L’estate è la stagione del mare per tante persone, si va in spiaggia e si gioca tra gli scogli, dove i bimbi trovano piccoli pesciolini, lumachine di mare e granchietti, ogni tanto qualche innocua medusa che si è smarrita e vorrebbe solo tornare al sicuro nell’acqua alta. Il fascino che queste creaturine esercitano su grandi e piccini è innegabile, ma dovremmo insegnare ai bimbi a rispettare gli animali del mare, a osservarli avendo cura di non fare loro del male. Ovviamente anche in questo compito ci possono aiutare i libri, strumenti straordinari con cui ci si può divertire imparando o imparare divertendosi, come vi piace di più pensare.
Illustrazione tratta da "Pesciolino. Cantastorie birichino. Ediz. a colori" di Julia Donaldson e Axel Scheffler, Emme Edizioni 2019
Tra i miei preferiti, perché confesso una passione particolare per le rime, è La chiocciolina e la balena. Chiocciolina vive felice sul suo scoglio assieme alle altre chioccioline, eppure ha come la sensazione che nel mondo ci sia altro da vedere. Nonostante le altre pensino che sia una follia, Chiocciolina trova un passaggio sulla coda di una maestosa balena e parte alla scoperta del mondo. La aspettano mille avventure ma la più emozionante è sicuramente quella condivisa con i bimbi di una scuola, che la aiuteranno a salvare la balena che si è arenata. Di questo albo illustrato posso solo dire che è una meraviglia, le illustrazioni sono stupende, come quelle di un altro albo della premiata coppia Donaldson e Scheffler, Pesciolino. L’adorabile protagonista di questa storia, sempre in ritardo, inventa storie meravigliose come scusa per giustificarsi, finché un giorno viene realmente catturato e saranno le sue storie ad aiutarlo a tornare a casa!
Classico dei classici, un albo stupendo di Leo Lionni, Guizzino spiega, con grazia e una buona dose di divertimento, il principio che l’unione fa la forza! Guizzino è nero, l’unico in un banco di pesciolini rossi, terrorizzati dalla prepotenza di un pesce predatore. L’astuto Guizzino troverà il sistema di opporsi ai grandi pesci predatori e di riconquistare la libertà.
Illustrazione tratta da "La chiocciolina e la balena. Ediz. a colori" di Julia Donaldson, Emme Edizioni 2017
Arcobaleno è un pesciolino un po’ troppo vanitoso, tanto che nonostante le sue meravigliose squame iridescenti, spesso si ritrova solo. Un giorno dona una delle squame a un altro pesce, e così via con altri, per scoprire che condividere è bello e l’amicizia non dipende da quanto siamo “belli” ma da quanta gentilezza c’è nel nostro cuore.
Si parla di gentilezza anche in Che succede in fondo al mare?, un bellissimo albo che ci fa incontrare un’ordinatissima fila di animali che aspettano. Che cosa aspettano? Di poter aiutare medusa! Delfini, gamberi, cavallucci marini, granchi e pesci… ci sono proprio tutti, pronti a godersi la sorpresa finale.
Anche la Pimpa, nelle sue avventure, incontra tanti pesci! Il pesce pilota, Il pesce nonno e Il pesce Totò, perché nemmeno la cagnolina a pallini può resistere al fascino del mare.
Illustrazione tratta da "Guizzino. Ediz. illustrata" di Leo Lionni, Babalibri 2013
Tra gli scaffali si trovano anche molti libri per i più piccoli con un taglio un po’ più scientifico, libri di divulgazione pensati per bimbe e bimbi che magari ancora non leggono, ma possono apprendere attraverso le immagini e testi brevi, magari con inserti di alette o materiali tattili con cui accompagnare la lettura al gioco.
Gli animali del mare da toccare è ricco di inserti tattili e finestrelle, spiega chi sono gli abitanti delle profondità, che caratteristiche hanno e dove vivono.
Con tre libri cartonati, edizioni Usborne, ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle bellezze che popolano le profondità del mare. Si sbircia tra i buchi delle pagine, si aprono finestrelle con spiegazioni a misura dei più piccoli e si imparano le caratteristiche dell’ambiente marino, visto che anche i bimbi che non leggono da soli possono cominciare a “studiare” e amare un ambiente da proteggere: Mari e oceani, I mari e gli oceani, Nel mare.
Illustrazione tratta da "Un pesce è un pesce. Ediz. speciale fiaba musicale" di Leo Lionni, Babalibri 2022
Il mare. La mia prima biblioteca delle edizioni Sassi, nella sua valigetta da portare sempre con sé, dedica un volumetto cartonato e resistente a vari animali: polpi, meduse, cavallucci, balene, squali e granchi. Se ne può sfogliare uno al giorno per toglier la noia di torno, magari mentre aspettiamo che passi il tempo tra un tuffo e l’altro.
Con L’oceano e Mare, attraverso bellissime animazioni in versione pop up, con cui si riesce a vedere la complessità e la ricchezza dei fondali marini, sarà come se i bimbi potessero nuotare in mezzo ai pesci e alle barriere coralline di tutto il mondo sottomarino.
Come sempre, ci sono una marea – e mai come adesso è la parola corretta – di libri sugli animali che abitano il mare per i piccoli, e vi invito a cercarli.
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente