Ci meritiamo tutti una bella vacanza. Ma prima che scappiate...
Questa volta la Scimmia Blu l'ha fatta proprio grossa! Non contenta di aver svuotato i nostri portafogli con i suggerimenti dati fino a questo momento, oggi decide di darci il colpo di grazia finale consigliandoci non una, ma ben tre opere!
Alla fine del secolo scorso, l'umanità rischiò di non entrare nella nuova era a causa di una crisi che minacciava di spazzarla via... se non fossero intervenuti "loro". Nel 1969, quando stavano ancora vivendo la propria fanciullezza, "loro" crearono un simbolo. Nel 1997, mentre cominciavano a manifestarsi i primi segni di un disastro incombente, quel simbolo tornava a vivere. Questa è la storia di un gruppo di ragazzi che hanno salvato il mondo.
Alla fine degli anni Sessanta, un gruppo di bambini nella loro base segreta immagina un futuro apocalittico in cui il mondo è minacciato da mille calamità.
Questa la trama di 20th century boys di Naoki Urusawa, un manga pluripremiato e che ha alzato l'asticella dei volumi del post guerra.
Ma se questo gioco, trent'anni dopo, diventasse realtà?
Due gemelle siamesi tragicamente diverse, una figlia tormentata dalla crudele ossessione della madre, una serra infestata da un essere antico e affascinante... Svariando tra i generi e i temi più disparati, Moto Hagio sfrutta gli spunti più quotidiani tanto quanto quelli più straordinari per addentrarsi nei recessi nascosti della natura umana. E il risultato è una serie di racconti che ne mette in luce la capacità di narratrice a 360 gradi.
Una coppia di gemelle siamesi molto diverse tra loro, il rapporto difficile tra la madre umana e una figlia iguana, conflitti matrimoniali, racconti horror.
Sono tutti ingredienti di Hanshin. La dea dimezzata di Moto Hagio.
Da queste pagine emerge tutta la bravura dell'autrice nel ritrarre tutte le sfumature della narrazione. E il gusto... Beh, un po' retrò, ma apprezzato da chi ama i drammi di una volta.
La Fenice è la saga che costituisce la vera e propria summa dell'ideale di manga, e di storia, di Osamu Tezuka. Un lavoro monumentale, iniziato nel 1954 e continuato a più riprese fino al 1988, terminato poco prima della sua scomparsa. La Fenice spazia dal lontano passato agli ultimi anni della civiltà umana. I conflitti e gli eroi mitici del Giappone delle origini sono al centro del Libro dell'Alba, che presenta i temi caratteristici dell'intera opera: l'ossessione per la ricerca dell'immortalità, il dono portato dal sangue dell' "uccello di fuoco".
Summa del lavoro di una vita di Osamu Tezuka è La fenice.
Realizzato in più di trent'anni, narra in più capitoli l'ossessione dell'uomo di superare i propri limiti, questa volta a partire dalla leggenda della fenice: chiunque ne berrà il sangue vivrà in eterno.
E voi, vi farete cullare dai consigli di Valentina in quest'ultimo mese d'estate?
Vi potrebbe interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente