Dazeroasei

Alla scoperta degli animali: i libri per bambini

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Tutti gli animali

Mi piacerebbe un giorno
poter parlare
con tutti gli animali.
Che ve ne pare?
Chissà che discorsi geniali
sanno fare i cavalli,
che storie divertenti
conoscono i pappagalli,
i coccodrilli, i serpenti.
Una semplice gallina
che fa l’uovo ogni mattina
chissà cosa ci vuol dire
con il suo coccodè.
E l’elefante, così grande e grosso,
la deve saper lunga
più della sua proboscide:
ma chi lo capisce
quando barrisce?
Nemmeno il gatto
può dirci niente.
Domandagli come sta
non ti risponde affatto.
O – al massimo – fa “miao”,
che forse vuol dire “ciao”.

Gianni Rodari

Tutti gli animali hanno un modo di comunicare diverso, vi siete mai chiesti tra loro cosa si dicono? Io me lo chiedo spesso guardando i miei gatti e sarei davvero curiosa di sapere cosa pensano gli animali di noi umani, di come ci comportiamo con loro, se li amiamo come loro ci amano e soprattutto se li rispettiamo come meritano

Un bel libro ci viene subito in aiuto, Animalicrazia, un albo colorato per i più piccoli ci racconta come gli animali facciano sentire la loro voce spiegando all’uomo il rispetto. 

In tutto il mondo, il 4 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli animali. Fu Heinrich Zimmermann, attivista per gli animali, a proporre questa data che coincide con la festa del protettore degli animali, San Francesco d’Assisi, che diffuse l’importanza di mantenere un equilibrio naturale tra uomo, ambiente e animali, perché tutte le creature viventi sono meritevoli di rispetto e amore.

Il 4 ottobre 1931 fu la prima vera Giornata Mondiale degli animali, con  l’obiettivo di migliorarne le condizioni di vita, preservare le specie più particolari e rare e quelle in via di estinzione che possiamo trovare in questo testo vincitore del secondo premio del Piccolo Galileo Junior 2023, Estintopedia, un bel viaggio nel mondo degli animali, tra quelli che non ci sono più e quelli delle specie a rischio per mano dell’uomo e per i cambiamenti climatici che minacciano il loro ambiente.  

Immagine tratta dal libro "La banda della giungla. Tutti al mare! " di Johanna Lumme (Autore) , Irene Sorrentino (Traduttore) Feltrinelli, 2023

È necessario capire che gli animali non sono degli oggetti o dei giocattoli e, quando ci si stanca di star con loro, poi si abbandonano o non ce ne si prende più cura. La piccola Tea, protagonista di una nota collana di libri per bambini ha un grande desiderio: Mi regalate un cucciolo? In questo breve racconto, grazie ai consigli di mamma e papà, capisce cosa vuol dire avere un animale e che, con responsabilità, amore e pazienza, anche i più piccoli possono prendersi cura nel miglior modo possibile di un amico a quattro zampe.

Gli animali provano le nostre stesse emozioni e comunicano anche solo con uno sguardo, proprio come la piccola Madeline e il suo nuovo amico, nel libro Madeline, il cucciolo e i libri.

Immagine tratta dal libro "Estintopedia" di Serenella Quarello (Autore) , Marco Ferrari (Curatore) , Alessio Alcini (Illustratore) Camelozampa, 2022

La natura è come un grande condominio dove tutti vanno rispettati allo stesso modo, preservando l’ambiente di ciascuno. L’uomo però purtroppo ha sempre considerato la nostra specie meritevole di stare un gradino più in alto rispetto alle altre, senza considerarne le particolarità, l’intelligenza e le caratteristiche che invece rendono unici anche i nostri amici animali solo con forme diverse.

Lo straordinario catalogo degli animali bizzarri, ad esempio, ci porta a scoprire il polpo imitatore che riesce a imitare le movenze di ben 15 abitanti del mare. E che dire del curioso Axolotl? Un piccolo anfibio che attorno al collo ha delle specie di raggi e che è in grado di rigenerare parti del corpo danneggiate. Ce ne sono tanti altri e continueranno a essercene se li rispettiamo e li lasciamo vivere nel loro ambiente naturale.

Coloranimale, con il suo grande formato e tante alette da sollevare, questo libro mette in risalto tante particolarità curiose e divertenti di tante specie animali, tutte da scoprire assieme grandi e piccoli.

Immagine tratta dal libro "Lupo Astolfo salva le api" di Chiara Lorenzoni (Autore) , Francesca Dafne Vignaga (Illustratore) Gallucci, 2023"

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono

Charles Darwin

È fondamentale sensibilizzare tutti al rispetto dei diritti degli animali e attraverso iniziative, come raccolte fondi per sostenere le associazioni che si occupano degli animali meno fortunati, si potrà dar vita a tanti progetti, cercando di coinvolgere anche il tessuto scolastico e insegnando ai bambini fin da piccoli che un animale merita rispetto ed è una responsabilità.

Ma è anche un amico che rimane con noi nei momenti felici e tristi, magari con delle fusa, una leccatina sulla mano e uno sguardo ci aiuta a superare qualche giornata no e a condividere con noi tanta gioia. Prendersi cura di loro nei bambini fortifica l’autostima e l’empatia. Gli animali non ci tradiscono, non ci voltano le spalle e non ci criticano. Non facciamolo nemmeno noi e approfittiamo di questa giornata per fare festa con loro.

I libri per continuare a scoprire gli amici animali

Altri consigli di lettura

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente