Dasetteadodici

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: Uovonero e i titoli dedicati

Siamo sempre stati abituati a considerare l’autismo come un disturbo o una malattia, ma in realtà non è così. Questa considerazione è frutto della convinzione che esista solo un certo modo di delineare il mondo attorno a noi, uno sviluppo cognitivo che possiamo definire “tipico”. Un bambino, una persona con autismo invece vede le cose attorno a sé in modo diverso da quello che per noi è usuale.

È un’atipicità che dovrebbe essere cara a chiunque. Non tutti siamo adatti ad apprendere le cose allo stesso modo, se ci pensate. Quello che succede a chi convive con l’autismo è che esce dai binari di ciò che è sempre stato predefinito e ha bisogno di plasmare ciò che lo circonda in un modo del tutto personale. Quindi, forse, l’impegno vero dovrebbe partire proprio da chi maneggia e cura gli strumenti o i piani didattici. Pensiamo alle famiglie, alla scuola, ma anche all’editoria. È bellissimo concepire dei libri sempre diversi, adatti a persone diverse. È lo scopo della letteratura, forse. Immaginiamo una storia e magari pensiamo a quanto ci sia piaciuta, mentre al nostro migliore amico no, per niente. Questo succede non perché quella storia sia giusta o sbagliata, ma perché chi la percepisce ha un’interiorità differente. E così capita anche quando si apprende.

Immaginiamo una storia (o una materia scolastica, o un’emozione): viene sempre descritta e raccontata allo stesso modo e tutti la capiamo e va bene così. Ma può succedere che il modo in cui viene da sempre narrata non vada poi così bene per tutti. Ecco, una persona con autismo ha bisogno che i fili di quella storia, materia ed emozione, sempre narrati alla stessa maniera, si trasformino, perché il suo modo di acquisire le conoscenze ha necessità differenti. Pensate a quanto è importante capire l’altro e cercare di creare delle linee di apprendimento che possano davvero rispecchiare un modo diverso dal nostro di leggere il mondo. Per questo, chi si occupa di insegnare ma anche di raccontare storie che parlano di autismo, ha un compito delicato sì ma bellissimo e pieno di cura.

Così succede nelle scelte del catalogo di Uovonero, una casa editrice che prende il nome da una bellissima favola di Luigi Capuana e che fa dell’inclusività e del rispetto della diversità, capisaldi della scelta editoriale. In particolare, moltissimi titoli delle loro collane, vogliono evidenziare l’importanza delle storie alla portata di tutti, attraverso vari strumenti comunicativi come quelli di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa) o in simboli PCS e WLS. In particolare, la collana i geodi, attraverso albi illustrati e narrativa, punta il faro su storie che raccontano la diversità, con lo scopo di accettarla e renderla parte integrante del modo di vedere il mondo di chi legge.

Per i più piccoli

Alcune storie sono adatte già ai piccoli lettori che si approcciano all’argomento, attraverso albi delicatissimi.

Che cos'è una sindrome? Ediz. a colori

Che cos'è una sindrome? È una casualità? Un microcosmo? Cos'altro? Qualunque cosa sia, una sindrome è prima di tutto qualcosa che ci riguarda.

Dove sei, piccolo Giulio? Ediz. a colori

Dov'è finito il piccolo Giulio? È proprio qui? Si nasconde? Si è smarrito in un bosco? Dovunque sia finito, il piccolo Giulio sarà sempre ritrovato. Un albo illustrato che, in un'armoniosa sintonia di frasi brevi e immagini dettagliatissime, offre uno sguardo semplice e delicato sul mondo estremamente complesso dell'autismo.

Ad abbracciar nessuno
Ad abbracciar nessuno Di Arianna Papini;

Riconoscere, comprendere e affrontare la diversità non è affar semplice. Magistralmente realizzato dalla pluripremiata Arianna Papini, l'albo racconta la storia di Damiano, che alla scuola materna incontra e "sente", nel senso più autentico e istintivo del termine, la sua misteriosa compagna autistica, Silenzia del Lago

Per i lettori più grandi

Le storie sono tra le più disparate e spesso hanno come protagonisti preadolescenti e adolescenti con autismo o nello spettro, favorendo la comprensione, ma ancor di più l’empatia dei lettori. Senza dimenticare ovviamente l’anima avvincente e ammaliante della narrativa.

Gabbie
Gabbie Di Guido Quarzo;Anna Vivarelli;

Torino, fine '800. L'Accademia delle Scienze decide di attribuire un premio a Darwin per i suoi studi sulla botanica. Nell'ambiente scientifico nasce un furioso dibattito sull'opportunità di premiare chi dice che non siamo altro che scimmie, finché un giorno, nel Museo di Scienze Naturali vengono trovati abbracciati i cadaveri di uno scienziato e del gorilla dello zoo. La polizia indaga, ma troverà un valido aiuto in Stefano, un ragazzo autistico nipote del direttore del Museo, che grazie alle sue doti percettive peculiari contribuirà a spiegare l'accaduto.

Una specie di scintilla
Una specie di scintilla Di Elle McNicoll;

La vita a scuola è dura per Addie, undicenne autistica costretta a combattere ogni giorno contro l'ostilità, la diffidenza e la paura degli altri. L'unica persona che riesce a capirla è sua sorella Keedie. Un giorno Addie scopre che in passato, nel suo paesino della Scozia settentrionale, molte donne furono torturate e condannate a morte come "streghe". La notizia la sconvolge: sente che deve riscattarle, dedicando loro un memoriale. La sua diventa una vera e propria missione in nome dell'uguaglianza e della verità.

Il mistero del London Eye
Il mistero del London Eye Di Siobhan Dowd;

Ted Spark non sente un gran bisogno di diventare normale e in 12 anni non ha mai mentito. Adesso, è costretto a dire tre bugie in due soli giorni per salvare l'indagine condotta insieme a sua sorella Kat alla ricerca del cugino Salim, sparito facendo un giro sulla gigantesca ruota panoramica di Londra. La voce narrante del libro è proprio quella di Ted, affetto da sindrome di Asperger, una forma di autismo che non viene mai nominata come è giusto che sia perché tutti (chi più o meno) siamo nello spectrum autistico.

Mostraci chi sei
Mostraci chi sei Di Elle McNicoll;

Non dover mai più dire addio a nessuno. Non è l'idea più meravigliosa del mondo? Di sicuro è quello che pensa Cora, che ha perso sua madre ed è una brillante ragazza neurodivergente, quando finalmente scopre di che cosa si occupa la misteriosa azienda in cui lavora suo fratello Gregor. Il Melograno, sfruttando l'intelligenza artificiale, mira a creare degli ologrammi del tutto identici alle persone reali. Ma il suo amico Adrien ha la netta sensazione che le attività dell'azienda di suo padre nascondano un secondo fine decisamente inquietante.

Una piccola cosa senza importanza. Cronache lunari di un ragazzo bizzarro. Vol. 2

Un’avventura mozzafiato nel cuore del Congo raccontata dallo sguardo di un adolescente con la sindrome di Asperger. Sacha ha quattordici anni e ha una visione insolita e innocente del mondo. Ritirato da scuola, vive con sua madre, una dottoressa che lavora nelle missioni umanitarie. Nel corso della loro permanenza nella Repubblica Democratica del Congo, Sacha simpatizza con Destinée, una ragazza soldato. I due adolescenti si ritrovano imbarcati in un'avventura pericolosa, per sfuggire alle grinfie di trafficanti senza scrupoli.

Dacca toxic. Cronache lunari di un ragazzo bizzarro. Vol. 2

Il secondo titolo della serie Cronache lunari di un ragazzo bizzarro. Un'avventura tra gli slum di Dacca raccontata dallo sguardo di un adolescente Asperger. Ritiratosi dalla scuola, vive con la madre, medico umanitario, che accompagna nelle sue missioni umanitarie. In Bangladesh, in uno slum di Dacca, fa amicizia con Sultana, un'orfana sfigurata dall'acido nelle concerie dove lavora. Insieme, vanno alla ricerca di un taccuino che possa svelare al mondo la terribile quotidianità dei bambini sfruttati.

L' aquilone di Noah
L' aquilone di Noah Di Rafael Salmeron;

Noah è il figlio più giovane dell'orologiaio Leopold e di sua moglie Dora. Vive con i suoi fratelli Joel e Hannah a Cracovia. Noah è un bambino diverso dagli altri: vive nel suo mondo, non parla e non sembra ascoltare. È il 1939 e i tedeschi hanno appena invaso la Polonia. Molti credono che l'odio dei nazisti verso gli ebrei sia vero e temono per la loro vita, ma altri come il fratello di Dora, Abbie, sono convinti che staranno meglio con i tedeschi.

La saga degli Autodafé

Un fratello e una sorella si trovano a indagare sulla Lega degli Autodafé che ha commissionato l’uccisione del padre e minaccia di controllare le coscienze. Un giallo accattivante con due protagonisti indimenticabili, i fratelli Mars che, con la loro atipicità, riescono a carpire davvero grandi cose.

Mio fratello è un custode. La Lega degli Autodafé. Vol. 1

«Mi chiamo Auguste Mars, ho quattordici anni e sono un pericoloso delinquente. O meglio, questa sarebbe l'idea che si sono fatti la polizia, il giudice dei minori e la quasi totalità degli abitanti della città. Per provare la mia innocenza dovrei rivelare al mondo l'esistenza della Confraternita e del complotto organizzato dalla Lega degli Autodafé, ma ho giurato sulla mia vita di mantenere il segreto». La trilogia della Lega degli Autodafé ci porta in una guerra millenaria per il controllo del sapere e il dominio del mondo.

Mia sorella è una guerriera artistica. La Lega degli Autodafé. Vol. 2

«Io sono una bambina artistica e il libro si intitola L'arte della guerra. Questo libro è stato scritto da Sun Tzu, un cinese che viveva intorno al VI secolo avanti Cristo, cioè ventisette secoli fa, ovvero 2.700 anni, o 32.400 mesi, o 986.148 giorni, che è parecchio tempo. Grazie a Sun Tzu, finalmente so che tipo di artista sono: sono una guerriera artistica». Riusciranno Césarine e Auguste Mars a sfuggire alla Lega degli Autodafé e a scoprire l'arma incredibile che i suoi membri hanno messo a punto contro i libri?

Siamo tutti dei propagatori. La Lega degli Autodafé. Vol. 3

«A mezzanotte, ora di Greenwich, secondo il ritmo di rotazione della Terra, gli insetti geneticamente modificati che la Lega ha nel frattempo diffuso nelle più grandi biblioteche del mondo sono stati attivati e hanno cominciato la loro opera di distruzione. Malgrado i nostri sforzi, vi devo annunciare che mentre vi sto parlando... la quasi totalità del patrimonio mondiale di libri sta per essere distrutta». Tutto sembra perduto. Riusciranno i superstiti della Confraternita ad arrestare il piano distruttivo della Lega?

I Raggi

Collana di saggi sull'autismo

Storia dell'autismo. Conversazioni con i pionieri

Di Adam Feinstein | Uovonero, 2014

Un'aliena nel cortile

Di Clare Sainsbury | Uovonero, 2010

Le regole non scritte delle relazioni sociali

Di Temple GrandinSean Barron | Uovonero, 2014

Autismo. Dalla conoscenza teorica alla pratica educativa

Di Theo PeetersHilde De Clercq | Uovonero, 2012

Altri consigli di lettura 

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente