© Linus - Festival del fumetto 2023
Il fumetto sarà la lente attraverso cui incontreremo le altre discipline e, anche, rileggeremo eventi storici, e personaggi letterari
Queste parole di Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice della manifestazione, riassumono perfettamente lo spirito di Linus – Festival del fumetto che torna dal 22 al 24 settembre, ad Ascoli Piceno, per la seconda edizione.
Ad attenderci un ricco palinsesto di eventi tra proiezioni, mostre, concerti, incontri con le scuole e dialoghi con autori.
© Simone Chioccia
L’obiettivo del festival è proprio quello di parlare del fumetto - della sua storia ed evoluzione - con un linguaggio trasversale che dalla letteratura attraversi altre arti, come la musica e il cinema.
Tanti gli ospiti attesi come Sio, Altan, Zerocalcare, Barbara Bouchet e Irene Grandi solo per citarne alcuni, in dialogo con Elisabetta Sgarbi e Sandro Veronesi.
Venerdì 22 settembre
Alle ore 10:00, al Cinema Odeon 6, proiezione di Pimpa e Olivia Paperina (26’) e Pimpa e l’anatroccolo Alì per la regia di Altan (in collaborazione con Rai Kids), fumettista che ha dato vita alla famosa cagnolina rossa e bianca. Intervengono anche lo scrittore e critico Marcello Garofalo e Mario Andreose, presidente della Nave di Teseo.
© Altan - Rai Kids
Alle ore 17:00, nella cornice del Palazzo dei Capitani del Popolo, ci sarà l’inaugurazione della mostra 1973 – 2023. A cinquant’anni dal Golpe in Cile, nelle tavole di Alfredo Chiappori con la riproposizione di vignette di denuncia sui fatti del Cile uscite per la prima volta sul numero di Linus del novembre 1973 e al centro del nuovo libro Cile 1973. Il golpe contro Allende nelle tavole di «Punto Final» (La nave di Teseo).
Intervengono gli autori Marco Bechis e Alfredo Chiappori e la curatrice Sara Chiappori, giornalista di La Repubblica.
Segue poi l’apertura della mostra Scerbanenco secondo Fiorcon, ventuno tavole delle illustrazioni del fumettista Manuele Fior che accompagnano i romanzi di Giorgio Scerbanenco rieditati da La nave di Teseo.
A chiusura di giornata, al Teatro Ventidio Basso (ore 21:00), Sandro Veronesi dialoga con Sio, fumettista che conta 2 milioni e mezzo di iscritti al suo canale Youtube e diversi libri pubblicati.
Sabato 23 settembre
Il Cinema Odeon 6 è lo scenario dei primi tre incontri del giorno.
Alle ore 10:00, per ricordare Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morte, è prevista la proiezione dei Promessi sposi, lo sceneggiato Rai del 1990, con l’intervento video di due dei suoi protagonisti: Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Con loro anche Anna Maria Lorusso, docente di Semiotica all’Università di Bologna.
Alle 15:00 la proiezione di Milano calibro 9 (1972), film ispirato alla raccolta di Giorgio Scerbanenco, sarà motivo di dialogo tra Cecilia Scerbanenco e Sara Chiappori. Interviene l’attrice Barbara Bouchet.
A conclusione della giornata, alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso, ci sarà un incontro tra Sandro Veronesi e Altan seguito da un’esibizione di Irene Grandi.
Sabato 24 settembre
Dopo la proiezione della terza, quarta e quinta puntata dei Promessi Sposi al Teatro Ventidio Basso, il festival si conclude in bellezza con il dialogo aperto tra Veronesi, Zerocalcare e Michele Foschini, co-fondatore di Bao Publishing.
Segue un live di Raphael Gualazzi che ha selezionato un repertorio di canzoni che richiamano il mondo del fumetto.
© Rosdiana Ciaravolo
Insomma... un weeekend imperdibile per gli amanti del fumetto, che si sentiranno davvero a casa, e per tutti coloro che vorranno immergersi in quell'affascinante e variegato mondo disegnato a colpi di matita.
Ti potrebbe interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente