Illustrazione digitale di Alessandro Ferrari, 2022, studente presso l'Istituto Europeo di Design di Milano
Non è ricco colui che possiede molto, ma colui che dona molto
Nella marea di regali da fare a Natale, c’è sempre qualcuno che arriva all’ultimo e rovina il budget che avevamo prefissato. Oppure – succede spesso – prevediamo una spesa già bassa in partenza, perché abbiamo tanti amici e parenti e non possiamo dedicare a tutti una cifra esorbitante. In queste occasioni, sarebbe comodo avere una lista di regali sotto i dieci euro, di valore ma economici. E pensate a quanto sarebbe comodo e interessante avere una lista di libri da regalare sotto i dieci euro.
So cosa state pensando: libri sotto i dieci euro? Non esistono, e se esistono sono sciocchezze. E poi – grande cruccio di chi dona e riceve libri – non conosci mai i gusti degli altri in fatto di letteratura. Quindi la lista dovrebbe contenere libri appassionanti e specifici per le diverse sensibilità letterarie dei nostri conoscenti e dei nostri parenti. Dovrebbe contenere, questo è certo, almeno un classico, però non di quelli noiosi, ma di quelli che ti tengono lì e che non puoi non aver letto. Tipo La coscienza di Zeno, che se lo leggi e non sai quand’è stato scritto potrebbe essere stato pubblicato l’altro ieri.
Dovrebbe contenere anche un altro grande classico – classico perché è un jolly, ideale per amici intellettuali e non –, come Oceano mare, intramontabile, breve ed economico. E vogliamo parlare dell’Eleganza del riccio? Non penso ce ne sia bisogno. Per il compagno di università sempre aggiornato e che questi titoli li ha già letti di sicuro, ci dovrebbero essere scrittori del calibro di Eshkol Nevo e Annie Ernaux, il Premio Nobel per la letteratura di quest’anno. O avete presente la ragazza fissata con Mercoledì e che adesso si veste solo di nero e si sta facendo una cultura di storie horror e gotiche? Per lei dovrebbe esserci, come minimo, uno Stephen King: il re del brivido non dovrebbe mancare tra i suoi scaffali.
Immaginatevi, poi, che la lista continui anche con un consiglio per quello zio che insegna al liceo e che vi regala sempre un saggio destinato a impolverarsi sui vostri comodini: potrebbe mancare Alessandro Barbero? Mentre se siete preoccupati per quel cugino che ha deciso di cimentarsi con gli antipasti del pranzo delle feste, una buona lista dovrebbe contenere anche un bel manuale di cucina, così, per precauzione. Sarebbe una bella lista, no? E, infatti, eccola qui: pronta, economica e adatta a tutti.
Sappiamo tutti chi è Zeno Cosini perché l'abbiamo portato alla maturità. Ma chi non ha mai letto tutta intera la sua storia, e senza l'ansia della commissione d'esame, deve recuperarlo. Indicato per chi comincia ad avvicinarsi al meraviglioso mondo dei classici.
Alessandro Baricco può piacere o non piacere, ma questa è una pietra miliare della letteratura contemporanea italiana. Una storia appassionante e magica e una scrittura consapevole che ondeggia come il mare. Indicato per chi vuole immergersi in un racconto scritto bene e per chi vuole farsi affascinare da uno stile unico.
Questa è una di quelle storie che ci fa amare ancora di più le fiabe, perché con i sentimenti degli adulti riusciamo a leggere tra le righe di racconti così magici. Abbiamo tutti un amico fissato con i gatti. Indicato per loro, ma anche per chi ha voglia di una bella favola da adulti, rilassante e illuminante.
Un gruppo di amici che dopo aver condiviso tutta la vita si confronta, piange e gioisce di ciò che ha passato. Un romanzo complesso ma delicato sul passato e sui bilanci che tocca fare a tutti, prima o poi. Indicato per chi non ha paura di soffrire un po', né di provare malinconia, né di leggere una storia bellissima.
La storia della portinaia Renée che assiste alle vite degli altri senza essere vista: un segreto da conservare, e una sola persona che riesce a smascherarlo. Stile e trama si compenetrano a creare un vero classico contemporaneo. Indicato per gli amici speciali a cui si vuole bene davvero.
La vita e il mondo guardati con gli occhi di un bambino e raccontati dalla sua voce, non tanto candida e innocente quanto vorremmo. Un libro irresistibile, che trascina fino all'ultima pagina. Indicato per chi riesce ad apprezzare uno stile raffinato e una storia potente e ricca di tenerezza.
Il Premio Nobel 2022 non può mancare tra gli scaffali di chi è sempre aggiornato sulle novità. Questo libriccino raccoglie tutta la forza espressiva di Annie Ernaux ed è l'ideale per cominciare a leggerla. Indicato per chi vuole scoprire un'autrice unica, voce eccezionale del nostro tempo.
Per chi non ha paura del buio e delle storie più spaventose. Il maestro del brivido condensa in queste pagine una storia ad alta tensione che vi farà venire gli incubi. Indicato per gli amici che non hanno mai letto nulla di King o per chi si è perso questa chicca della narrativa horror.
Alessandro Barbero fa sempre breccia nei cuori degli appassionati di storia. In questo libro si racconta, con il suo piglio affascinante e affabulatorio, dei personaggi più importanti del Medioevo. Indicato per chi ama l'autore, ma anche e soprattutto la storia di cui scrive.
Le ricette in crosta fanno sempre fare una splendida figura, ma chi è davvero capace di farle senza errori? Questo libro è indicato per chi si cimenta con piatti nuovi e non vuole deludere i suoi ospiti, anche se è alle prime armi.
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente