La redazione segnala

Linus Festival del Fumetto 

Sulla scia del successo crescente de La Milanesiana giunta quest’anno alla 23esima edizione, nasce la prima edizione di LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che si terrà ad Ascoli Piceno dal 29 settembre al 2 ottobre: quattro giorni ricchi di appuntamenti con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con scuole primarie, medie e superiori sul tema del fumetto e dialoghi con i tanti ospiti attesi.

Un omaggio a Charles M. Schulz, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, creatore dei mitici Peanuts che hanno ispirato la storica rivista italiana linus (edita da La nave di Teseo): una rivista "per capire il contemporaneo, i suoi sogni, le sue paure nascoste» come dichiara Igort, artista e direttore editoriale di linus.

Un festival che, proprio come La Milanesiana, si propone di unire al suo interno più arti, partendo dal fumetto come comune denominatore ma spaziando dal cinema alla musica, per un vero e proprio dialogo a 360° sull’evoluzione e gli sviluppi di questo genere letterario.

Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Di seguito riportiamo una dichiarazione di Elisabetta Sgarbi in merito a questa nuova iniziativa:

L’attenzione crescente per il fumetto non può fare a meno di riferirsi alla sua storia. E nella storia del fumetto la rivista linus riveste un ruolo di assoluta importanza, da ribadire con forza nel centenario della nascita di Charles Schulz e, superati di poco i 70 anni dalla prima striscia dei Peanuts, che cadevano nel 2020, l’anno della pandemia. E allora ho messo la mia Fondazione a disposizione di questo progetto di una Festa/Festival di linus che, a partire dal fumetto, si raccordasse con la Letteratura, con il Cinema, con la Musica. Ho seguito in questo l’anima che muove La Milanesiana. E ho scelto Ascoli Piceno, straordinariamente ospitale, ricca di storia e di bellezza, e che era già partner della Milanesiana. È una prima edizione, si potrà crescere. Ma è una festa che nasce grande, con grandi nomi e grandi aspirazioni. Come è giusto che sia per una rivista battezzata da Umberto Eco, che il destino ha voluto entrasse ne La nave di Teseo, fondata da Umberto Eco, e che con Igort stiamo rilanciando con convinzione e nel segno della qualità
Tra gli eventi da segnalare:

Giovedì 29 settembre Ore 18.00 al Polo Culturale di Sant’Agostino: Inaugurazione della mostra inedita “Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz” curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo che hanno creato un percorso tematico attraverso le copertine della storica rivista.

Intervengono Nicola Lagioia (Premio Strega 2015), Massimo Martelli, Marcello Garofalo, Laura Valente ed Elisabetta Sgarbi.

Giovedì 29 settembre Ore 21.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Serata dedicata al celebre personaggio Diabolik con ospiti speciali i Manetti bros.

Si inizia con la proiezione del film del 2021 "Diabolik" dei Manetti bros.

Seguirà il dialogo tra i fratelli Manetti e Marcello Garofalo, con l’intervento di Igort, direttore editoriale di linus e stimato fumettista. A seguire, proiezione del film “Diabolik” di Mario Bava del 1968.

Venerdì 30 settembre Ore 10.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 2): Proiezione per i bambini delle scuole primarie dei cartoni animati dei Peanuts (a cura di Rai Ragazzi), una maratona in anteprima con le avventure di Charlie Brown, Snoopy e gli altri personaggi creati da Charles M. Schulz. La prima parte della giornata è infatti dedicata alle attività per le scuole poiché i fumetti rappresentano uno strumento comunicativo che aiuta a sviluppare il pensiero critico, la creatività e la comunicazione interculturale.

Venerdì 30 settembre  Ore 11.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Proiezione per i ragazzi della scuola media del cartone animato del 2022 “Nel mare ci sono i coccodrilli di Rosalba Vitellaro tratto dall'omonimo libro di Fabio Geda (Baldini + Castoldi). Racconta la storia di Enaiatollah Akbari, il bambino fuggito dall'Afghanistan e dopo una lunga odissea, arrivato in Italia dove oggi, a 34 anni, vive con la famiglia. Si è laureato in Scienze Politiche a Torino e sta per avere la cittadinanza italiana dopo quasi 20 anni di attesa. 

Venerdì 30 settembre Ore 18.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Il festival porta ad Ascoli Piceno Toni Servillo

Proiezione del film “5 è il numero perfettodi Igort (con Valeria Golino, Toni Servillo e Carlo Buccirosso, presentato al Festival del Cinema di Venezia 2019), ispirato al suo omonimo noir napoletano diventato ormai un classico del fumetto moderno.

Venerdì 30 settembre Ore 21.00 al Teatro Ventidio Basso: Simone Cristicchi presenta uno spettacolo in anteprima in cui unisce musica e disegno, dal titolo “Ho disegnato troppo”. Il cantautore si immergerà nei suoi brani più famosi, disegnando contemporaneamente dal vivo le sue emozioni. 

Sabato 1 ottobre Ore 10.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Una lezione esclusiva per gli studenti del Liceo Artistico con il fumettista e leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti Davide Toffolo. Titolo dell’appuntamento è Magnus. Il mio maestro dei fumetti, un dialogo dedicato al grande autore Magnus, per incoraggiare tutti quei ragazzi appassionati di fumetti a incontrate i grandi Maestri e a osservare il loro modo di disegnare.

Sabato 1 ottobre Ore 11.30 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Davide Toffolo e il fumettista e animatore Michele Bernardi tengono una lezione per gli studenti del Liceo Artistico dedicata ai videoclip di animazione.

Sabato 1 ottobre Ore 18.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Proiezione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia, un film d'animazione di produzione franco-italiana del 2019 diretto da Lorenzo Mattotti e basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati.

Il regista sarà presente in sala e dialogherà con Sandro Veronesi (Premio Strega 2006 e 2020).

Sabato 1 ottobrOre 21.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Un dialogo tra Milo Manara e Sandro Veronesi che si preannuncia unico.

Milo Manara, con i suoi oltre 40 anni di carriera, è divenuto sinonimo di erotismo a fumetti, indissolubilmente legato alle magnifiche donne create dal suo inconfondibile tratto. Con Veronesi aprirà i cassetti della memoria, tirando fuori i ricordi di una vita avventurosa, scandita dal confronto con intellettuali come Federico Fellini e Umberto Eco e da viaggi in tutto il mondo.

Domenica 2 ottobre Ore 17.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Il performer Antonio Rezza racconta “Encefalon”, il suo estroso mazzo di Carte da Gioco, in dialogo con l’autrice e linguista Francesca Serafini.

Domenica 2 ottobre Ore 18.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1): Proiezione di “Paz!, film del 2002 diretto da Renato De Maria e tratto dai fumetti di Andrea Pazienza, uno degli artisti più innovativi nel campo del fumetto, nato a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Al termine della proiezione il regista dialogherà con Antonio Rezza e Frankie hi-nrg mc (che interpreta un gangster nel film), coordinati da Francesca Serafini, per una riflessione sui mille volte del fumetto.

Domenica 2 ottobre Ore 21.00 al Teatro Ventidio Basso: Il festival si conclude con una grande anteprima assoluta, lo spettacolo totale EXTRALISHOW, tra musica, disegno dal vivo e parole, nato da un’idea di Elisabetta Sgarbi. Protagonisti gli Extraliscio guidati dalla follia strumentale e voce dolcissima di Mirco Mariani, accompagnato dal clarinetto di Moreno il Biondo e dalla band. Con loro sul palco l’attore e poeta Leo Mantovani, che narrerà la storia della band punk da balera, e Davide Toffolo che durante lo spettacolo disegnerà dal vivo e unirà la sua voce graffiante a quella di Mariani.

 

Per ulteriori informazioni consultare il sito "linusfestival.it/"

 

Le altre news

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente