Illustrazione digitale di Alessia Zhao, 2023, studentessa presso IED, Istituto Europeo di Design di Milano
Ormai, di giornate mondiali, ce ne sono a iosa.
Giornata mondiale della pasta, della Terra, del veganismo, della lingua madre...
Ma voi conoscevate il World Sleep Day?
Il terzo venerdì di ogni marzo, dal 2008, si celebra proprio lei, la Giornata Mondiale del Sonno.
Il mondo in cui si vive durante il sonno è talmente diverso, che quelli che faticano a prender sonno cercano prima di tutto di uscire dal nostro
Questa ricorrenza precede l'equinozio di primavera, la stagione simbolo di rinascita e risveglio.
Quindi perché non accoglierla ben riposati e pronti per godercela?
La cultura del sonno necessita di essere diffusa, così come i disturbi ad esso associati, che sono più comuni di quanto immaginiamo.
Vite frenetiche, stress, una società che ci vuole sempre svegli, scattanti, ritmi incessanti, si traducono non solo in poco tempo per riposare adeguatamente, ma anche nella concreta difficoltà a farlo.
Quante volte vi siete ritrovati a fissare il soffitto per ore, nel buio della notte, in preda a pensieri, affollamento di voci e quant'altro? Questi sono sintomi che non si accompagnano di certo a una buona salute.
La Giornata mondiale del Sonno ci ricorda invece i benefici di quell'adeguato apporto di ore che tutti dovremmo dormire - tra le 8 e le 9 a notte - per poter vivere al meglio le nostre giornate.
Che sonno possiamo trovare, però, senza rilassamento? E in che stato di rilassamento speriamo di cadere senza un buon libro?
Su questo, qualsiasi studio o ricerca non può che concordare: leggere riduce lo stress e aiuta ad addormentarsi più velocemente.
Il National Institute of Aging è riuscito persino a dimostrare che chi legge prima di andare a dormire preserva con maggiore facilità le proprie funzioni mentali.
Perdersi in una biografia, esplorare il mondo onirico, seguire un manuale di meditazione, addentrarsi in nuovi romanzi, sono tutti tipi di lettura che aiutano a rallentare i pensieri, lasciar andare l'immaginazione e - come dice Proust - evadere dalla realtà.
Allora mettete su l'acqua per una bella tisana, sprimacciate i cuscini e scegliete uno dei nostri dieci libri per un meritato relax.
... e se vi addormenterete, zero sensi di colpa!
Avremo raggiunto l'obiettivo.
Ti potrebbero interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente