Illustrazione tratta da "Nica" di Mariagiulia Colace, Ideestortepaper 2022
In cuore abbiamo tutti un Cavaliere pieno di coraggio e pronto a rimettersi sempre in viaggio, e uno scudiero sonnolento, che ha paura dei mulini a vento...
La paura è una delle sei emozioni universali, teorizzate dallo psicologo Paul Ekman negli anni tra gli anni '60 e '70: quelle emozioni primarie che, indipendentemente dalle varie culture, dai periodi storici, dalle distanze geografiche, sono comuni, nella loro espressività, a tutti gli esseri umani. Insieme alla paura ci sono rabbia, tristezza, felicità, sorpresa e disgusto.
Le paure sono diverse e si evolvono insieme alla crescita: esistono quelle innate, proprie dei neonati, quelle legate all'età scaturite dall'affrontare nuove esperienze e quelle apprese, che possono essere provocate da emulazione o traumi. Spesso è molto difficile stabilire la causa che provoca questa forte emozione poiché per un bambino non è sempre facile riconoscerla e ancor meno saperla spiegare.
Come affrontare quindi le emozioni di un bambino? Ascolto, empatia ed esempio sono sicuramente degli atteggiamenti positivi e un valido aiuto è sempre stato riposto nella narrazione di storie. Le storie di coraggio esistono da tempi antichissimi, da che l'uomo ha iniziato a narrare: storie raccontate per aiutare ad affrontare le paure che sono, da sempre, parte dell'animo umano.
Capita spesso in libreria di ricevere richieste relative a libri per bambini che parlino di emozioni: gli adulti cercano aiuto.
Buio, rumori e scricchiolii, mostri e fantasmi sotto il letto, inizio della scuola, distacco dai genitori, nuotare, andare in bicicletta, conoscere nuovi bambini, affrontare ragni e millepiedi, ascoltare il temporale, il bullo della classe, il nuovo scivolo super altissimo, dormire fuori casa per la prima volta, andare a scuola da solo... ce n'è per tutti!
Illustrazione tratta da "Coraggio, coniglietto! Ediz. a colori" di Nicola Kinnear, Emme Edizioni 2020
Per iniziare si può approfondire leggendo La lunga lista delle grandi paure, edito da Picarona, un divertente albo illustrato in cui il piccolo protagonista, stanco di avere paura, segue il consiglio del nonno: compilare una lista con tutte le cose che gli fanno paura. Preso dall'arduo compito però Nico si concentra e comincia a scrivere, a trovare nuove paure, la lista si allunga tanto da non trovare più neanche il tempo di giocare con i suoi amici. Sarà il vento ad aiutarlo...
Le sei storie scacciapaura, edizioni Gribaudo, raccoglie un’antologia delle più comuni paure dei bambini, all'acqua alta, passando per mostri e dottori. Brevi e divertenti racconti in cui i bambini potranno riconoscersi, condividere le stesse emozioni e raggiungere la consapevolezza di poterle affrontare e risolvere.
La ormai famosa serie dei libri di Tea, edita da Giunti, propone due titoli interessanti sull'argomento: E se non ci riesco? affronta le paure legate alle nuove esperienze, il timore e la vergogna di non farcela; il tema della condivisione e il raggiungimento della consapevolezza di non essere gli unici a provare lo stesso sentimento aiuterà la giovane Tea a superare, con tanta soddisfazione, la sua paura: imparare a nuotare!
L'altra storia affronta il tema, assai attuale, del confronto con il bullismo. Quante volte capita che improvvisamente i bambini esternino avversione nell'andare a scuola? Spesso il problema si rivela essere la presenza di compagni che, attraverso atteggiamenti prevaricatori, creano imbarazzo, disagio, fino a giungere a un vero e proprio terrore che si palesa nel rifiuto della scuola per non ritrovarsi in situazioni che non riescono a essere gestite. Tea e i suoi compagni troveranno una soluzione in Chi ha paura dei bulli?
Illustrazione tratta da "E se non ci riesco? Tea" di Silvia Serreli, Giunti Kids 2014
Se la paura è contagiosa lo è anche il coraggio, ed è proprio così che il coniglietto Leo riuscirà a scoprire quanto è bello il mondo fuori, grazie allo spirito di avventura della sua amica Luna, la coniglietta più coraggiosa del bosco. In Coraggio, coniglietto! Proprio il timore di perdere l'amicizia sarà lo stimolo ad affrontare le proprie paure e a far emergere il coraggio che ognuno ha dentro di sé.
Sempre per la collana degli Albumini, Emme Edizioni pubblica una storia che mi ha particolarmente colpita, Io e la mia paura di Francesca Sanna. Una bambina presenta la sua piccola amica, è sempre con lei e si chiama Paura. Con l'andare del tempo e a causa di alcuni cambiamenti importanti Paura diventa sempre più grande fino a condizionare profondamente le scelte della bambina. Sarà di nuovo la condivisione e poi la scoperta che ogni bambino è accompagnato da una piccola amica che farà tornare Paura a una dimensione normale; perché la paura è un'emozione che non è mai sbagliata, grazie alla quale si possono anche evitare dei pericoli, l'importante è non farsi sopraffare.
Un'altra impavida bambina, Small, è invece la protagonista di Cane nero, un albo edito da Terre di mezzo. Le magnifiche illustrazioni ci accompagnano a scoprire che uno dei motivi che scatenano la paura è ciò che non conosciamo, che è diverso e che non riusciamo a vedere per quello che realmente è... così, la più piccola della famiglia, lontana da pregiudizi, curiosa e coraggiosa, riuscirà a mostrare la realtà anche ai più grandi!
Illustrazione tratta da "Io e la mia paura. Ediz. a colori" di Francesca Sanna, Emme Edizioni 2022
Le sue truppe non avevano visto un bel niente. Avevano solamente avuto paura, ma la paura fa vedere anche quello che non c'è
Concludo con un'ottima pubblicazione, un libro-guida che, oltre a contenere tredici storie da leggere ai bambini, è corredato da una sezione introduttiva dedicata agli adulti: Tante paure, senza paura, un testo della collana Quid+, edizioni Gribaudo. Tramite questa lettura imparerete a saper riconoscere le paure insieme ai bambini, ad acquisire gli strumenti che permettano di gestirle diventando un genitore-allenatore emotivo, anche attraverso una serie di attività e giochi presentati alla fine del libro.
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente