Un tuffo nella scienza

Chi sono i blogger?

Illustrazione digitale di Adèle Baer, 2022

Illustrazione digitale di Adèle Baer, 2022

Il World Wide Web viene “inventato” tra il 1989 e il 1991, al CERN di Ginevra (il più importante -e gigantesco!- centro di ricerche sull’atomo al mondo, una sorta di Nazioni Unite della fisica) perché gli scienziati e le scienziate avevano bisogno di scambiarsi grandissime quantità di informazioni da un laboratorio all’altro e poi consultarle anche quando tornavano a casa, a Roma come a Tokyo.

Guidati da uno scienziato del CERN, Tim Berners-Lee, un gruppo di tecnici inventa e scrive il codice (il linguaggio) che farà funzionare questa nuova piattaforma di scambio di dati informatici e il 6 agosto 1991 viene pubblicato il primo sito web aperto a tutti. Il primo utente esterno al CERN lo visita 17 giorni dopo. In quel momento nasce una rivoluzione culturale che cambierà il mondo, che renderà la cultura più aperta a tutti e che darà una svolta importantissima alla libertà di espressione: oggi chiunque può aprire un proprio blog e raccontare il suo pensiero (se vive in un paese democratico: in alcuni luoghi, come la Russia, la Turchia o la Cina questo è vietato)

Molti traducono la parola inglese web con il termine italiano “ragnatela”, io preferisco usare “tela”. In una ragnatela ci rimani impigliato e c’è un predatore che tenterà di mangiarti. Una tela ha un ordito, una trama, è l’intreccio di più fili, che sono fatti di materiali diversi, di colori diversi. E l’insieme dei fili intrecciati può anche comporre un quadro e raccontare una storia più complessa. Ma è pur vero che l’uso esagerato, disordinato e commerciale del web ci intrappola davvero (i social network, per esempio) facendoci perdere tempo in futilità, lasciando spazio al bullismo o a comportamenti riprovevoli come l’hate speech o il body shaming. Le attività della Fondazione Carolina o dell’associazione "Parole Ostili" ti aiuteranno a capire come riconoscere e bloccare i cattivi comportamenti sul web.

Da quell’agosto del 1991 il web cresce in frettissima e soprattutto nasce il fenomeno dei blog personali: a metà strada tra il diario personale (ma non segreto: leggibile da tutti) e il giornalismo di denuncia, tra il bisogno di comunicare le proprie idee e confrontarsi e la voglia di insegnare come organizzare un viaggio, preparare una torta o riparare il freno della bicicletta, i blog sono uno strumento eccezionale di informazione e di scambio. Sempre all’insegna della libertà di espressione, della creatività, della passione per un argomento e non di rado per chiamare attenzione su un problema e promuovere l'attivismo.

Illustrazione digitale di Adèle Baer, 2022

Ovviamente un blog può anche esser scritto da persone scorrette, in malafede, che mirano a diffondere falsità (le fake news), che vogliono insultare persone o le idee degli altri… ma questo è il rischio che bisogna correre per evitare la censura. Bisogna saper riconoscere l’autorevolezza delle fonti e la competenza di chi scrive. I libri che ti consigliamo qui a fondo pagina ti aiuteranno a imparare come si fa: bastano poche regole, è davvero più semplice di quello che immagini. Attenzione anche a non confondere i blog con l’attività dell’influencer, che sono persone pagate per dire quello che ascolti; un vero blogger opera gratuitamente, lo fa per passione. Secondo la maggior parte dei blogger (che ogni anno il 2 maggio celebrano l’International Blogger Day) in questo senso Wikipedia può esser considerato il blog più vasto, partecipato e seguito del mondo. Oggi alcuni blog si sono trasformati in contenuti a pagamento (che si appoggiano a piattaforme come Patreon, Kickstarter, Memberful o Liberapay, per esempio): si tratta di un'evoluzione comprensibile che segna il passaggio dal blog per passione a una vera e propria attività editoriale o di consulenza.

Ancora una considerazione prima di passare ai suggerimenti di lettura: profili dei social network che vanno per la maggiore e che puntano sulla visibilità (Instagram, Twitter, Facebook, YouTube, TikTok…) non sono dei blog. Se tutto quello che hai è del grano, pomodoro e latte, l’unica pizza che potrai fare è una margherita. Ma se coltivi l’orto (lo so, zappare a volte è faticoso) a seconda delle stagioni avrai melanzane, zucchine, patate, cavolfiore, peperoni, rucola, carote, finocchi… e una bella scorta di gusti ed erbe aromatiche. Dal punto di vista del linguaggio e dei contenuti le chiacchiere sui social network sono una pizza margherita: veloce e facile da fare; ma vuoi mettere la ricchezza e la complessità delle sfumature che ti offre un testo più articolato come quello che puoi leggere su una webzine o su un libro?

Le chat, i tweet, le story o i video brevissimi, i meme sono interessanti, divertenti, spesso arguti e catturano bene un dettaglio. Ma è sempre tutto nel presente, è un fotogramma di un singolo momento. Manca il quadro completo, manca l’insieme. Sarebbe come descrivere una finale di pallavolo lunga 5 set mandando in onda solo la schiacciata più bella della squadra che ha infine perso la partita: ti fai un'idea tutta sbagliata e non apprezzi il valore delle 20 e più giocatrici che si sono alternate in campo. Dal punto di vista della grammatica e della sintassi le chiacchiere da social generalmente dimenticano la punteggiatura e le maiuscole, usano sempre le stesse (poche) parole generiche, i verbi non sono coniugati e il congiuntivo è un fantasma, si ricorre agli emoticons al posto di aggettivi e avverbi… Tutti colpi mortali alla ricchezza di un linguaggio! Tolgono sfumature all'espressione verbale e banalizzano le emozioni. E quando si rinuncia a tutto questo si diventa incapaci di capire chi è diverso da noi. Più povero è il linguaggio, meno esiste il pensiero autonomo e rispettoso.

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Consigli di lettura

Youtuber. Manuale per aspiranti creator

Di Roberta FranceschettiElisa Salamini | Editoriale Scienza, 2020

Il bullismo spiegato ai bambini

Di Andrea Laprovitera | Becco Giallo, 2018

Fake. Non è vero ma ci credo

Di Daniele Aristarco | Einaudi Ragazzi, 2018

Doctor Darkweb. Fuga dal telefonino

Di Nicola Brunialti | Lapis, 2020

Storia di ragazzi difettosi

Di Valentina Sagnibene | Piemme, 2021

Dark web

Di Sara Magnoli | Pelledoca Editore, 2020

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente