Dazeroasei

Festa dei nonni

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Instancabili, insostituibili, spesso reperibili 24 ore su 24 e con massima flessibilità oraria. Svolgono numerose mansioni e a titolo assolutamente gratuito: sono autisti, cuochi, maestri, riparano oggetti e consolano, asciugano panni e anche molte lacrime. Di chi stiamo parlando?

Ma dei nonni ovviamente!

Illustrazione tratta dal libro "Le sei storie dei nonni", di Sara Agostini, Gribaudo, 2022

Celebrata ogni anno in Italia il 2 ottobre, la festa dei nonni è nel nostro Paese una ricorrenza abbastanza recente. È stata istituita solo nel 2005 con un decreto Parlamentare e la scelta della data non è casuale; infatti, nel calendario liturgico il 2 ottobre è la festa degli angeli custodi. Nella gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2005 l’articolo 1 sottolinea “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”.

Ma com’è cambiato il ruolo dei nonni nell’ultimo secolo? Quello tra nonno e nipote è un legame che fino a tempi recenti era possibile solo per una minoranza: per secoli l’aspettativa media di vita è stata così bassa che solo poche persone potevano veder crescere i propri nipoti.

Oggi la maggior parte dei nonni non ha più nulla a che vedere con la persona con i capelli grigi e vestita di scuro propria dell’immaginario collettivo. I nonni vivono più a lungo, godono di migliori condizioni di salute e hanno moltissimi interessi e hobby. Sono moderni e più informati, trascorrono tanto tempo con nipoti di tutte le età spesso facendo da “freno” in questo mondo rapido e high-tech.

Sono ancora i portavoce di un sapere antico e diventano anche le mani sicure a cui affidare i figli durante le ore lavorative. Occupano quindi una posizione indispensabile nella società e sono figure di cui ogni bambino ha bisogno e senza le quali l’infanzia sarebbe certamente meno lieta.

Figure autorevoli e allo stesso tempo piene d’amore per i nipoti, i nonni creano un legame speciale con i piccoli che in loro compagnia provano senso di protezione e li vedono come un modello cui ispirarsi. Usando le parole di Papa Francesco, i nonni “sono come alberi che continuano a portare frutto”.

Viva i nonni!

I nonni

Ci sono delle cose
Che solo i nonni sanno
Son storie più lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
Che solo i nonni fanno
Per loro tutti i giorni
Sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
Che fretta mai non hanno
Nonni e nipoti insieme
Nel tempo insieme stanno.

Bruno Tognolini

Illustrazione tratta dal libro "La promessa della nonna", di Ross Montgomery, David Lichfield, Gribaudo, 2018

Altri consigli di lettura

Libri per la festa dei nonni

Il trattore della nonna. Ediz. illustrata

Di Anselmo RovedaPaolo Domeniconi | EDT-Giralangolo, 2014

Domenica. Ediz. a colori

Di Fleur Oury | EDT-Giralangolo, 2020

Le sei storie dei nonni. Ediz. a colori

Di Sara Agostini | Gribaudo, 2019

Nonno, mi racconti di quando eri piccolo? Come si viveva una volta. Ediz. a colori

Di Antonella AntonelliLaura Locatelli | Gribaudo, 2019

La promessa della nonna

Di Ross Montgomerydavid Lichfield | Gribaudo, 2018

Una giornata speciale. Ediz. illustrata

Di Emanuela Bussolati | Lapis, 2015

TempeStina. Ediz. a colori

Di Lena Anderson | LupoGuido, 2018

L' isola del nonno. Ediz. a colori

Di Benji Davies | EDT-Giralangolo, 2016

Il cappello del nonno. Ediz. a colori

Di Rachel Stubbs | Rizzoli, 2020

Mio nonno era un ciliegio. Ediz. a colori

Di Angela Nanetti | Einaudi Ragazzi, 2014

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente