illustrazione di Giusy Gallizia, 2021
E soprattutto, guarda con occhi pieni di meraviglia al mondo intorno, perché i più grandi misteri sono nascosti nei posti più impensati. Chi non crede nella magia non potrà mai trovarli.
E se lo dice Roald Dahl…
Per i bambini vivere la magia è una cosa naturale, costruiscono un mondo immaginario dove non per forza devono trovare una spiegazione a tutto (come gli adulti); forse, proprio perché non trovano spiegazioni, sentono il bisogno di rifugiarsi in qualcosa di rassicurante. Con la magia i bambini riescono a dare vita alle cose, fanno parlare gli animali, che diventano i loro amici, sognano di vivere in castelli o mondi lontani. Il mondo magico è positività e sorpresa, la magia fa vivere ai bambini esperienze appassionanti da raccontare con entusiasmo, coinvolgendo anche i grandi che ormai credono di non averne più bisogno.
Per i bambini nel mondo magico non ci sono solo fate, maghi e folletti buoni che danno consigli. I bambini parlano, confidano segreti ai loro giocattoli che in qualche modo prendono vita, come in Toy Story, o sognano un trenino che li porta in un viaggio fantastico come in Polar Express, o una polvere magica col potere di trasformarli in qualcosa o qualcuno di completamente diverso.
Le favole sono l’esempio più conosciuto per parlare di magia, i più piccoli ne sono affascinati, i loro occhi si spalancano ad ogni pagina e il loro entusiasmo cresce sempre di più. Oltre al racconto, ciò che li cattura sono le immagini: grazie a queste ultime, la loro mente comincia a sognare, i personaggi prendono vita ed è lì che ha inizio la magia.
Il momento più magico in assoluto, però, almeno per me, è il Natale. L'attesa del Natale è un periodo dove tutto è fantastico: il brillare delle luci, i profumi intensi, i preparativi... tutto questo fa sognare i più piccoli e non solo. Quando è possibile, è bello potersi ritrovare con tutta la famiglia, addobbare l’albero di Natale (come si vuole, come piace di più, l’importante è averlo fatto insieme), parlare della notte magica, la notte dove tutto cambia, dove i sogni in tante occasioni diventano realtà. Stare insieme ai nostri bambini raccontandogli com’era per noi questo periodo quando eravamo piccoli, cosa si faceva, come si viveva l’attesa, gli fa capire com’è importante condividere non solo le cose materiali ma anche i momenti, perché le cose passano ma le emozioni restano.
La gioia dei bambini è contagiosa, guardare i loro occhi che brillano perché la magia li fa volare in mondi diversi è qualcosa di unico e farsi travolgere da tutto questo restituisce leggerezza e spensieratezza anche ai grandi.
I grandi vivono il momento, vogliono tutto subito, invece i bambini sanno gustare l’attesa e vivere con trepidazione la VERA MAGIA. Perché non lasciarsi andare e tornare un po’ bambini anche noi?
Esistono procedimenti magici che aboliscono le distanze di spazio e tempo: le emozioni.
C'era una volta Giuanin che si fece piccolo come una formichina per sfidare un mago, e la bella Rosina, che aveva una sorellastra cattiva come una serpe. Poi c'erano i tre cani, che accompagnarono il loro padrone in giro per il mondo, e una biscia generosa e i suoi tre doni magici, un vecchio bue astuto, ranocchie parlanti, aquile riconoscenti, leoni invincibili e tanti animali magici. Cinque fiabe che destano stupore.
Un'avventura appassionante in un regno abitato da creature fantastiche e animali parlanti. Un Albero da cui dipende la sorte di un intero mondo, minacciato da forze oscure. La storia di un nonno che custodisce un segreto e di due bambini che dovranno lottare per salvare un regno che hanno imparato ad amare.
Metà vampira, metà fata, semplicemente unica! La mamma è una fata e il papà, invece, un vampiro. Lei è un po' di tutti e due. Isadora ama tantissimo giocare con la neve! Soprattutto quando i suoi pupazzi gelati prendono vita e si comportano come veri e propri bambini! Purtroppo, però, la neve non dura per sempre e la fine del suo nuovo amico sembra segnata. Ce la farà Isadora a salvare il suo compagno di giochi di neve?
Nuvola, Viola e Lea, tre deliziose fatine del bosco, accompagnano i bambini alla scoperta del proprio mondo incantato, dove ciascuna fata ha un compito differente: chi si occupa di fenomeni atmosferici, chi assiste gli animali, chi si prende cura della vegetazione...
"Se sei davvero irremovibile nel tuo desiderio di imparare l'arte della magia, riceverai da questo libro quella stessa assistenza e quell'incoraggiamento che ti fornirei io, se fossi lì con te e ti facessi da maestro."
Figlia del reverendo Sunderly, esperto studioso di fossili, Faith deve fingere di non essere attratta dai misteri della scienza, di non avere fame di conoscenza, di non sognare la libertà. Tutto cambia dopo la morte del padre: frugando tra oggetti e documenti misteriosi, Faith scopre l'esistenza di un albero incredibile, che si nutre di bugie per dar vita a frutti magici capaci di rivelare segreti.
Nella classe di Leopoldina ci sono bambini e bambine provenienti da tutto il mondo, con nomi come Arjuna, Ibrahim, Chang, Aureliano... bambini che qualche volta bisticciano, ma in fondo sono amici tanto che si coalizzano contro l' odiosa maestra Ermentruda. Ma una polverina magica riserva a tutti un'incredibile sorpresa...
Amelia Fang e i suoi amici sono in partenza per un campo avventura sull'Isola Confetto. Quando un sortilegio li fa diventare piccoli come insetti dovranno affrontare pericoli... da brivido! Riusciranno a spezzare l'incantesimo e sopravvivere alla vacanza?
In una sezione segreta della biblioteca in cui lavora, Brystal trova un libro che le svela un mondo incredibile e una stupefacente verità: è una fata! Ma nel Regno del Sud alle donne è proibito leggere e la magia è illegale, così Brystal viene rinchiusa nel terribile Centro di correzione Altostivale. È solo grazie all'intervento della misteriosa Madame Tempofiero che riesce a scappare e a cominciare una nuova vita in un'accademia di magia!
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente