Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022
Quanto incidono le fiabe nella crescita affettiva e intellettiva di un bambino? La domanda e la risposta appaiono quasi scontate, visto che è ormai risaputo che leggere le fiabe ad alta voce ai bambini li aiuta a crescere meglio oltre che ad affrontare e riconoscere le prime scoperte, rafforzando, attraverso la voce, il legame con l’adulto che legge per lui e con lui. Ecco quindi un percorso costruito con dei libri che, oltre a far volare la fantasia, diventano veri e propri compagni di strada per piccoli e grandi, partendo proprio dalle fiabe tradizionali e dal modo in cui spesso si concludono. Forse non è un caso che molto frequentemente, almeno nelle fiabe più conosciute, ciò che risolve al meglio le situazioni è un bacio che con il suo potere magico è capace di spezzare gli incantesimi peggiori e preparare il lieto fine, come accade per Biancaneve, la Bella Addormentata e il Re Ranocchio. Rileggere da adulti queste fiabe, spesso splendidamente illustrate, ci offre la possibilità di riflettere su tante esperienze di vita attraverso le vicende dei protagonisti, che dopo tante peripezie rinascono o realizzano i loro sogni, grazie a questo gesto salvifico di qualcuno che li “ama”.
C'erano una volta tante storie diverse. C'erano una volta un'orfana che diventa principessa, una sirenetta che dà in cambio le sue gambe per il vero amore, una bambina con il cappuccio rosso che affronta lupi e cacciatori, la più bella del reame e una mela avvelenata...
Ai baci e al loro potere nei libri e nella vita voglio quindi dedicare questo approfondimento. Grazie anche alle fiabe, molti di noi, pur crescendo, conservano la convinzione che il bacio, questo gesto così delicato e semplice, sia una delle forme più preziose e vere per dimostrare il bene tra le persone, fino a diventarne il simbolo: il momento del contatto tra le labbra e la pelle non solo avvicina magicamente i cuori di tutte le età, ma crea legami importanti e profondi sin dai primi giorni di vita tra bambino e genitore. Autorevoli ricerche scientifiche hanno dimostrato che coccolare fisicamente il bambino aiuta il suo cervello a costruire più connessioni neuronali: baci e carezze, pertanto, hanno un ruolo fondamentale nel sviluppo psichico dei bambini fin da neonati poiché “attivano” determinati circuiti cerebrali che condizionano anche la percezione del dolore fisico e della paura, oltre che renderli più intelligenti. Nei primi 24 mesi di vita soprattutto, i bambini sono molto sensibili rispetto a tutto ciò che coinvolge la fisicità e gradiscono i libri che propongono loro giochi grazie a cui interagire con l’adulto, per cui anche un libro cartonato letto insieme può trasformarsi facilmente in una tenera coccola, diventando tanto il gioco in cui il bimbo viene baciato dalla testa ai piedi dal genitore, quanto il pretesto per cui, man mano che lo si sfoglia, il piccolo imita insieme all’adulto il modo in cui si scambiano i baci diversi animali del mondo. E per i bambini che non amano i baci??... C’è anche la pagina vuota dedicata ai più timidi!
Illustrazione tratta dal libro "Scacciabua", di Émile Jadoul, Babalibri 2017
Come tutti i gesti affettuosi il bacio, soprattutto nei momenti di difficoltà, stimola nel corpo del bambino una reazione chimica che lo aiuta a superare il dolore e la rabbia, perché nel momento stesso in cui il piccolo si sente amato e considerato, in qualche modo reagisce ai sentimenti negativi e li gestisce. Non a caso i baci delle mamme sono quelli più famosi per curare tutte le ferite, come se avessero davvero quel potere magico di cui parlavamo prima: il loro bacio rassicura il piccolo e fornisce lui la tranquillità necessaria per osservare con maggiore serenità ciò che gli accade intorno. Succede nella storia Scacciabua, in cui la mamma arriva a consolare con i sui baci papà e figlioletto doloranti, o al bambino protagonista di un libro particolare che scoprirà che solo il bacio della mamma nel cuore della notte rassicura e allontana i pensieri spaventosi; illustrato con fotografie realistiche che riprendono i vari riti della giornata, aiuterà i piccolissimi a immedesimarsi meglio nelle varie circostanze rappresentate.
In ogni caso, il colore di ogni bacio sarà diverso! Se davvero non sapete di che colore è il bacio che date, dovete assolutamente scoprirlo leggendo insieme ai bimbi il libro che abbina i baci ai colori, a seconda delle sensazioni che provocano: tutto da sperimentare! Il bacio ricorda inoltre al bambino che può affidarsi e rafforza la sua autostima, poiché in quanto oggetto di amore si sente importante e riduce lo stress, come ci dimostra la storia di Zeb, che conserva i baci dei genitori su dei fogliettini durante loro assenza per poi condividerli, o anche quella del coniglietto che non consente al papà di baciarlo troppo velocemente, perché i suoi baci gli fanno un gran bene.
Gli esperti affermano che l’ideale, ad esempio, sarebbe svegliare e far addormentare i bambini con un bacio e un abbraccio, almeno fino all’età di 4 o 5 anni: cosa c’è quindi di meglio che cominciare e terminare la giornata con un gesto d’affetto e una favola della buonanotte letta ad alta voce, un rituale che rasserena e accompagna il sonno?
Il bisogno di sentirsi amati e la necessità di ricevere gesti di affetto e di conferma appartiene in fondo a tutte le età, anche se è più difficile ammetterlo da grandi, perché si pensa che la tenerezza sia da riservare solo ai bambini, ma non è così: nel corso della vita, se ci pensiamo, tutti abbiamo modo di continuare a sperimentare molti tipi di baci, che siano essi appassionati, consolatori, o di buon auspicio; non daremo mai lo stesso bacio e non si conteranno mai quelli dati e ricevuti, ricorderemo dentro di noi solo il benessere provato. Il bacio è un simbolo prezioso e indispensabile per comunicare un’emozione o per raccontare qualcosa che a volte è difficile trasmettere con le parole, ma se proprio non ci riusciamo, possiamo affidarci a questo poetico libro in cui le parole e le illustrazioni regalano la stessa delicatezza dei baci.
Al mondo non esiste un bacio solo; ce ne sono milioni, diversi come foglie, rapidi come rondini, unici come gocce di pioggia. Ci sono baci inaspettati come arcobaleni.
Illustrazione tratta dal libro "Baci", di Guia Risari, Andrea Calisi, Edizioni Corsare 2021
Di
| Emme Edizioni, 2018Di
| La Margherita, 2016Di
| Babalibri, 2013Di
| HarperCollins Italia, 2021Di
| Kite, 2017Di
| Clavis, 2021Altri consigli di lettura
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente