Dazeroasei

Giornata Mondiale del libro per bambini 

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Leggere è libertà. La lettura è respiro. La lettura ti consente di vedere il nostro mondo in un modo nuovo e ti invita in mondi che non vorresti mai lasciare. La lettura permette al tuo spirito di sognare. Dicono che il libri siano amici per la vita e io sono d’accordo. L’universo perfetto di te cresce solo quando leggi. Le storie sono ali che ti aiutano a volare ogni giorno, quindi trova i libri che parlano al tuo spirito, al tuo cuore alla tua mente. Le storie sono una medicina. Guariscono. Essi confortano. Ispirano. Loro insegnano. Benedici i narratori, i lettori e gli ascoltatori. Benedici i libri. Sono la medicina per un mondo migliore e più luminoso

Richard Van Camp

È il messaggio dello scrittore canadese Richard Van Camp per la “Giornata Internazionale del Libro per Bambini” che, dal 1967, viene celebrata il 2 aprile, giorno del compleanno dello scrittore Hans Christian Andersen, famoso per le sue fiabe.
La giornata è sponsorizzata, ogni anno, da una diversa Nazione membro di IBBY (International Board on Books for Young People) che, a partire dalla sua fondazione, ha condiviso molti premi e progetti che hanno l’obiettivo di incoraggiare la letteratura per l’infanzia e sostenere il diritto di ogni bambino a diventare lettore. Il premio più prestigioso è l’“Hans Christian Andersen”, assegnato ogni due anni a un autore e a un illustratore che hanno dato un contributo duraturo alla letteratura per bambini.

È un privilegio leggere, saper leggere, ma ancora di più avere qualcuno che legga per te quando ancora non ne sei capace; è allora che ci si immerge in un mondo tutto nostro dove la musicalità delle parole ascoltate si accorda con il mondo che ci circonda e insieme diventano un bellissimo concerto.

Guardare un bimbo che non sa leggere sfogliare i libri è entusiasmante, ma lo è ancor di più vederlo scegliere, decidere se il libro gli piace o no; è bello sentirlo affermare che preferisce un libro invece di un altro e che lo ascolterebbe raccontare all’infinito, esattamente come porta sempre con sé lo stesso orsacchiotto di peluche.

Come è bello lo sguardo della bambina che ascolta la storia, vedere i suoi occhi sgranati sulle illustrazioni, guardarla mentre imita un personaggio e con lui si identifica tanto da mascherarcisi in seguito.

Non si può non percepire la voglia che i bimbi e le bimbe hanno di finire il libro, sfogliare velocemente le pagine per sentire la conclusione della storia e per decidere se è bello.
Pensare che quando impareranno a leggere prenderanno da soli un libro, lo apriranno piano piano, guarderanno prima le figure, poi volteranno le pagine, le leggeranno e assaporeranno ogni parola; perché leggere è viaggiare con la mente, costruire un proprio mondo dove rifugiarsi quando se ne ha voglia, andare ad abitare in posti presi in prestito, cambiare prospettiva, guardare l’altro con occhi diversi, aprire la mente alla fantasia, è uno stimolo sempre maggiore a non smettere mai di sfogliare libri insieme e, come ci insegna lo scrittore Roberto Denti “leggere non deve essere visto come un obbligo, ma per appassionare i ragazzi alla lettura, è fondamentale sentirsi leggere, non importa l’età”.

Allora non ne faranno più a meno, saranno dipendenti dai libri, perché leggeranno anche solo per respirare, per imparare, per ispirarsi, per volare, per essere liberi e per scoprire di essere un po’ cambiati.

La montagna di libri più alta del mondo. Ediz. a colori

Lucas desiderava volare più di qualsiasi cosa al mondo, ma il suo sogno sembrava impossibile da realizzare! Finché la mamma mise un libro nelle sue mani...

Le mie fiabe di Andersen. Ediz. illustrata

C'erano una volta... Il brutto anatroccolo, la sirenetta, il soldatino di stagno, la piccola fiammiferaia, Mignolina, la regina delle nevi, l'usignolo, la principessa sul pisello, i cigni selvatici, il vestito nuovo dell'imperatore. Le fiabe di Hans Christian Andersen ci trasportano in un mondo fantastico, ma parlano di coraggio, generosità, egoismo, determinazione, insicurezza... rivelandosi uno specchio della vita stessa.

Il lupo che non amava leggere. Amico lupo. Ediz. illustrata

Lupo detesta leggere. Quello che gli piace è il gusto della carta, non le storie raccontate nei libri, e anche vivere avventure per davvero! E se il suo incredibile viaggio nel Paese dei libri gli facesse cambiare idea?

Giulio Coniglio va in biblioteca. Con adesivi. Ediz. a colori

Cosa si può fare in una giornata di pioggia? Giulio Coniglio e il topo Tommaso si annoiano, ma l'oca Caterina mostrerà loro la magia dei libri.

Siamo in un libro! Reginald e Tina. Ediz. illustrata

Reginald è molto prudente. Tina invece no. Tina sorride sempre. Reginald invece no. Reginald si preoccupa di tutto, così Tina non deve preoccuparsi di niente. Reginald e Tina sono grandi amici. Reginald e Tina si accorgono che qualcuno li sta guardando. Ma chi li sta guardando? È un bambino! Un bambino li sta leggendo! Ora hanno un nuovo amico con cui giocare. Ma... che succede quando il libro finisce?!

Il mio albero. La vita, le stagioni e gli animali. Ediz. a colori

Con le splendide illustrazioni di Gloria Francella, un dolcissimo libro di divulgazione narrata che racconta la vita che si trasforma intorno a un albero: all’interno i modellini di 19 animali e le sagome per montare un albero 3D di 35 cm. Non servono né colla né forbici: basta incastrare insieme i pezzi!

Il giardiniere dei sogni. Ediz. a colori
Il giardiniere dei sogni. Ediz. a colori Di Claudio Gobbetti;Diana Nikolova;

Un inno ai libri e alla lettura. Un omaggio alle prime pagine sfogliate della nostra vita e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.

Rosicchio. Il mostro dei libri. Ediz. a colori

Il mostriciattolo Rosicchio, perennemente affamato, adora addentare qualsiasi materiale: dal legno ai tessuti, dal metallo alla plastica. Ma più di ogni altra cosa Rosicchio ama... mangiare le pagine dei libri! Con i suoi denti aguzzi riesce a scappare dal suo stesso libro e farsi strada a morsi all'interno delle pagine di alcune delle fiabe più conosciute, portando scompiglio e tante risate!

Tante storie per giocare. Ediz. illustrata

Uno "strano giovanotto" riesce a far sparire con il suo zufolo le automobili da una città; un Pinocchio moderno, dicendo bugie, mette in commercio il legno del suo naso: in questo libro i personaggi, gli oggetti magici, gli animali parlanti della tradizione fiabesca tornano vivi e attuali all'insegna della fantasia di Gianni Rodari. I diversi finali da lui proposti ci confermano la sua volontà di coinvolgere il lettore, di renderlo parte attiva nella trasformazione delle storie, e Anna Laura Cantone con le sue divertenti illustrazioni rafforza il valore ludico e educativo di ogni racconto.

Questo libro fa di tutto. Ediz. illustrata

Cosa può mai fare un libro? Aprirsi e chiudersi sicuramente, ma forse anche mordere, volare e abbracciare... Un invito ad esplorare l'oggetto-libro per sperimentarne tutti gli usi, fino a quelli più improbabili e impropri.

Altri consigli di lettura 

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente