© MYmovies.it
Il 6 luglio si celebra il gesto più romantico di sempre, il bacio. Meglio conosciuta come World Kiss Day o International Kissing Day, la Giornata internazionale del bacio è stata istituita nel 1990 in Gran Bretagna e da allora è diventata un’irresistibile tendenza, anche social.
Tutto iniziò quando una coppia inglese tentò il record mondiale per il bacio più lungo, ben 31 ore e 20 minuti: un primato strappato, dieci anni fa, da due giovani thailandesi che hanno unito le loro labbra per 58 ore 35 minuti e 58 secondi.
Il 6 luglio viene ricordato come la giornata del bacio rubato, mentre il 13 Aprile è quella del bacio legittimo (ne parliamo qui). Negli Stati Uniti, per esempio, il bacio viene festeggiato il 22 giugno, mentre in India la ricorrenza cade il 13 febbraio: il giorno prima di San Valentino.
La storia del cinema è costellata da baci memorabili che hanno fatto palpitare il cuore a milioni di spettatori e continuano a far sognare, ancora, oggi. Da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet sulla prua del Titanic al bacio lunghissimo tra Cary Grant e Ingrid Bergman in Notorious di Hitchcock fino al bacio bagnato di Burt Lancaster a Deborah Kerr tra le onde che s’infrangono Da qui all’eternità.
In questa giornata speciale, vi dedichiamo una gallery di baci famosi e appassionati, in stile Nuovo Cinema Paradiso (un susseguirsi di 42 baci «tagliati»).
Jack e Rose uniscono le loro labbra sulla prua della nave più famosa del mondo. Quel bacio sull’oceano al tramonto è il più bello di sempre, almeno, secondo una classifica stilata dal canale televisivo britannico TLC. Durante il kolossal cameroniano, i due protagonisti si sono baciati ben 13 volte.
Grant e Bergman, amanti clandestini, detentori del più lungo bacio nella storia del cinema. Per aggirare la censura imposta dal Codice Hayss, Hitchcock ricorse a una successione di piccoli baci: le due star nello spy-melò alternano i baci alla preparazione della cena romantica e alla telefonata del personaggio di Devlin al suo superiore.
Lo struggente bacio rubato all’indomita Rossella O'Hara dal suo Rhett Butler, nel classico di Hollywood che ha fatto innamorare milioni di «pulzelle». Sebbene, secondo la leggenda, Vivien Leigh trovasse ripugnante recitare al fianco di Clark Gable per via della sua orribile alitosi, causata da un’infezione gengivale. Si narra che la diva abbia, addirittura, perso i sensi nel baciarlo la prima volta tant’era il disgusto.
L’appassionato bacio tra Elio e Oliver nell’assolata campagna lodigiana. Entrambi eterosessuali, Chalamet e Hammer rompono il ghiaccio girando per prima la scena in cui «limonano» sull’erba. A pochi secondi dal ciak, il regista Luca Guadagnino è intervenuto chiedendo loro di agire in modo più «coinvolgente». Così, i due attori hanno iniziato «a darci dentro» ma ad un certo punto erano così in parte che i membri della troupe hanno dovuto dividerli.
Lo struggente bacio sotto la pioggia tra Holly Golightly e Paul Varjak, nel classico di Blake Edwards. Qui c'è anche «Gatto». La star felina del film interpretata dal famoso micetto Orangey: l'unico ad aver vinto due Oscar bestiali, i Patsy Award.
Sam e Molly uniscono le loro labbra abbandonandosi in una coreografia ad alto tasso di argilla, mentre dal giradischi risuona Unchained Melody. In preparazione del focoso bacio, Demi Moore prese lezioni di ceramica mentre Patrick Swayze si esercitò modellando vasi con sua moglie, Lisa. L’attore ammise che la scena della ceramica fu la cosa più sexy che avesse mai fatto in un film.
Il bacio nella Fontana di Trevi nel classico di Federico Fellini. Una sequenza mozzafiato girata in una notte romana di marzo. Se la giunonica Ekberg non ebbe alcun problema ad immergersi in quelle acque fredde, il collega Mastroianni fu costretto a indossare una muta sotto lo smoking (e a bere vodka) prima di tuffarsi nella mitologica fontana.
Il bacio bagnato sulla spiaggia esotica delle Hawaii. La passionale scena tra Burt Lancaster e Deborah Kerr nell'acqua impetuosa non era scritta per svolgersi lì. L'idea di girare con le onde che li colpiscono è stata un'ispirazione dell'ultimo minuto del regista Fred Zinnemann.
Il bacio capovolto tra Peter Parker e Mary Jane. Una scena intrisa di romanticismo che, però, fu frutto di una serie di riprese estenuanti con il protagonista che si lamentava della posizione «sottosopra» e del sangue che gli andava alla testa. Fu la pioggia a rendere tutto difficile, poiché i seni della collega continuavano a riempirsi di acqua e ci sono voluti un’infinità di ciak prima che il regista, Sam Raimi, fosse soddisfatto del girato.
Il tappeto magico fluttua, facendo avvicinare le labbra di Aladdin a quelle di Jasmine e i due si lasciano andare ad un bacio intenso sotto le stelle di Agrabah. Trentunesimo classico d’animazione Disney trainato da una colonna sonora da Oscar, composta da Alan Menken su testi di Tim Rice e Howard Ashman. Basato sul racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa, contenuto nella raccolta di novelle orientali Le mille e una notte, il film è influenzato dal Ladro di Bagdad (1940).
Ti potrebbero interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente