Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022
Vi state chiedendo come arricchire di letture a misura di piccoli il pomeriggio e la notte di Halloween? Presto detto e fatto! Per cominciare alla grande, leggete la storia di Gustavo, timido fantasma che cerca amici! In questa giornata così particolare, iniziare con una lettura ad alta voce che celebra la bellezza dello stare insieme darà ai bambini lo sprint giusto per divertirsi e farsi coraggio, ma soprattutto per capire che affrontare in compagnia piuttosto che da soli le “paure paurose e i mostri mostruosi” che incontreranno, non solo nella giornata di Halloween, è più divertente e proficuo!
Ma come mai i bambini amano tanto queste storie strane che invece dovrebbero farli rabbrividire? Beh, i libri servono proprio a diventare grandi e a farlo divertendosi, così questa grande festa, che in realtà ha origini celtiche e celebra il passaggio dall’autunno al freddo inverno, può trasformarsi in un evento “utile”, oltre che goloso, in cui i bambini, dando corpo alla paura attraverso racconti, oltre che travestimenti e piccoli riti, accettano fantasmi, streghe e pipistrelli come compagni di avventure e di letture e la disinnescano! Ecco allora ancora qualche suggerimento ben selezionato per affrontare e sconfiggere con un libro ogni timore, magari ridendoci su, sgranocchiando qualche dolcetto, o creare l’ambientazione giusta per una festa da incubo! Si potrebbe partire con il godibilissimo C'è un fantasma in questa casa, che ci racconta di fantasmi burloni che più che paura ci fanno compagnia e si divertono ad apparire e scomparire, tra le pagine del libro e le stanze della casa, grazie a un effetto fatto ad arte, tra trasparenze e opacità. Scovare il fantasmino mentre leggiamo e ci immedesimiamo nella piccola protagonista che cerca fantasmi amici ci darà la possibilità di immergerci nella giusta atmosfera, anche grazie alle affascinanti illustrazioni!
In questa notte un po’ magica, potrebbe anche accadere che mentre leggete vi venga fame, infatti uno stuzzicante profumino si diffonde nell’aria. Guardatevi attorno, potreste scoprire dalle vostre parti la carrozza-ristoro del cuoco Barbagianni che prepara bontà per tutti gli animali, una volta che gli uomini sono andati via! Se leggerete Spuntino di mezzanotte scoprirete anche cosa può accadere a chi lo incontra!
In attesa di festeggiare Halloween, infatti, non ci sono solo i bambini che girano per le case alla ricerca di qualche dolcino, ma anche tanti mostri che si riuniscono di nascosto e non vedono l’ora di scartare i loro terrificanti regali: sfogliando il maxi libro La festa dei mostri, se non avrete troppa paura delle loro facce orripilanti e colorate, potreste riuscire a sbirciare anche voi cosa accade…a meno che non abbiate già letto delle presenza di dita di fata in gelatina, lumache cotte nella loro bava o meringata alla polvere di smog nel precedente La cena di mostri e abbiate già cambiato idea!
Ma se poi la paura cresce e i bimbi temono brutti sogni? Allora sarà il momento giusto per rassicurarli leggendo le avventure della famiglia Incubo, da sempre in competizione con la famiglia Sognidoro, i cui rispettivi figli diventano amici e trasformano la paura in tante situazioni divertenti come accade in Un pigiama party terrificante o affrontare tutto con una risata grazie alla simpatica famiglia di scheletri Ossaspasso che se ne va in giro a fare scherzetti per incontrare altri amici scheletri. Le loro avventure continuano a divertirci con ben due nuovi titoli: La gatta nera e Il negozio di animali.
Per rendere la notte di Halloween ancora più emozionante o fare qualche scherzetto a chi non vuole regalare un dolcetto, pronti a sbucare dietro l’angolo, ecco una sfilza di libri tenebrosi ben illustrati: potreste chiedere a chi incontrate di trovare un mostriciattolo minuscolo tra le spaventose e arzigogolate illustrazioni de Dove sei, mostrino Pino o di aprire le alette all’interno del gigantesco libro AAH! Un nascondino mostruoso, dietro cui si sono nascosti terribili mostri mentre giocavano a nascondino tra le fiabe! Il nostro elenco di albi paurosissimi e storie inquietanti “quanto basta” potrebbe essere molto lungo, soprattutto perché sono sempre più convinta che sfidare la paura con storie, risate e compagnia sia la soluzione migliore, ma dopo aver scelto i miei preferiti per quest’anno, per non lasciarvi in difficoltà se i bambini chiedono un’altra storia, chiudo consigliandovi Che paura, anche se... 31 storie per 31 sere da brivido! e Le più paurose storie di mostri! In questo modo farete durare il più a lungo possibile l’atmosfera della notte più paurosa e divertente dell’anno! Coraggio, iniziate a leggere se avete fegato!
Bookfest Horror Show
Una manifestazione culturale per famiglie e scuole che ruota intorno ai libri che esplorano la paura, organizzato dalle giornaliste Giovanna Canzi e Carla Colmegna. Tra gli ospiti, il noto pedagogista Raffaele Mantegazza dell’Università Bicocca, che rifletterà insieme ai ragazzi, agli insegnanti e ai genitori sul tema “Io non ho paura (di avere paura). La letteratura, l’arte e le paure dei ragazzi”, e l’illustratrice Premio Andersen Sonia Maria Luce Possentini. Altri nomi presenti: Roberto Morgese, Giuditta Campello, Sara Magnoli, Francesco Ramilli, Olivia Corio e altri ancora.
Altri consigli di lettura
Di
| Lapis, 2022Di
| Nomos Edizioni, 2022Di
| IdeeAli, 2022Di
| La Margherita, 2022Di
| Lapis, 2022Di
| Gallucci, 2022Di
| Usborne, 2022Di
| Usborne, 2022Di
| Librido Gallucci, 2022Di
| Usborne, 2020Di
| Lapis, 2017Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente