10 libri sul comò

Pride Month: libri per celebrarlo!

Illustrazione digitale di Stefano Vassallo, 2022, studente presso l'Istituto Europeo di Design di Milano

Illustrazione digitale di Stefano Vassallo, 2022, studente presso l'Istituto Europeo di Design di Milano

L'Onda del Pride è finalmente iniziata, e dopo un paio d'anni sottotono a causa della pandemia (sottotono nei limiti del possibile, si tratta pur sempre del Pride...), la comunità arcobaleno è finalmente pronta a riversarsi sulle strade e sulle piazze d'Italia per fare ciò che le esce meglio: essere se stessa.

Se oggi esiste la possibilità per tuttə di partecipare a una manifestazione che non è solo un luogo di rivendicazione, ma anche un momento di leggerezza, espressione di sé e unione, lo si deve alle lotte e ai sacrifici del passato, lotte che sono passate anche per la letteratura. Non potevamo, quindi, esimerci dal consigliare qualche lettura a tema per conoscere la comunità e per aprire le nostre menti (che non guasta mai).

Se è pur vero che la strada da fare è ancora lunga e che è necessario proiettarsi verso il futuro per immaginarlo più inclusivo grazie al contributo di ognunə di noi, è altrettanto importante soffermarsi a riflettere sul passato, sui traguardi raggiunti da tutta la comunità LGBTQIA+. Per esempio, cosa voleva dire essere un ragazzo gay nella Parigi nel 1956?

O ancora, la questione del coming out: per moltə è stato ed è tutt'ora un gesto difficile, coraggioso e perfino sofferto. Probabilmente nessun libro può esaurire la questione o fornire una soluzione facile, ma se ce n'è uno che può trasmettere speranza, non possiamo che puntare tutto sulla serie di manga My son is probably gay.

E se quest'ultimo titolo mette il focus sui genitori e sulla loro necessità di essere accoglienti, scrollandosi di dosso una mentalità retrograde che non ha più alcun senso di esistere, c'è spazio anche per chi ha bisogno di trovare se stessə: Aristotle e Dante scoprono i segreti dell'universo fa parte di un filone Young Adult che si mostra sempre più inclusivo, puntando dritto al cuore di ogni adolescente.

Infine, a volte c'è solo bisogno di un po' d'amore, quello struggente e pieno di tenerezze che ci fa sognare e sospirare tra una pagina e l'altra, e non può che essere quello di Chiamami col tuo nome.

La stanza di Giovanni
La stanza di Giovanni Di James Baldwin;

David, un giovane newyorkese in fuga da se stesso, è approdato a Parigi nel tentativo di affrancarsi dalla propria educazione, e dalla vita da ragazzo perbene che sembra essergli stata cucita addosso. Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto. E dal loro incontro, dal primo momento in cui entra nella sua stanza, piccola e disordinata, saprà di essere perduto, che né la vergogna né la paura riusciranno a riportarlo a casa.

Latte arcobaleno
Latte arcobaleno Di Paul Mendez;

Nell'Inghilterra all'inizio degli anni Duemila Jesse è alla ricerca del proprio posto nel mondo. Cresciuto nella locale comunità dei Testimoni di Geova, viene espulso per aver timidamente manifestato le proprie tendenze omosessuali. Biasimato anche da sua madre, Jesse si trasferisce così a Londra e inizia a frequentare uomini più grandi (soprattutto bianchi) a pagamento. In ognuno di loro, non importa quanto possano essere squallidi e violenti, Jesse cerca un po' di amore, qualcuno che lo accetti e gli voglia bene per quello che è.

Middlesex
Middlesex Di Jeffrey Eugenides;

A raccontarci la sua vicenda, con una voce avvolgente che si impone fin dalle prime righe, è Calliope Stephanides, una rara specie di ermafrodito che ha vissuto i primi anni della sua vita come bambina, per poi scoprire la sua doppia natura. Responsabile della sua "eccentricità biologica" è un gene misterioso che attraversa come una colpa tre generazioni della sua famiglia e che ora si manifesta nel suo corpo.

My son is probably gay. Vol. 1

Un manga che insegna la felicità di essere genitori di un figlio gay. Una graziosa commedia slice of life su di un giovane ragazzo gay di nome Hiroki, che vive tutti gli affanni dell'adolescenza cercando di nascondere - con fatica, visto che è bonaccione e sincero - il suo orientamento sessuale alla sua famiglia. L'opera analizza il punto di vista di sua madre, Tomoko, una donna dolce, ma non ingenua, che intuisce l'orientamento sessuale del figlio, ma cerca in tutti i modi di sostenerlo, senza mai forzarlo.

Aristotle e Dante scoprono i segreti dell'universo

Dante sa nuotare. Ari no. Dante è colto e sicuro di sé. Ari si perde pensando al fratello maggiore in carcere. Tutto farebbe pensare che un ragazzo come Dante, che ha davanti a sé la prospettiva di una vita eccezionale, sia l'ultima persona in grado di rompere il muro che Ari si è costruito attorno. Ma quando si incontrano, Dante e Ari legano subito. Condividono libri, pensieri, sogni, risate. Imparano l'uno dall'altro nuove parole e iniziano a ridisegnare i confini dei loro mondi. Soprattutto, scoprono che l'universo è un posto enorme e difficile.

Le transizioni
Le transizioni Di Pajtim Statovci;

Bujar è un uomo che sa diventare una donna: può essere una meravigliosa ragazza di Sarajevo che attrae uomini di ogni età o un affascinante giovane spagnolo che fa innamorare ragazze alle quali non sa concedersi. Bujar crea continuamente se stesso e la propria storia perché può scegliere chi è, la sua nazionalità, il sesso, semplicemente aprendo la bocca e parlando, nel racconto di una vita trascorsa in viaggio e in fuga. Bujar narra la sua storia in prima persona, a partire dall’adolescenza poverissima a Tirana.

Chiamami col tuo nome
Chiamami col tuo nome Di André Aciman;

Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno "l'ospite dell'estate, l'ennesima scocciatura". Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all'estasi.

Less
Less Di Andrew Sean Greer;

Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant'anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili inviti da festival ed editori di tutto il mondo. Domanda: come puoi risolvere entrambi i problemi? Soluzione: accetti tutti gli inviti, se sei Arthur Less

Boy erased. Vite cancellate
Boy erased. Vite cancellate Di Garrard Conley;

A diciannove anni Garrard, figlio di un pastore battista, è costretto a confessare ai genitori la propria omosessualità. La loro reazione lo mette di fronte a una scelta che gli cambierà la vita: perdere la famiglia oppure sottoporsi a una terapia di riorientamento sessuale, o terapia riparativa, per «curarsi» dall'omosessualità, un programma in dodici passi da cui dovrebbe riemergere eterosessuale, ex-gay, purificato dagli empi istinti che lo animano e ritemprato nella fede in Dio attraverso lo scampato pericolo del peccato.

Nella polvere
Nella polvere Di Lawrence Osborne;

In un antico villaggio marocchino, trasformato in buen retiro di lusso da una coppia di cinquantenni gay – sta per andare in scena lo sfarzoso party che ogni anno richiama decine di ospiti facoltosi. Un baccanale di tre giorni durante i quali, sotto lo sguardo venato di disprezzo e di invidia insieme del personale, è destinato a consumarsi ogni tipo di eccesso. Tutt'intorno, montagne sfregiate dai cercatori di fossili, strade su cui la polvere si deposita «con la leggiadria gravitazionale di una massa di piume» e oasi abitate da gente di una nobiltà «minacciosa e fluida».

Le liste del mese

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente