccolo seme con Eric Carle, quanto ragionare sull’origine della vita e del mondo con Ci vuole tempo, insieme a un sassolino che racconta la storia lenta e lunga della Terra per dimostrare come per realizzare cose grandi e meravigliose ci voglia tempo e pazienza!
Anche saper riconoscere che ciò che si aspetta è un qualcosa di importante e poi saper dire grazie è fondamentale per grandi e piccoli: se si dà valore al desiderio ci si sente fortunati e felici quando esso si realizza! L'albo illustrato Grazie! è un messaggio per tutti coloro che la vita ci fa incontrare, a volte chiedendoci di avere pazienza per poi farci regali bellissimi come la famiglia, gli amici e tutti coloro che ci amano!
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente