Illustrazione digitale di Laura Ramacciotti, 2022, studentessa presso IED di Milano
E il gigante disse: «Lontano lontano, in mezzo a un lago, c’è un’isola, e sull’isola c’è una chiesa, e nella chiesa c’è un pozzo, nel pozzo nuota un’anatra, dentro l’anatra c’è un uovo, e dentro l’uovo c’è il mio cuore»
Immaginatevi queste terre del nord, selvagge e bellissime, che d’inverno vedono così poco la luce del sole che il giorno e la notte diventano categorie senza distinzione né senso. Nei boschi sconfinati e nelle steppe innevate e dure per il freddo è difficile vedere anima viva: tutto è immobile.
Ma fingiamo di tornare a qualche secolo fa, quando anche negli inverni più infernali la necessità spingeva a un lungo viaggio o alla caccia. Fingiamo di vederceli qui davanti, quei cacciatori bardati a lasciare solo una fessura per gli occhi, che per cavarsi fuori dalla notte accendono un falò e si raccontano delle piste che devono seguire, di quelle che non hanno portato a niente, delle loro famiglie che li aspettano a casa. E poi, perché la notte è lunga, per farsi un po’ di coraggio e sognare, intorno al fuoco iniziano a raccontarsi fiabe.
Quelle che i vecchi del loro villaggio conoscevano da generazioni, e che per altre generazioni sarebbero sopravvissute. Perché ancora oggi, tra le casette rosse affacciate sui laghi gelati o immerse nelle meraviglie dei fiordi, le fiabe e le leggende antiche si raccontano ancora, e noi abbiamo pensato a dieci libri che raccogliessero le più belle e le più importanti per le popolazioni del Nord Europa.
I protagonisti sono giganti senza cuore, folletti zelanti, goblin dispettosi e mandriani sboccati, principesse bellissime e streghe spaventose, donne foca e maledizioni che trasformano in cervi, entità magiche e divinità arroganti. Come sempre succede con le storie popolari, anche queste fanno la magia di emozionarci in appena poche righe, trasportarci in luoghi lontani e misteriosi e farci incontrare il Vento del Nord e i capi dei sami.
A portare le fiabe del grande Nord quaggiù hanno concorso in tanti: conosciamo più il folklore nordeuropeo che il nostro, per certi aspetti. Ma da qualche anno a diffondere queste tradizioni è Iperborea, la casa editrice milanese che porta in Italia autori e autrici svedesi, norvegesi, finlandesi e via dicendo.
L’ultimo lavoro, Intorno al fuoco, è la raccolta di fiabe sami, nella collana che pubblica gli altri titoli sul folklore. Ma non vanno dimenticati neppure i miti, di quelle terre estreme, che prestano volentieri personaggi e situazioni ai racconti più popolari, né possiamo tralasciare le rivisitazioni contemporanee di quelle fiabe. Non ci resta che sederci davanti – e non intorno, questa volta – al fuoco, prepararci una cioccolata calda e sperare che nevichi un bel po’, per goderci come si deve le fiabe più belle del grande ed estremo Nord.
Renne e fuoco, per i sami le due cose più preziose. Le renne domestiche li occupano di giorno, sono una risorsa preziosa ma al prezzo di lavoro e fatica. Il fuoco è l'amico che al calar del buio li riunisce nella tenda, al riparo da tenebre, animali selvatici e pensieri maligni. È calore dell'intimità intorno al quale vecchi e giovani si siedono al sicuro ad ascoltare le storie della loro tradizione.
"Fiabe norvegesi" è il sesto volume della serie di fiabe nordiche curata da Bruno Berni per Iperborea. Una selezione che attinge alle prime versioni scritte di questi racconti popolari, per offrire un ritratto il più possibile incontaminato dell'immaginario nordico e riscoprire la ricchezza della sua tradizione orale.
Un mondo di castelli stregati, lotte in sella ai draghi e viaggi per mare con le barche di pietra dei troll, popolato da bellissime regine che si rivelano orchesse, elfi dispettosi che è bene farsi amici, giganti a tre teste che escono dalle grotte di lava, e una natura "vivente" piena di misteri, dove ogni roccia, animale o corso d'acqua può nascondere un'insidia o una presenza fatata.
Danimarca, 1363. Margherita ha appena dieci anni quando viene data in sposa a re Håkon VI di Norvegia. Accompagnata e accudita da Kerstin, la sua ancella, deve lasciarsi alle spalle la sua terra natale, l'amato padre, e il dolore per la morte improvvisa del fratello. Un unico compito la attende: dare un erede al trono, così da consolidare l'alleanza tra i due regni.
Questa è la storia di Halla, figlia di un re che decide di abbandonarla nei boschi. Qui viene accudita dagli orsi e poi cresciuta dai draghi sulle montagne rocciose; ma il tempo dei draghi, minacciati dagli esseri umani, sta per finire. Odino offre ad Halla una scelta: vivere alla maniera dei draghi, accumulando tesori da difendere, o viaggiare leggera e attraversare il mondo con passo lieve?
Anche se orfano e zoppo, Odd non ha perso il sorriso, e questo fa imbestialire gli abitanti del villaggio che si accaniscono contro di lui. Al ragazzo non resta che rifugiarsi nel bosco, dove incontra un orso, una volpe e un'aquila. Ma dietro le sembianze dei tre animali si nascondono tre divinità, cacciate da Asgard, la città degli dei, dal Gigante di Ghiaccio. È ora che qualcuno affronti il terribile gigante.
Nils è un bambino pestifero e svogliato trasformato per incantesimo in un minuscolo folletto. Per poter tornare un ragazzino in carne e ossa dovrà attraversare la Svezia in groppa a un papero avventuroso e scoprire il potere della solidarietà e dell'amicizia superando prove di astuzia, bontà e coraggio.
I racconti, le leggende originali e antiche degli dei e degli eroi del nord, in una raccolta completa e preparata sulla tradizione orale che riguarda Odino, Thor, Asgard e il Ragnarok.
Un viaggio epico e appassionante tra i guerrieri vichinghi e la mitologia norrena, dalle origini rappresentate da Yggdrasill, il prodigioso albero che dà vita a tutti i mondi conosciuti, fino a Ragnarok, il grande scontro finale.
Durante la guerra, una bambina riceve in regalo un libro sui miti del nord, le storie di Odino e degli eroi, mentre Londra, la sua città, è messa a ferro e fuoco dai bombardamenti tedeschi. La fantasia delle storie contenute in quel libro, però, saranno per lei il modo per trovare un rifugio dall'orrore.
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente