Dazeroasei

Un altro bambino in arrivo: i consigli per parlarne con i fratelli maggiori

La nascita di un fratellino o di una sorellina rappresenta un momento delicato per tutta la famiglia, in particolare per il primogenito, che si trova all’improvviso a dover dividere le attenzioni dei propri genitori con un nuovo arrivato. Un tempo, crescere con dei fratelli era la norma, e fino alla metà del secolo scorso, la nascita di un secondo, o terzo bimbo non portava con sé grossi interrogativi.

Oggi le cose sono molto diverse: secondo i dati Istat del 2021, in Italia la media nazionale di figli per donna è di 1,25. Avere un fratellino sta diventando un privilegio. Forse da qui nasce il timore per le reazioni del primogenito. Per fortuna vengono in aiuto dei genitori moltissimi testi di pedagogia ma anche bellissimi albi illustrati.
Ed è proprio di questi che parleremo in questo articolo e, spero, possano aiutare il primogenito a instaurare da subito una relazione non conflittuale con il nuovo bambino.

Fin dall’inizio della gravidanza è importante coinvolgere il bambino nel nuovo evento. Il primo libro che voglio consigliare si intitola proprio Nel pancione della mamma: Nico, sta aspettando una sorellina e nel pancione della sua mamma ci sono molti tesori. La sorellina sta nuotando come un pesce dentro un fiume, un lago o forse un mare. A volte fa grandi capriole, ma senza salvagente! La sorellina stringe tra le mani un regalo per lui. Una storia ironica e sensibile con un finale a sorpresa per aiutare il primo bambino a prendere confidenza con la pancia che ospita il futuro bambino.

Illustrazione tratta da "Nel pancione della mamma" di Emanuela Nava e Allegra Agliardi, Lapis, 2016

Illustrazione tratta da "Nel pancione della mamma" di Emanuela Nava e Allegra Agliardi, Lapis, 2016

 

Una volta tornati a casa è importante coinvolgere il primo figlio nelle attività da svolgere con il bambino piccolo, ma le domande che spesso si farà sono: mi vorrete ancora bene? Dove metteremo il nuovo fratellino? Ed ecco che per rispondere questi interrogativi ci viene in soccorso il libro di Emile Jadoul, Fra le mie braccia. Finalmente è arrivato Mattia, il fratellino di Leone, un piccolo pinguino. Mattia sta proprio bene nel suo lettino, ma resterà per sempre lì? Dove altro potremmo metterlo? In questo momento molto delicato la condivisione di spazi e di affetti risulta complessa, ma la gelosia e le preoccupazioni di Leone si risolveranno con un grande gesto di amore spontaneo. Quell’amore che solo i bimbi piccoli riescono a regalarci. E così Mattia scoprirà che il posto più sicuro per Leone sono proprio le sue braccia da fratello grande.

Altri due libri utilissimi, sono usciti da poco per la collana Quid+ di Gribaudo, la linea editoriale che da alcuni anni si occupa di accompagnare genitori e bambini nei percorsi di scoperta del mondo interiore, affrontando le piccole sfide quotidiane.
I due titoli Divento fratellino maggiore e Divento sorellina maggiore sono strutturati per aiutare bambini e genitori in questo importante momento per la famiglia. Un percorso che inizia durante la gravidanza e che prosegue, dopo la nascita del nuovo “ospite”, per tutta la vita. Entrambi i libri sono divisi in due parti: la prima parte dedicata ai bambini è costituita da tre storie illustrate, la seconda è costituita da una guida per adulti.

Diventare fratelli maggiori è una cosa bellissima, perché è una straordinaria opportunità di ricchezza per poter crescere insieme e condividere il magico cammino dell’esistenza


Spesso si sottolinea come le primissime settimane, successive alla nascita del bambino, siano un periodo critico per i neogenitori. Il fratellino è nato ed è tornato a casa con la mamma. Questo può destare inquietudine nel primo bimbo. Anche se mamma e papà sono contenti, se c’è ancora più amore che circola in famiglia, il fratello maggiore potrebbe richiedere maggiori coccole e attenzioni. Un po' come quando arriva un giocattolo nuovo, e i vecchi giochi si sentono messi da parte. Silvia Vecchini ce lo racconta benissimo nell’albo Quello nuovo:

Cavallino corre più in fretta che può. Erano giorni che Bambino non si faceva vedere… e ora cavallino sa perché. Quello Nuovo è arrivato!

Illustrazione tratta dal libro "Quello nuovo", di Silvia Vecchini, Il Castoro, 2021

Illustrazione tratta dal libro "Quello nuovo", di Silvia Vecchini, Il Castoro, 2021


I giocattoli sono tutti preoccupati, Pecorella si chiede se quello nuovo sarà più soffice di lei, Polpo ha paura che il nuovo arrivato faccia il solletico meglio di lui, e Cane Bassotto è certo che quello nuovo non sia rattoppato come lui. Effettivamente non c’è gara…quello nuovo è stupendo! Ma una sorpresa li attende e sarà davvero meravigliosa.

La conflittualità tra fratelli è comunque normale, e i litigi hanno una loro utilità per imparare a gestire la collera e verbalizzare le proprie emozioni. Ci saranno momenti in cui i figli discuteranno tanto, insieme a momenti in cui giocheranno e collaboreranno. «Mio fratello è una scimmia, Mia sorella è un rinoceronte!», così si apre il libro Fratelli di Rocio Bonilla, un libro che si legge in entrambi i versi, capovolgendolo. Da un lato parla lui, al quale non piace avere una sorella maggiore. Lei lo fa sentire piccolo, è noiosa ed è sempre arrabbiata. Nonostante tutto però nessuno costruisce torri alte come sa fare lei, e non ha nemmeno paura del mostro che vive nella loro camera. Dall’altro lato parla lei che odia questo fratello insopportabile, che rompe tutto ed è un piagnucolone. Nessuno come lui, però, sa farla volare così in alto con la fantasia. Al centro del libro i due bambini si troveranno d’accordo: non è così male essere fratelli!

In una società come la nostra dove conta sempre di più l’avere e l’apparire più che l’essere, credo che riportare l’attenzione sui legami famigliari, sulla solidarietà reciproca possa essere il rimedio vincente a molti mali del secolo. Da figlia unica, auguro che sempre i bimbi possano contare su un fratello o una sorella e che i legami di fratellanza si diffondano sempre di più: ne abbiamo un estremo bisogno!

Illustrazione tratta da "Fratelli!" di Rocio Bonilla, Valentina Edizioni, 2018

Illustrazione tratta da "Fratelli!" di Rocio Bonilla, Valentina Edizioni, 2018

I libri consigliati per l'arrivo di un fratellino

Lupetto ama la sua sorellina. Amico lupo. Ediz. a colori

Di Orianne Lallemand | Gribaudo, 2022

È in arrivo un fratellino. Ediz. a colori

Di Debi Gliori | Mondadori, 2021

Lettera di un (quasi) fratello a una (quasi) sorella. Ediz. a colori

Di Lisa RiccardiMargherita Riccardi | Mimebù, 2021

Una sorellina è troppo rosa!

Di Laura ScapinelliElisa De Benedetti | Gribaudo, 2011

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente