10 libri sul comò

Il pianoforte, strumento dei libri

A Piano City Milano si parla di musica e di libri!

Dal 19 al 21 maggio, al Piano City di Milano, non perdetevi gli appuntamenti di Piano Reading: gli incontri con grandi autori e grandi pianisti. Si comincia venerdì 19 maggio con Alessandro Baricco e Stefano Bollani alle 22.30 con Novecento: il duello, per proseguire sabato in Triennale Milano con Antonio Scurati accompagnato dalle pianiste Siwen Chen, Marina Miani e Carla Sgoifo.  

All’ADI Design Museum, poi, domenica 21 alle ore 12.00 si ripercorrono sentieri metropolitani con lo scrittore-architetto Gianni Biondillo e le improvvisazioni del grande Enrico Intra, e alla Rotonda della Besana alle ore 19.00 letture di Arancia Meccanica con Marco Rossari, traduttore della nuova edizione italiana del romanzo, affiancato da musiche scelte di Beethoven con la magnifica Eliana Grasso.

E per chi ama le ore piccole e la buona cucina, nella notte tra il sabato e la domenica, alle 23.30, da Eataly Smeraldo, va in scena il dialogo sulle ricette milanesi d’autore tra la giornalista e autrice Sara Porro e il giovane talento Ginevra Negri Costantini, che suonerà per l’occasione brani di Gioacchino Rossini, noto gourmet, ispirati all’arte culinaria. 

Del resto, il pianoforte è lo strumento per eccellenza, amatissimo e declinabile in moltissimi modi. Da Piano City a MITO al Piano festival di Orbetello, sono tanti gli eventi che lo vedono protagonista in Italia. E nelle copertine dei libri?

Note risuonano nel silenzio, melodie avvolgono sale affollate, esercizi ripetitivi riempiono le giornate di giovani musicisti, pianisti di domani.

Nelle immagini di copertina il pianoforte spesso compare come unico elemento in una stanza vuota. Il senso dell’abbandono, della struggente nostalgia, un leggero squallore, l’onda di un rimpianto, la morte.

Pianoforti a coda che invadono le stanze, che ricordano i fasti passati, o sottolineano il benessere presente. Pianoforti come simboli di cultura, di prestigio intellettuale, di creatività. Strumenti che si affacciano da protagonisti nei manga.

Ma in copertina cosa narra un pianoforte abbandonato in una sala vuota? Ricorda i fasti passati (i personaggi vivono una decadenza psicologica ed economica), parla di chi non c’è più (la storia narra le vicende di una famiglia interamente scomparsa), o meno tragicamente tra le pagine troveremo semplicemente una storia del passato? Al contrario, si materializzerà frase dopo frase l’anima di un futuro pianista?

E per voi, il pianista in un romanzo è solo un pianista di pianobar come cantava Venditti, o un pianista sull’Oceano come scriveva Baricco?

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente