Scelti per voi

Lessons di Ian Mcewan

A due anni da Cockroach, edito come sempre in Italia da Einaudi con il titolo Lo scarafaggio, arriva l’ultimo romanzo di Ian McEwan.

Ammetto che non sempre ho trovato la sua narrativa pienamente riuscita, almeno negli ultimi anni, dopo quel grande romanzo che è Espiazione; sempre, ho invece apprezzato la sua scrittura, elegante e ricca e al contempo naturale. Non sapevo perciò cosa aspettarmi da questo suo nuovo tentativo di “grande romanzo” (grande almeno per le aspettative di pubblico e critica) e l’ho aperto con un po’ di scetticismo.

E invece, sono stata risucchiata dentro una storia e dentro alla Storia, senza riuscire a smettere di leggere.

Lessons di Ian Mc Ewan

Vintage Publishing

The mesmerising new novel from Ian McEwan, the bestselling author of Atonement. The world is forever changing. But for so many of us, old wounds run deep. Lessons is an intimate yet universal story of love, regret and a restless search for answers.

Nei momenti di tranquillità Roland rifletteva, di tanto in tanto, sugli eventi e le casualità, personali e globali, minimi o fondamentali che avevano formato e determinato la sua esistenza

Il cuore del racconto è qui, così come la tesi che McEwan porta avanti lungo tutta la narrazione e ovvero: quanto e in che modo gli accadimenti della Storia con la S maiuscola (o il presente che potenzialmente diverrà storia) possono influenzare il corso della nostra esistenza?

Fin dagli anni dell’infanzia, infatti, la vita di Roland Baines, protagonista di questo splendido romanzo, subisce mutamenti e fluttuazioni che seguono il corso degli eventi della storia mondiale, partendo dal primissimo secondo dopoguerra fino ai giorni della pandemia.

Obbligato in qualche modo dal destino e da decisioni prese altrove, Roland si muove, suo malgrado, in balia della corrente, facendosi scegliere e determinare, mai perfettamente risolto, nemmeno da adulto.

““Non credo sarai mai in grado di dirmi perché, ma non sarai mai contento, questo te lo posso dire con certezza””.
Roland pensava che quel che faceva nel mondo reale – le sue svariate, seriali, carriere da freelance, i suoi amici e i suoi svaghi, la sua cultura da dilettante – erano solo distrazioni, brevi sollievi. Evitava il lavoro a salario solo per essere ancora disponibile. Per non dover essere, doveva latitare dalla vita”.

E in questa sua “assenza” dalla vita reale e concreta, però, Roland verrà amato e amerà moltissimo ed è forse l’amore, sembra indicarci McEwan, il grande risolutore di una vita irrisolta.

L’amore preso, dato, subito, accettato, non solo sentimentale ma umano, intero.

É un romanzo pieno e grande, Lessons, decisamente imperdibile per tutti noi che ci siamo spesso sentiti “usati” dalle circostanze e incapaci di scegliere e di metterci, davvero e finalmente, al centro della (nostra) Storia.

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente